MONASTERO DI RUVIANO,"Di chi è l’immagine e l’iscrizione? "XXIX Domenica

(Valentin de Boulogne – 1591/1632: Il tributo a Cesare)
VENTINOVESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Is 45, 1.4-6; Sal 95; 1Ts 1, 1-5; Mt 22, 15-21
Il testo dell’Evangelo di questa domenica si presta ad interpretazioni di tutti i tipi … da quelle
moraleggianti (il dover pagare le tasse per il “bene comune”! …) a quelle di tipo politico (circa il giusto impegno del cristiano in politica) fino a quelle “religiose” (circa il dovere da compiere i propri “doveri” di cristiano!); penso che il testo però vada da tutt’altra parte e che le cose che prima elencavo, eventualmente, (ma con molto pudore!) possano scaturire dalla lettura primaria che a Matteo interessa che il lettore faccia.

L’Evangelista racconta che Gesù viene sfidato, in un clima ormai apertamente ostile nei suoi confronti; c’è addirittura un “tener consiglio” contro Gesù; un’espressione questa che tornerà nella narrazione della Passione; è qui un tenere consiglio su come far inciampare Gesù … c’è palese mala fede; infatti i Farisei mandano da Gesù i loro discepoli insieme agli erodiani che, si badi bene, erano i collaborazionisti del potere romano; questi pongono a Gesù una domanda sul “census”, cioè sul tributo che il popolo ebraico doveva pagare a Roma, fin dal 6 d.C., di un denaro (che era la paga giornaliera di un operaio) pro capite, esclusi bambini e vecchi. Questa è una di quelle domande che potrebbero obbligare Gesù a compromettersi; se, infatti, risponde che si deve pagare il “census” si renderà odioso al popolo che mal sopporta il giogo romano e che anela ad una piena libertà, a quel popolo che lo considera il Messia liberatore (ricordiamo che qui siamo dopo l’ingresso di Gesù a Gerusalemme nel giorno delle palme!); se risponde che non bisogna pagare il tributo ci sono lì gli erodiani pronti a denunciarlo ai romani per eversione.

Il “complimento” che il gruppo fa a Gesù (Sei veritiero ed insegni la via di Dio secondo verità … e non guardi in faccia ad alcuno) non è un vero elogio, è una piaggeria che tenderebbe a far cadere le “difese” di Gesù e spingerlo così a parlare e a compromettersi; la mala fede è tremenda … e come sa ben mascherarsi!

La risposta di Gesù li catapulta in tutt’altro versante e conduce anche noi, al di là di quella polemica e al di la di ogni moralismo, ad una verità rivelativa smisurata e ad una richiesta che vuole darci una grandissima e vera libertà.

In primo luogo Gesù chiede che gli venga mostrata una moneta del tributo; si noti che Lui non ce l’ha quella moneta con l’immagine di Cesare che avrebbe dovuto far problema ad ogni pio israelita; la moneta, infatti, porta l’immagine di un uomo, cosa proibita nella Torah … anzi, a dire il vero, quella moneta ne aveva due di immagini perché aveva, su un verso, l’immagine di Tiberio Cesare con l’iscrizione che lo definiva “Figlio del divino Augusto e pontefice massimo” e sull’altro l’immagine di sua madre Livia. I “purissimi” antagonisti di Gesù invece la moneta ce l’hanno in tasca e la usano ampiamente.

Di chi è l’immagine e l’iscrizione? – Di Cesare. E’ come se Gesù dicesse: “Se usate la moneta di Cesare per i vostri affari, se avete accettato il suo primato economico e politico (apertamente come gli erodiani, o subdolamente come i farisei) date Cesare ciò che è suo … “

La seconda parte della celeberrima frase di Gesù è quella che però schiude le porte della grande domanda e rivelazione evangelica: Date a Dio quello che è di Dio! Gesù aveva domandato: Di chi è l’immagine e l’iscrizione? Il nocciolo è qui. Quelle sulla moneta sono di Cesare, ma su ogni uomo c’è un’altra immagine e un’altra iscrizione: l’immagine di Dio (cfr Gen 1,26) e nel profondo di ogni uomo è scritta la nostalgia di Dio, in ogni uomo è scritta una “legge” che proviene direttamente dal Creatore; inoltre, ogni ebreo doveva aspirare ad avere un cuore di carne su cui il Signore potesse scrivere la sua Legge (cfr Ez 11, 19-20 e Ger 31,33). La domanda di Gesù circa la moneta del tributo rimanda allora ad un’altra domanda implicita e ad una rivelazione: “Se sulla moneta c’è l’immagine e l’iscrizione di Cesare allora questa moneta è di Cesare, dalla a Cesare; ma su di te che immagine e che iscrizione sono impressi? Quelle di Dio! Allora la tua destinazione è Dio!”

Così comprendiamo bene dove questo passo dell’Evangelo voglia portarci; non a discettare sugli equilibri tra fede e politica o, peggio, tra Stato e Chiesa, ma sulla “destinazione” dell’uomo, su ciò che veramente conta per lui, su quello che è profondamente iscritto in lui, su quello che noi uomini siamo e su ciò che ne consegue.

Date a Dio quel che è di Dio! è allora una parola “esplosiva” nel nostro intimo se la accogliamo quale parola dell’Evangelo che salva. Siamo di Dio e allora la meta è lì … Cristo è venuto a “reintestare” tutto il creato al Padre; l’espressione del Nuovo Testamento “ricapitolare tutto in Cristo” (cfr Ef 1,10), infatti, vuol dire proprio questo: tutto va di nuovo indirizzato a Dio; insomma Cristo Gesù è venuto ad insegnarci a Dare a Dio quel che è di Dio non nel senso di dargli delle pie pratiche, delle devozioni o degli adempimenti di precetti ma nel senso di dare a Lui noi stessi. Bisogna sempre ricordare che Dio da noi non vuole tante cose Lui vuole noi! Diversamente facciamo “religione”! Dare a Dio noi stessi è via veramente umana perché globale, una via che non ci “spezzetta” in compartimenti (a volte “in compartimenti stagni” perché incomunicabili tra loro!): quel che è di Cesare, e quello che è di Dio … e poi magari ci aggiungo quello che è mio …

Per Gesù si tratta solo di dare a Dio quel che è di Dio, cioè l’uomo! Dinanzi a ciò nessun “Cesare” regge, nessun “Cesare” è importante … si dia a Cesare quel che gli appartiene (tanto più se usiamo della sua “moneta”!) ma soprattutto è necessario dare a Dio quel che è di Dio, cioè noi stessi, la nostra vita, la nostra totalità senza divisioni né compartimenti …

Se saremo di Dio allora noi cristiani saremo anche significativi nella “polis”, capaci cioè di dire una parola di senso nella “polis” e nello sforzo degli uomini onesti di cercare davvero il “bene comune”. Se saremo uomini di Dio potremo pronunciare anche parole umilmente ma veracemente profetiche vivendo nella “polis”, parole certamente cariche della potenza sovversiva dell’Evangelo il quale non crea discriminazioni, intolleranze, difese del “proprio” a scapito dei poveri, appartenenze che divengono “guerra” contro gli “altri”!

Gli uomini dell’Evangelo che danno a Dio quel che è di Dio non saranno mai succubi di poteri ambigui e complici di alleanze che mettono al sicuro “privilegi” (siano pure quelli della Chiesa!).

Se diamo a Dio quello che è di Dio scopriamo che ogni uomo ha ricevuto da Dio un nome sebbene non conosca Dio, come dice l’oracolo del Libro di Isaia che oggi ascoltiamo; questo allargherà i confini nei quali nella “polis” i cristiani potranno trovare “alleati” con cui pronunziare parole di profezia, ma allargherà all’infinito anche i confini di coloro che hanno diritto alla nostra accoglienza, al nostro amore, al nostro servizio, al nostro annunzio dell’Evangelo.

Questo può essere percepito e perseguito solo dal cristiano che, al di là delle parole di appartenenza, appartiene davvero al suo Signore, che a Lui ha dato ciò che è del Signore.

L’Evangelo di oggi è allora una parola che ci chiede di consegnarci solo a Dio, solo alle sue mani perché a Lui apparteniamo. Se siamo nelle sue mani (e mai in altre mani!) potremo, come i cristiani di Tessalonica, cui Paolo scrive, essere veramente impegnati nella fede, essere operosi nell’amore e vivere nella costante speranza!

Con la sua risposta Gesù non cade nel tranello dei suoi nemici ma soprattutto ci chiede e ci indica la via per non cadere nei tranelli del mondo che batte moneta per dire il suo potere e per abbagliare gli uomini con la sua potenza.

Usi pure il mondo le sue monete e le sue vie, ma chi è discepolo del Crocefisso consegna se stesso ad altre vie e ad altre mani perché sa che deve dare a Dio quel che è di Dio. Il problema evidentemente è chiedersi se poi i tanti che si dicono cristiani abitando la Chiesa sappiano davvero a chi appartengano e vogliano appartenere a Cristo Signore il Crocefisso e non ad altri e non a se stessi … il problema grave è qui! E’ comodo far cadere questo evangelo di oggi nel meramente politico, nel banalmente tributario, nel miseramente religioso … questo è un “evangelo”, è una rivelazione che riguarda il profondo più profondo di noi: la nostra identità di creature, di figli, di redenti.

Essere creature, essere figli, essere salvati ci pone in una condizione di liberante appartenenza a Dio. Vogliamo vivere questa liberante ma costosa (come sempre!) appartenenza?

P. Fabrizio Cristarella Orestano

Fonte:http://www.monasterodiruviano.it/

Commenti

Post più popolari