Catechesi di padre Ettore Rebellato "Documento del Concilio: Dei Verbum"
RIVELAZIONE, TRADIZIONE, SACRA SCRITTURA
DIO HA VOLUTO “ FARE STORIA “ CON L' UOMO
Documento del Concilio: Dei Verbum
INTRODUZIONE
“ E danzando canteranno: Sono in te tutte le mie sorgenti “ ( Sal 87,7 )
“ Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della salvezza “ ( Is 12,3 )
La Costituzione DEI VERBUM del Concilio Vaticano II presenta la “ Sorgente della Vita e della Salvezza per l'uomo “ e le due Vie per accostarvici:
la Divina Rivelazione ( = la sorgente c'è ), la Tradizione e la Sacra Scrittura( = le vie )
“ Il Concilio intende proporre la genuina dottrina sulla divina rivelazione e la sua trasmissione affinchè, per l’annuncio della salvezza, il mondo intero ascoltando creda, credendo speri, sperando ami “ DV1
La Sorgente: Dio.
La persona che riceve: l'Uomo.
Il mediatore, il tramite: Gesu' Cristo.
Il mezzo: la Chiesa
DIO HA VOLUTO “ FARE STORIA “ CON L' UOMO
Dopo il peccato di Adamo “ il Signore è là, mai abbandona il Suo popolo! Perché il Signore, quel giorno del peccato, del primo peccato, ha preso una decisione, ha fatto una scelta: fare Storia con il Suo popolo. E
Dio, che non ha Storia, perché è eterno, ha voluto fare Storia, camminare vicino al Suo popolo. Ma di più: farsi uno di noi e come uno di noi, camminare con noi, in Gesù. E questo ci parla, ci dice dell’umiltà di Dio”.
“Umiltà. Dio sempre aspetta. Dio è accanto a noi, Dio cammina con noi, è umile: ci aspetta sempre. Gesù sempre ci aspetta. Questa è l’umiltà di Dio.” ( Papa Francesco, 24.9.13 )
Adamo: “ Adamo dove sei “?( Gen 12, 1 )
Abramo: Dio chiama: “Vattene dalla tua terra ...farò di te una grande generazione “Gen 17,1
Mosè: “ Ho osservato la misera del mio popolo e sono sceso a liberarlo “ ( Es 3,4 ss )
“ Io Sono colui che sono ( JAHWE' ) = sono colui che è presente e agisce ! (Es 3,14 )
Maria: “ ...concepirai un Figlio che chiamerai Gesu' ...salverà il suo popolo dai suoi peccati “
Gesu': “ Io sarò con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo “ ...e operava con loro!!
Differenza tra fede e religione:
Religione :E' lo sforzo dell'uomo e di un popolo di mettersi a contatto con la divinità
perchè ogni uomo è “ religioso “ per natura; è fatto ad immagine di Dio!
Questo sforzo non è privo di errori e poi non si è mai sicuri di essere a contatto con la divinità
Fede : Presuppone una Rivelazione da parte di Dio; Dio si presenta all'uomo. L'uomo sa con
certezza cosa vuole il Signore. Presuppone anche una Relazione personale con Dio.
Es. Possiamo affermare : “ Parola di Dio “ ! e “La nostra fede è Gesu'!
I Libri Sacri: Es I Veda, il Corano, la Bibbia.
Scritti legati ad una religione: i I VEDA o altri scritti sacri di una tradizione religiosa
Scritti legati ad un fede e quindi legati ad un Rivelazione di Dio.
CORANO: Testo sacro, immutabile, da seguire alla lettera, dato direttamente da Dio.
BIBBIA: ( Antico o Primo Testamento, Nuovo Testamento ) Testo sacro scritto da autori umani ispirati dello Spirito e che presenta una STORIA DI SALVEZZA VISSUTA TRA DIO E L'UOMO ATTRAVERSO GESU' .
LA DIVINA RIVELAZIONE
Rivelazione: Far venire alla luce ciò che era nascosto; togliere un velo = s-velare.
La divina rivelazione = è l'azione attraverso la quale Dio, che non è raggiungibile dalla conoscenza umana, si fa conoscere all'uomo con parole e opere comprensibili all'uomo e gli manifesta i suoi progetti divini.
LA DIVINA RIVELAZIONE: DV 2 ss
DIO SI RIVELA ALL'UOMO : “ Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza RIVELARE SE STESSO e manifestare il mistero della sua volontà (cfr. Ef 1,9), mediante il quale gli uomini
PER MEZZO DI GESU' CRISTO per mezzo di Cristo, Verbo fatto carne, hanno accesso al Padre nello Spirito Santo e sono resi partecipi della divina natura (cfr. Ef 2,18; 2 Pt 1,4).
Nota: In Gesu' il Padre ci “ dice “ tutto quello che gli sta a cuore ! In Gesu' c'è tutta la Rivelazione!! Gesu' “ è insieme il mediatore e la pienezza di tutta intera la Rivelazione
FINALITA' Con questa Rivelazione infatti Dio invisibile (cfr. Col 1,15; 1 Tm 1,17) nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici (cfr. Es 33,11; Gv 15,14-15) e si intrattiene con essi (cfr. Bar 3,38), PER INVITARLI E AMMETTERLI ALLA COMUNIONE CON SE' e trasmettere loro la sua stessa vita.
COME AVVIENE QUESTA RIVELAZIONE?
Questa Rivelazione comprende eventi e parole intimamente connessi, in modo che le opere, compiute da Dio nella storia della salvezza, manifestano e rafforzano la dottrina e le realtà significate dalle parole, mentre le parole proclamano le opere e illustrano il mistero in esse contenuto.
COME DEVE RISPONDERE L'UOMO? DV 5
A Dio che rivela è dovuta « l'obbedienza della fede» (Rm 16,26; cfr. Rm 1,5; 2 Cor 10,5-6), con la quale l'uomo gli si abbandona tutt'intero e liberamente prestandogli « il pieno ossequio dell'intelletto e della volontà » (4) e assentendo volontariamente alla Rivelazione che egli fa. Perché si possa prestare questa fede, sono necessari la grazia di Dio che previene e soccorre e gli aiuti interiori dello Spirito Santo, il quale muova il cuore e lo rivolga a Dio, apra gli occhi dello spirito e dia « a tutti dolcezza nel consentire e nel credere alla verità »
Note importanti: - In Gesu' Cristo c'è tutta la Rivelazione di Dio, in pienezza
⦁ La Rivelazione è finita con la morte di S. Giovanni. La Chiesa non aspetta nessun'altra rivelazione pubblica.
⦁ Le rivelazioni private: sono buone in quanto confermano la Rivelazione Pubblica; non aggiungono nulla alla Rivelazione; sono qualcosa di buono se aiutano e sostengono la vita di un fedele o di un gruppo, ma diventano pericolose se allontanano dalla “ vera e cattolica dottrina “
LA TRADIZIONE
La tradizione è la prima via attraverso la quale viene a noi la salvezza di Dio
Tradizione = traditio, tradere = consegnare, CONSEGNA! ( es. nel catecumenato degli adulti c'è la consegna del Credo e la consegna del Padre Nostro )
“ A voi infatti ho trasmesso anzitutto quello che anch'io ho ricevuto e cioè : che Cristo mori per i nostri peccati e che fu sepolto e che è risorto e che apparve a Cefa” ( 1Cor 15,3 )
“ Io infatti ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso : Il Signore Gesu' nella notte in cui veniva tradito ... “ ( 1 Cor 11, 23 )
Tradizione: cos'è? “ La predicazione apostolica che è espressa in modo speciale nei libri ispirati, doveva essere conservata con successione continua fino alla fine dei tempi. Gli Apostoli perciò trasmettendo ciò che anch'essi avevano ricevuto, ammoniscono i fedeli di attenersi alle tradizioni che avevano appreso sia a voce che per lettera “ (DV 8 )
Contenuti della Tradizione: ciò che è stato trasmesso dagli apostoli ,il Canone dei Vangeli accolti come autentici dalla Chiesa, i sacramenti ( numero e modalità di celebrarli ),il modo di celebrare la Liturgia, la dottrina relativa ai contenuti della fede ( le verità rivelate ) e della morale cristiana,il culto ai santi ...Con la Tradizione “ la Chiesa nella sua vita, nella sua dottrina e nel suo culto, perpetua e trasmette a tutte le generazioni tutto ciò che essa è e tutto ciò che essa crede “ Catechismo della Chiesa Catt. 75 )
La tradizione progredisce: “ Questa tradizione di origine apostolica progredisce nella Chiesa con l'assistenza dello Spirito Santo ( che ci guiderà alla verità tutta intera, alla pienezza di Cristo ): progredisce il tutto attraverso
la comprensione delle cose e delle parole trasmesse, la riflessione, la meditazione, lo studio dei credenti, l'esperienza spirituale dei santi, la predicazione...” DV 8
Quella della Tradizione è una presenza fedele e vivificante attraverso lo Spirito di Cristo.
Fiuto cristiano dei fedeli: I fedeli hanno un fiuto particolare; “ sentono “ ciò che viene da Dio e dalla sana tradizione e ciò che invece sa di bruciato in relazione alla fede e alla condotta cristiana!
Tradizioni varie: Ci sono delle Tradizioni ecclesiali di Chiese particolari e queste hanno un grande valore : es i vari Riti
Le varie tradizioni cristiane devozionali hanno una parte che rimane ( un valore della nostra fede ) e una parte che bisogna essere capaci di lasciare ( le modalità con le quali lo esprimiamo )
LA SACRA SCRITTURA
La Sacra Scrittura, dopo la Tradizione, è la seconda via attraverso la quale viene a noi la salvezza di Dio.
Il Concilio ha “ ridato “ alla Chiesa la Parola di Dio perchè diventasse : sorgente di Vita
Ha riconfermato l'importanza sia dell' Antico che del Nuovo Testamento DV 14-21
Tradizione e Sacra Scrittura “ La Sacra Tradizione e la Sacra Scrittura sono strettamente congiunte e comunicanti tra di loro perchè scaturiscono ambedue dalla stessa divina sorgente.
Esse formano in certo qual modo un TUTTO E TENDONO ALLO STESSO FINE.
La Sacra Scrittura è Parola di Dio scritta per ispirazione dello Spirito Divino e la Sacra Tradizione poi trasmette integralmente la Parola di Dio affidata da Cristo Signore e dallo Spirito agli Apostoli e ai loro successori” DV 9
Sacra Scrittura e Chiesa: “ La Santa Madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri e canonici tutti interi i libri sia del Vecchio che del Nuovo Testamento, con tutte le loro parti, perchè scritti per ispirazione dell Spirito Santo “ DV 11
Inerranza della Sacra Scrittura: “ poiché tutto ciò che gli autori della Scara Scrittura affermano è da tenersi affermato dallo Spirito Santo, bisogna affermare che il Libri della Sacra Scrittura insegnano con certezza, fedelmente e senza errore la verità che Dio ci ha comunicato per la nostra salvezza “ DV11
Il documento poi si sofferma sui vari aspetti relativi alla Sacra Scrittura: interpretazione, parole e autori, generi letterari , Sacra scrittura e teologia e morale e vita cristiana, ... necessità di tener conto dell'unità di tutta la Sacra Scrittura, della Tradizione di tutta la Chiesa,
La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa:
“ La Chiesa VENERA le Divine Scritture come venera il Corpo di Cristo “ (DV21 )
Importanza della S. Scrittura per la teologia: La teologia si deve basare sulla S. Scrittura.
La Sacra Scrittura e la vita dei fedeli: Si raccomanda a tutti la lettura orante e assidua della Parola di Dio poiché “ quando preghiamo parliamo con Lui; Lui ascoltiamo quando leggiamo gli oracoli sacri “ DV 25
Auspicio del Concilio: “ Come per l'assidua frequenza del Mistero Eucaristico si accresce la vita della Chiesa, così è lecito sperare nuovo impulso alla vita soprannaturale dall'accresciuta venerazione della Parola di Dio che “ rimane in eterno “ ! DV 26
MAGISTERO
Cos'è. “ L' ufficio di INTERPRETARE AUTENTICAMENTE la Parola di Dio scritta e trasmessa è affidato al SOLO MAGISTERO VIVO della Chiesa la cui autorità è esercitata nel nome di Gesu' Cristo... Esso “ serve “ la Parola; non le è superiore.
Cosa trasmette : “ Per mandato divino e con l'assistenza dello Spirito Santo , insegna solo ciò che è stato trasmesso perchè il Magistero PIAMENTE ASCOLTA, SANTAMENTE CUSTODISCE E FEDELMENTE ESPONE quella Parola ( Tradizione e Sacra Scrittura ) e da questo unico deposito della fede ATTINGE TUTTO CIO' CHE PROPONE DA CREDERE COME RIVELATO DA DIO “. DV 10
Esso conduce gli uomini alla Rivelazione di Dio come fa un maestro con i discepoli.
A chi è affidato: Esso è affidato nella Chiesa a coloro che sono i rappresentanti di Cristo e sono quindi autorizzati dalla Chiesa stessa ad insegnare: Papa e vescovi: magistero papale, episcopale , ordinario ( = trasmissione ordinaria della fede ) e straordinario ( = nuovi dogmi, problemi particolari, di fronte a incertezze nella fede o nella morale, deviazioni ..)
CATECHISMO della CHIESA CATTOLICA
Nota storica: Promulgazione del Catechismo della Chiesa Cattolica ( CCC) 11 ottobre 1992
Il CATECHISMO “ offre al popolo di Dio un compendio di tutta la dottrina cattolica e un testo di sicuro riferimento per i catechismi locali ( Sinodo del Vescovi del 1985 )
Da una parte segue l'antico ordine ( Credo, liturgia, sacramenti , agire cristiano ) e dall'altra il contenuto è spesso espresso in “ modo nuovo “ per rispondere agli interrogativi della nostra epoca; esso “ da certezza ai credenti nella loro vita di fede “ ( Porta fidei, 11 )
Nel Catechismo “ alla professione di fede segue la spiegazione della vita sacramentale nella quale Cristo è presente operante e continua a costruire la sua Chiesa “ Porta fidei 11
Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC)
Compendio del Catechismo della Chiesa cattolica
Signore, da chi andremo? ( catechismo per gli adulti )
Io sono con voi ( catechismo per i giovani ) ...per ragazzi, per bambini ..
Onnipotente, santissimo,altissimo
e sommo Dio, Padre santo, per Te stesso ti rendiamo grazie FF 63
Commenti
Posta un commento