Padre Antonio Rungi "Lazzaro, il risuscitato"

V Domenica di Quaresima (Anno A) (06/04/2014)
Vangelo: Gv 11,1-45
La quinta domenica di Quaresima, ci presenta un altro dei miracoli di Gesù: la risurrezione di Lazzaro. Si tratta di un miracolo con finalità ben precise, che, come è facile intuire, è un preavviso di quanto accadrà, con la stessa persona di Gesù. Per Lazzaro la risurrezione è temporanea, in quanto, come tutti gli esseri mortali, anche lui, dopo il miracolo del ritorno alla vita, è morto e in attesa della risurrezione finale; per Gesù è tutt'altra storia: la vita e la risurrezione fanno parte integrante della sua divinità. Dio è il Dio della vita e non della morte; per cui Gesù Risorto è anticipo della risurrezione finale di ogni persona. La risurrezione di Lazzaro è, invece, per la conferma della potenza e della divinità del maestro. Qui poi sono in gioco altri importanti sentimenti: quelli dell'amicizia, della sofferenza di Gesù, del rispetto che Egli ha verso ogni sofferenza, compresa quella delle due sorelle di Lazzaro, Marta e Maria, che Gesù ben conosceva e quindi più vicine al suo cuore e soprattutto al suo insegnamento. Il discepolato di queste due sorelle e di un fratello emerge con forti accenti di fede e di fiducia nel Signore come ci ricorda un passaggio del brano del vangelo di questa domenica. Sono tutte due le sorelle, prima Marta e poi Maria, a rivolgersi a Gesù con queste
parole "«Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto!». Dove c'è Gesù non ci può essere morte, ma solo vita. Questo non solo a livello fisico, ma soprattutto a livello spirituale. La vita che dona Gesù, è una vita speciale, senza limiti di tempo e di spazio, supera ogni barriera e si colloca nell'eternità. Leggiamolo questo bellissimo brano del Vangelo di questa domenica, che è il vangelo della vita, della risurrezione, dell'eternità, dell'amore, della compassione, dell'amicizia. In questo brano troviamo tutto il nostro Gesù, il Gesù umano e il Gesù divino. Il Gesù che piange, ma anche il Gesù che interviene, come in altri casi, e porta la speranza e la gioia nel cuore delle persone che sono vicine a Lui. Anche in questa circostanza notiamo un Signore attento alla sofferenza e che prima di intervenire, alimenta un dialogo con le persone circostanti. Qui il dialogo è svolto con persone che Egli ben conosce. Conoscere il loro cuore, il loro intimo, conosce i loro sentimenti e soprattutto la loro fede: Lazzaro, ormai morto da quattro giorni, uno in più dei tre giorni della morte di Gesù, è presente al Signore. Per Lui non è morto, perché chi vive nel Signore è sempre vivo e non sperimenta la morte. Tanto è vero che lo riporta alla vita fisica, biologica, lo fa uscire dalla tomba, come vi è stato collocato per confermare che la vita è un continuo per l'uomo. Di vita in vita. Mentre nella risurrezione di Gesù, tutto ciò che lo avvolgeva non era più intorno al suo corpo. La potenza della risurrezione in Gesù, è la stessa potenza della vita e della risurrezione che Gesù trasferisce sul corpo morto di Lazzaro, per cui ritorna alla vita per il tempo che la divina provvidenza e bontà di Dio aveva stabilito per Lazzaro.
Il tema della risurrezione è anche presentato a noi nel brano della prima lettura di oggi, tratto dal libro del profeta Ezechiele. Un brano sintetico, ma profondamente ancorato ad una visione di vita, fortemente evidenziata dalle parole che vi leggiamo e che rimandano all'esperienza della morte, che non è l'ultima parola della vita e della storia dell'uomo. Qui non si allude solo alla risurrezione corporale, ma soprattutto a quella spirituale, a quello uscire dalla morte interiore, dall'aridità spirituale attraverso la docilità allo Spirito Santo. Le ossa che riacquistano la vita, è l'umanità che riprende il cammino della speranza e della grazia alla scuola di Cristo, Signore della vita ed autore della grazia. Come popolo di Dio in cammino verso l'eternità, lasciamoci rivitalizzare dalla grazia santificante, che possiamo attingere abbondantemente alla sorgente stessa che è il Signore, morto e risorto e che nella Chiesa ha posto il deposito più grande per la salvezza delle anime: i sacramenti, come ci ricorda l'Apostolo Paolo nel brano della seconda lettura di oggi, tratto dalla splendida lettera ai Romani, ricca di tanti spunti teologici e pastorali. Penso che alla vigilia della Pasqua di quest'anno, ognuno di noi si rende conto che se viviamo nella dimensione esclusivamente carnale e passionale, non può piacere a Dio. Il corpo è tempio dello Spirito Santo e noi dobbiamo essere persone spirituali. E per essere tali, dobbiamo far prevalere nella nostra vita ciò che è divino e non ciò che è terreno. Il divino lo si sperimenta nel curare la vita spirituale e sacramentale, la vita di preghiera, l'ascesi e la contemplazione dei misteri della nostra fede, nel seguire gli insegnamenti di Gesù e nel prestare attenzione ad ogni parola che esce dalla bocca di Dio.
La nostra preghiera oggi e sempre, sia quella che troviamo espressa nel Salmo 119, inserito in questa domenica quinta di Quaresima, a cavallo tra la prima e la seconda lettura, come ponte ideale per un cammino di conversione verso la gioia e la vita interiore: "Dal profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia voce. Siano i tuoi orecchi attenti alla voce della mia supplica. Se consideri le colpe, Signore, Signore, chi ti può resistere? Ma con te è il perdono: così avremo il tuo timore. Io spero, Signore. Spera l'anima mia, attendo la sua parola. L'anima mia è rivolta al Signore più che le sentinelle all'aurora. Più che le sentinelle l'aurora, Israele attenda il Signore, perché con il Signore è la misericordia e grande è con lui la redenzione. Egli redimerà Israele da tutte le sue colpe". E allora "Vieni in nostro aiuto, Padre misericordioso, perché possiamo vivere e agire sempre in quella carità, che spinse il tuo Figlio a dare la vita per noi". Amen.

Commenti

Post più popolari