Abazzia Pulsano LECTIO DOMENICA NELL’OTTAVA DEL NATALE" Festa della S. Famiglia"

LECTIO DOMENICA NELL’OTTAVA DEL NATALE Festa della S. Famiglia
Matteo 2,13-15.19-23 (leggi 2,13-23); Siracide 3,2-6.12-14 (leggi 3,1-16); Salmo 127; Colossesi 3,12-21
Canto all’Evangelo Col 3,15.16 Alleluia, alleluia. La pace di Cristo regni nei vostri cuori; la parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza. Alleluia. L’augurio apostolico posto nel canto all’evangelo sono la «pace di Cristo», soggetto di esultanza «nei cuori» dei fedeli, e la «Parola inabitante di Cristo» in essi. Il binomio indica identità: la Parola e la pace; l’esultanza e la dimora, nei cuori e nei
fedeli. Essi formano la grande Famiglia di Dio. L’episodio della fuga della famiglia di Nazaret in Egitto è riferito con grande sobrietà solo dall’evangelista Matteo, mentre gli evangeli apocrifi (cf Pseudo-Matteo cc. 22-24), non contenti delle poche informazioni di Matteo, ricorrono ad amplificazioni che sono frutto di fantasia. Essi scrivono che già nella prima infanzia Gesù manifesta ai pagani la propria divinità con miracoli strabilianti. Durante la traversata del deserto, egli viene adorato dai draghi. I leoni e i leopardi precedono Maria e Giuseppe per indicare loro la strada. Le palme si chinano per offrire a Maria i loro frutti e lasciano sgorgare dalle radici acqua fresca. In Egitto, Gesù guarisce ossessi, sordomuti, lebbrosi; fa cadere statue di idoli (vedi icona) e risuscita sacerdoti pagani morti sotto il crollo dei templi. Questo Gesù come si vede, è ben diverso da quello descritto nei quattro Evangeli canonici. La liturgia bizantina richiama la pericope evangelica il 26 dicembre (sinassi della soprasanta Madre di Dio) e recita così nel Sinassario1: «Lo stesso giorno, la Madre di Dio che fugge in Egitto...». In modo del tutto particolare questo episodio è ricordato da quei cristiani che vivono in Egitto. La liturgia copta l’ha messo in rilievo con una festa propria, inserita nel calendario liturgico il 24 Bashans, corrispondente al 19 maggio del calendario giuliano e al 1° giugno di quello gregoriano. Il sinassario la chiama «festa propria degli egiziani» e la ritiene una circostanza provvidenziale attraverso la quale è stata introdotta la religione cristiana. Per i Copti la ricorrenza appartiene alla categoria delle feste del Signore ed essi preferiscono celebrarla come «ingresso» piuttosto che come «fuga» in Egitto. La festa è presentata in questi termini: «Venuta del Nostro Signore in Egitto, con Maria, Giuseppe e Salome2».
1 - Libro che contiene le vite dei santi per ogni giorno dell’anno e che si legge durante la riunione comunitaria (sinassi) per un’ufficio o una celebrazione. 2 - È una delle due donne (l’altra è la progenitrice Eva) che nelle icone del Natale provvede al bagno del Bambino; ne troviamo l’identificazione nei vangeli apocrifi (cf Protovangelo di Giacomo e Vangelo armeno dell’Infanzia). Comunità monastica di Pulsano – Lectio divina della Santa Famiglia A 1/9
La fioritura del futuro monachesimo è vista quale frutto di questa visita e delle benedizioni della Madre di Dio. «Oltrepassato il Nilo verso l’occidente - dicono espressamente i testi in oggetto -, videro la montagna di AL-Natrum. Allora la Signora la benedisse, in previsione del ministero angelico che un giorno vi sarebbe stato esercitato». «Ministero angelico» è appunto il termine con cui ci si riferisce al monachesimo: il monaco è detto «uomo angelico» o «angelo terrestre». È noto che l’Egitto è stata terra di eremiti e di monaci primo fra tutti Antonio; l’Egitto ha dato anche i natali a Paolo di Tebe, il primo grande organizzatore della vita monastica. Nel rito latino la celebrazione di questa festa nei giorni immediatamente successivi al natale e, più esattamente, entro la sua ottava, non è dovuta a un accostamento superficiale dell’ infanzia di Gesù alla sua nascita, ma risponde a motivazioni molto più profonde. Col mistero della nascita del Signore, secondo un’espressione assai felice dei santi Padri, «il cielo s’è unito alla terra e l’umano è divenuto divino». Gesù, che ha realizzato nella sua persona l’unione di Dio con l’uomo, appare come il mediatore di un’alleanza nuova, cioè d’una nuova relazione dell’umanità col suo creatore e restauratore, relazione nella quale tutti gli uomini saranno incorporati in una sola famiglia: la famiglia dei figli di Dio, la Chiesa di Cristo. Perciò questa festa ci fa pensare, in primo luogo, alla famiglia umana di Gesù, «vero modello di vita» (cf Colletta3) e scuola di tutte le virtù domestiche; ma ci invita anche ad accostarci alla famiglia ecclesiale, che vive «nella carità, che è il vincolo della perfezione» (cf Col 3,4: II lett). Ribadiamo ancora che mai dobbiamo dimenticare che se si può fare memoria della «Famiglia di Nazaret», essa non esiste più. Esiste adesso la Famiglia di Dio, che è la Comunità dei salvati, la Sposa del Figlio nello Spirito. In questo modo le famiglie cristiane, cominciando da quelle che formarono Gesù, Maria e Giuseppe, sono segno di feconda comunione, una piccola Chiesa o una Chiesa domestica come la chiamò il Vaticano II (LG 11) «partecipe della fecondità del suo amore» (cf Nuova colletta4). Nel testo della prima lettura, il Siracide insegna che il rapporto dell’uomo con Dio inizia dal rapporto tra genitori e figli (insegnamenti oggi di inquietante attualità). Pur nella sua nobiltà, l’obiettivo immediato di Ben Sirah è limitato: meta dell’onore da rendere ai genitori è una «lunga vita»; meta dell’educazione dei figli è la buona reputazione che ne consegue. È una concezione eudemonistica (dottrina filosofica secondo la quale la felicità costituisce il fondamento della vita morale) , che viene gradualmente superata nella Bibbia. Il testo, tuttavia, mostra anche l’aspetto
3 - O Dio, nostro Padre, che nella santa Famiglia ci hai dato un vero modello di vita, fa’ che nelle nostre famiglie fioriscano le stesse virtù e lo stesso amore, perché, riuniti insieme nella tua casa, possiamo godere la gioia senza fine. Per il nostro Signore Gesù Cristo…. Comunità monastica di Pulsano – Lectio divina della Santa Famiglia A2 /9
più religioso dei doveri verso i genitori: il loro compimento assicura le benedizioni di Dio, rende efficace la preghiera, ottiene il perdono dei peccati. In questa luce di fede la sapienza biblica acquista tutta la sua profondità, superiore ad ogni esperienza umana. Il primato di cristo, tema centrale della lettera ai colossesì, è il fondamento di tutti i rapporti che si attuano «nell’unità di un solo corpo», corpo al quale i credenti sono stati incorporati attraverso il battesi- mo (Col 2,11 ss). Come essere cristiani in casa? Paolo nella seconda lettura non ha proposte originali da fare in proposito; le relazioni tra coniugi, tra genitori e figli hanno di nuovo soltanto il principio su cui si fondano: Cristo. La sottomissione della moglie non è dipendenza, perché vi corrisponde l’amore del marito; l’obbedienza dei figli non è passività, perché suscitata dalla benevolenza paterna. Tutto questo si è verificato a Nazaret. Basta vivere semplicemente la vita di famiglia nel «Signore»: Cristo infatti è il vincolo profondo di un focolare cristiano. Il salmo responsoriale si inserisce su questa linea; il testo infatti canta poeticamente la famiglia ideale dei fedeli del Signore che vive secondo la Volontà sua da adempiere (cfr. v. 1: il timore; le vie). In questa famiglia il lavoro «delle mani», cioè personale, non affidato a servi o operai, è redentore e dà la beatitudine divina (cfr. v. 2); la santità del matrimonio si riflette nella fecondità e bellezza, nel dono di «essere famiglia» unita (v. 3). Questo porta ad essere «benedetti» da Dio (v. 4) ed è una benedizione che si estende a tutta la Città di Dio, la sua grande Famiglia (v. 5). L’Evangelo, come sappiamo, riassume le vicende che portarono la famiglia di Gesù prima a fuggire in Egitto, poi a ritirarsi a Nazaret di Galilea, una borgata senza gloria e senza importanza. La novità più appariscente è l’esclusione, nella lettura liturgica, dei vv. 16-18 (la strage degli innocenti ordinata da Erode, che vengono letti nel giorno della loro festa). La pericope di Mt 2,13-23, che ha il suo contesto nell’evangelo dell’infanzia, presenta un’evidente strutturazione a tre elementi: 1. la fuga in Egitto (vv. 13-15); 2. la strage degli innocenti (vv. 16-18); 3. il ritorno nel «paese d’Israele» e la dimora a Nazaret (vv. 19-23). Ogni scena è delimitata da una citazione scritturistica. In questa celebre pericope, che vede episodi decisivi per la vita della Famiglia di Gesù, vi si trova la legge della «sottrazione»: a. scompaiono i Magi (v. 13); b. si eclissano discretamente Giuseppe e Maria portandosi il carico prezioso del Figlio di Dio; c. scompaiono tragicamente gli Innocenti. Il Mistero divino sembra caricarsi di tutta la pesantezza dell’umana condizione.
Comunità monastica di Pulsano – Lectio divina della Santa Famiglia A 3/9
Per la comprensione del brano è importante osservare inoltre che in primo piano non vi è l’interesse storico, ma l’interpretazione storico-salvifica: gli eventi narrati infatti realizzano sogni misteriosi e avverano profezie divine. Matteo 1 si concentra sull’identità di Gesù. Anzitutto risponde alla domanda: «Chi è Gesù?» mettendolo genealogicamente in relazione ad Abramo e a Davide. Poi passa a mostrare come Giuseppe sia diventato il padre legale di Gesù e come gli sia stato suggerito il nome Gesù. In Matteo 2 l’enfasi è spostata dall’identità di Gesù a una serie di luoghi. Se l’interesse principale del capitolo 1 era il «Chi?», quello del capitolo 2 è il «Dove?». Abitualmente il capitolo 2 di Matteo è diviso in quattro parti: 1. la venuta dei Magi (2,1-12), 2. la fuga in Egitto (2,13-15), 3. la strage degli innocenti (2,16-18) 4. e il ritorno dall’Egitto (2,19-23). In realtà è probabilmente meglio suddividere la storia dei Magi in due parti, secondo il luogo in cui si svolge l’azione: 1. Gerusalemme (2,1-6) 2. e Betlemme (2,7-12). Questa divisione serve a sua volta a sottolineare l’importanza di questi luoghi negli altri episodi: Egitto (2,13-15), Betlemme e Rama (2,16-18), Egitto e Nazaret (2,19-23). Ciascuno degli ultimi tre episodi termina con una citazione biblica che si riferisce al luogo nominato nell’episodio. Al centro della storia dei Magi (2,6) c’è una citazione biblica incentrata su Betlemme. La questione del carattere storico dei racconti di Matteo 2 è un problema complicato. Alcuni sostengono che questi racconti siano una specie di «midrash», nel senso che sarebbero elaborazioni costruite su testi biblici anziché la descrizione di fatti reali. Qualunque sia la soluzione conclusiva (fatti storici o creazioni letterarie), il tener presente lo sfondo biblico di questi episodi nei racconti di Mose serve al lettore per raggiungere una maggiore comprensione degli stessi. A favore della loro storicità si possono far notare le molte caratteristiche che sono compatibili con ciò che si sa da altre fonti: il carattere di Erode il Grande, l’interesse degli Ebrei per l’astrologia, l’Egitto come luogo di rifugio per gli Ebrei, ecc. Inoltre, le citazioni scritturistiche che fanno da conclusione agli ultimi tre episodi non calzano perfettamente: a. «[fuori] dall’Egitto», b. la posizione geografica di Rama, c. e l’origine della citazione riguardo al «Nazareno/nazo-reo/nazireo».
Comunità monastica di Pulsano – Lectio divina della Santa Famiglia A4 /9
Se qualcuno voleva costruire degli episodi su alcune citazioni bibliche avrebbe avuto la possibilità di far meglio. Contro la storicità di questi episodi resta il fatto che non hanno un parallelo nel racconto dell’infanzia descritto da Luca e non hanno alcun riscontro nel Nuovo Testamento. Inoltre, questi spettacolari avvenimenti - la stella che guida i Magi sul luogo dove è nato il Messia dei Giudei, la strage di molti bambini innocenti a Betlemme e nei dintorni - non sono confermati da fonti extrabibliche.
Esaminiamo il brano
v. 13 - «un angelo del Signore»: Tornati i Magi al loro paese (cfr.v. 12), Giuseppe riceve di nuovo, per la 2a volta, la teofania dell’angelo di Dio, in sogno, come in 1,20 per l’annuncio della Nascita del Figlio di Dio ad opera dello Spirito Santo e ancora in 2,19 per annunciare la morte di Erode e il ritorno a casa. «gli disse»: l’ordine è di nuovo di «accettare il Bambino e la Madre di lui», come in 1,20, e di fuggire in Egitto fino al nuovo avvertimento. «prendi»: l’imperativo aoristo positivo ordina di dare inizio a un’azione nuova. Questa azione è la princi- pale rispetto a quella di "alzarsi" che è ovvia e naturale tanto da poter essere sottintesa. «fuggi»: la versione greca non traduce con l’imperativo aoristo; questo è dovuto al fatto che il verbo esprime per sua natura un’azione puntuale, momentanea e perciò preferisce l’imperativo presente che lo rende meno perentorio. Ciò deriva da urbanità e delicatezza verso la persona cui ci si rivolge. «in Egitto»: L’Egitto, passato sotto il dominio romano nel 30 a.C, era fuori della giurisdizione di Erode. L’Egitto era stato il luogo tradizionale dove si rifugiavano gli Ebrei sia ai tempi biblici (vedi 1 Re 11,40; Ger 26,21) che nel periodo maccabeo, quando vi si rifugiò anche il sommo sacerdote Onia IV. Era relativamente facile passare in Egitto dalla Palestina, perciò Giuseppe potè sfuggire all’insidia e rifu- giarsi in una delle numerose colonie che gli Ebrei avevano stabilito da lungo tempo nel Delta. Giuseppe in Egitto è la classica fuga nella terra dei rifugiati d’Israele; lo fu per i Patriarchi (Abramo, Gen 12,10-20; Giuseppe, Gen 37,25-36, e 39,1-50,26; per i Dodici figli di Giacobbe, Gen 41,50-45,27; per Giacobbe stesso, Gen 46,1-49,33); lo fu per tutto Israele (Es 1,1-15). L’Egitto, nonostante la fosca storia dell’inizio dell’esodo, era restato per la Legge del Signore una terra privilegiata (cfr. Dt 23,8b-9). Non solo, ma l’Egitto con l’Assiria ed Israele sono destinati a formare una sola alleanza con il Signore (cfr. Is 19,18-25). L’Egitto, come la Mesopotamia, rientra nel Disegno divino, è come la culla del popolo di Dio, da Abramo a Mose; adesso anche per il Figlio di Dio, che trova vi scampo al pericolo. «Erode sta cercando...»: l’Angelo spiega la situazione: Erode il tiranno, nuovo faraone, attenterà alla vita del Bambino. Il faraone lo fece allora contro i maschi d’Israele (Es 1,15-22), con gli stessi termini; la storia contro il popolo di Dio si ripete. Da questo mostro, l’Angelo del Signore salva il Figlio di Dio, Comunità monastica di Pulsano – Lectio divina della Santa Famiglia A 5/9
come fece nell’antico esodo (cfr. Es 14,19; 23,23). L’impostazione della frase ricorda appunto la decisio- ne del faraone di uccidere Mose (vedi Es 1,15-16). La descrizione rispecchia anche la spietatezza di Ero- de nel difendere le proprie prerogative reali. Il verbo «uccidere» (in gr apóllymi lett.: «distruggere», «far morire») comparirà nuovamente nel racconto della passione (vedi Mt 27,20: «i sommi sacerdoti e gli an- ziani persuasero la folla a richiedere Barabba e a far morire (= apóllymi) Gesù»). v. 14 - «Giuseppe destatosi...»: la docile, silenziosa, perfetta obbedienza di Giuseppe, annotata nell’e- vangelo Dom. 4a d’Avvento, si ripete fedelmente. «prese... nella notte e fuggì»: tutto accade di notte, sia per l’immediatezza che per l’occultezza. v. 15 - «fino alla morte di Erode»: che avvenne nel 4 a.C. «perché si adempisse...»: la dimora in Egitto è spiegata dalla «formula di compimento» «Dall’Egitto ho chiamato il mio Figlio»: la citazione è da Os 11,1, ed è una densa dichiarazione d’amo- re del Signore per Israele, il popolo suo, che si è creato come «figlio suo». Israele popolo e «figlio di Dio», alla lettera come in Osea 11,1 ricorre in diversi altri contesti dell’A.T. Il passo più esplicito è Es 4,22-23 (cfr. anche Ger 31,9 e Sir 36,11). Matteo vuol mettere in risalto Gesù come Figlio di Dio. Il contesto originale è quello dell’esodo d’Israele dall’Egitto; così Israele è chiamato Figlio di Dio. Questo sfondo storico per la figliolanza divina di Gesù sottolinea la continuità tra Israele e Gesù, poiché Gesù ripete l’esperienza d’Israele della generazione del- l’esodo. Ciò che è singolare nell’uso della citazione di Os 11,1 è la direzione: mentre nella citazione ve- diamo Dio che chiama il figlio fuori dall’Egitto, il racconto di Matteo mostra il Figlio che va verso l’Egit- to. I due principali punti di convergenza sono l’Egitto e il Figlio. vv. 16-18 - Viene adesso la pericope degli innocenti, espunta senza motivo dalla lettura liturgica , per la- sciarla al giorno della festa, il 28 dicembre. «Quando Erode si accorse che i magi si erano presai gioco di lui»: Lo stesso tipo di costruzione usato per l’entrata in azione di Erode in Mt 2,7. Il verbo gr empaízō («ingannato») contiene l’idea del ridicolo о di essere fatto passare per idiota. Compare di nuovo nel racconto della passione nei dileggi rivolti a Gesù «re dei Giudei» (vedi Mt 27,29.31.41). «mandò ad uccidere»: la vita di Erode è piena di episodi anche più feroci, come l’uccisione della moglie Mariamne I con la madre e di tre figli (Alessandro, Aristobulo ed Antipatro). Uccise anche numerosi altri parenti oltre a molti sacerdoti, ministri ed infiniti oppositori, ed anche innocenti. La strage che si accinge- va ad ordinare non rappresentava dunque un ostacolo davanti al quale un sanguinario di quella portata do- vesse indietreggiare. Tale ferocia si trasmise anche ai suoi figli e discendenti che crearono tanti problemi a Roma che finì, dopo decenni, per togliere il potere agli erodiani «tutti i bambini»: Erode calcola a posteriori il tempo che i Magi avevano detto sul bambino e poi dà l’or- dine di sterminare i bambini dai due anni in giù. Comunità monastica di Pulsano – Lectio divina della Santa Famiglia A6 /9
Il loro numero non deve essere stato ingente, qualche decina; ma il loro scempio è orribile: si tratta degli Innocenti di Dio, bambini che sono le creature più care al Cuore del Padre (cfr. testi fondamentali come Mt 18,1-5 e 19,13-15). Il modello per l’azione di Erode è fornito dal decreto del faraone di uccidere tutti i bambini ebrei maschi (vedi Es 1,15-22). Visto che Erode è morto nel 4 a.C. e la stella era comparsa circa due anni prima, è invalsa l’abitudine di datare la nascita di Gesù al 7 о 6 a.C. (vedi Lc 1,5; 3,23). Dobbiamo supporre che Erode abbia preso tutte le precauzioni possibili per sbarazzarsi del suo presunto rivale. v. 17 – «Geremia»: La citazione nel versetto seguente è presa da Ger 31,15. Altre citazioni da Geremia si trovano in Mt 16,14 e 27,9. È anche possibile che Matteo abbia visto in Geremia un modello di Gesù, specialmente nel racconto della passione. «un grido è stato...»: la strage degli innocenti è il motivo di un’altra «formula di compimento» che si adempie, del profeta Geremia. Il contesto è l’esilio; a Rama (oggi Ramat-Rahel) vicino Gerusalemme, dopo stragi indiscriminate, erano stati concentrati gli esuli da deportare in Babilonia. Rachele qui sta per la sposa di Giacobbe-Israele, la madre per antonomasia del popolo, la quale vede nel suo strazio indicibile che le sono uccisi o strappati via i figli del suo seno. La piccola regione di Betlemme, la patria di Davide e di Gesù, impersona adesso, in un fatto crudele che ripete simbolicamente i fatti del 586 a.C, tutta la maternità d’Israele. v. 18 - «in Rama»: Rama si trovava a metà strada tra Betel e Gerusalemme. Secondo Gen 35,19, Rachele era morta «lungo la strada verso Efrata», che viene identificata con Betlemme. L’identificazione probabilmente rispecchia lo spostamento da parte di alcuni membri del clan di Efrata verso Betlemme. Questa tradizione ha indotto Matteo ad associare la strage degli innocenti con il pianto di Rachele. «Rachele piange»: Mentre in Ger 31,16-17 viene detto a Rachele di smettere di piangere perché i suoi figli stanno tornando dall’esilio, qui la citazione è usata in un contesto di indicibile sofferenza. La citazione di Ger 31,15 in questo passo di Matteo sembra essere una traduzione greca indipendente dal testo ebraico. La formulazione dell’AT non si adatta ai fatti descritti in Mt 2,16. vv. 19-21 - La narrazione prosegue con la morte di Erode. «apparve... egli disse...»: Ancora una volta l’Angelo del signore si manifesta in sogno, ed avverte Giuseppe in Egitto di prendere il Figlio e la Madre e di recarsi in Israele, poiché lo sterminatore è perito come perirono gli sterminatori egiziani d’Israele (Es 4,19). «prendi»: ancora un’imperativo aoristo positivo che ordina di dare inizio a un’azione nuova. «alzatosi»: ancora una volta docile e silenzioso Giuseppe obbedisce e si reca in Israele. v. 22 - «era re Archelao»: informato che regna sulla Giudea Archelao, figlio d’Erode, teme di fare questo viaggio; e ben a ragione.
Comunità monastica di Pulsano – Lectio divina della Santa Famiglia A 7/9
Archelao (23 a.C. - 18 d.C.), nato dalla samaritana Maltake, aveva ereditato da Erode, con la ratifica di Roma, la Giudea, la Samaria, l’Idumea, Cesarea, loppe e Gerusalemme il 3 a.C. Il suo titolo era «etnarca» (dal gr. = capo del popolo) non re, poiché i romani non si fidavano di lui. Di carattere simile al padre, provocò disordini e sommosse, spente nel sangue; perciò Augusto lo depose il 6 d.C. e lo esiliò nella lontana Vindobona (Vienne, in Gallia). «nelle regioni della Galilea»: avvertito ancora in sogno, Giuseppe, con un lungo giro si reca in Galilea. Comandava lì un altro figlio di Erode, un altro sanguinario tiranno, che ucciderà Giovanni Battista, Erode Antipa (è l’abbreviazione di Antì-patros : «al posto del padre»). La Galilea non godeva buona fama di religiosità ortodossa, essendo abitata da molti stranieri pagani. v. 23 - «andò ad abitare... Nazaret»: in Galilea Giuseppe pone la sua dimora, e precisamente a Nazaret (Luca narra che ivi Maria riceve l’annuncio della sua divina maternità, cfr. Lc 1,26-38). Lo scopo di questa dimora è però tutt’altro: è un avveramento di profezia («formula di compimento»). «Sarà chiamato Nazareno»: gìà i Padri, poi l’esegesi moderna, si chiedevano e si chiedono ancora quale profeta fosse qui citato. Le opinioni sono varie: a. da Num 6,1-21, che riporta la legge del nazireo o consacrato al Signore anche per un tem- po, si opina che Gesù fosse in questa condizione, ma senza base testuale dagli Evangeli; b. da Gv 19,19, che riporta il cartiglio della Croce, «Gesù Nazareno Re degli Ebrei», si ritiene che si tratti di una profezia che rimanda a quell’evento decisivo; c. dalla radice aramaica nsr, che indica l’usignolo che incanta con i suoi trilli modulati, qual- cuno, e non a torto, ritiene che Gesù fosse profetizzato come il Parlatore affascinante; d. infine da Is 11,1, dove si dice che il Germoglio nuovo del Ceppo d’Ishaj è anche il Nesher (= pollone) della sua radice, il che rimanderebbe al servo sofferente d’Is 53,2 «Egli come un Virgulto (joneq ) crebbe davanti a noi, e come Radice da terra arida». Si potrebbe pensare quindi che il Bambino, ormai Ragazzo, cresca quale discendente di Davide, come «Nazareno»- Virgulto su cui si posa lo Spirito (Is 11,1), e che sta per iniziare la sua missione divina di servo regale ma sofferente (Is 53,2). Betlemme e Nazaret sono le basi di partenza per l’itinerario che condurrà a Gerusalemme, alla Croce ed alla Resurrezione e all’Ascensione e al Dono dello Spirito ed alla missione al mondo. II Colletta:
O Dio, nostro creatore e Padre, tu hai voluto che il tuo Figlio, generato prima dell'aurora del mondo,
Comunità monastica di Pulsano – Lectio divina della Santa Famiglia A8 /9
divenisse membro dell'umana famiglia; ravviva in noi la venerazione per il dono e il mistero della vita, perché i genitori si sentano partecipi della fecondità del tuo amore, e i figli crescano in sapienza, età e grazia, rendendo lode al tuo santo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo

Commenti

Post più popolari