la parola della domenica omelia di don Angelo Casati nella V Domenica di Pasqua



At 6,1-7
Sal 32
Pt 2,4-9
Gv 14,1-12

Non sempre le immagini del futuro sono rassicuranti, se non altro perché è possibile sempre l'imprevisto.

Ma Gesù vuole assicurare il cuore, il nostro cuore, spesso impaurito dal futuro: "Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me". Dunque è una questione di fede.

Il futuro, è vero, si presenta come un'incognita. Ma che cosa c'è nel futuro più futuro?
È proprio questo "futuro più futuro" che può rassicurare il cuore.

E nel futuro più futuro c'è un luogo dove dimorare: "vado a prepararvi un posto".
E sempre c'è questa curiosità sul luogo, sulla dimora: "non sappiamo dove vai".

Il vangelo di Giovanni era iniziato con la domanda di quei primi discepoli a Gesù: "Dove abiti?". Erano le tre del pomeriggio e passarono il pomeriggio con lui.



Ma poi -non so se già da quel pomeriggio, ma sempre più nello scorrere dei giorni- capirono che quel loro Rabbi aveva anche un'altra dimora.

Perché sì, è importante dove abiti fisicamente, ma è anche importante dove abiti con il cuore. E non sempre le cose coincidono. Dove abitava col cuore quel loro maestro?

Certo Gesù in mezzo ai suoi era col cuore: "Il Verbo" -è scritto- "pose la sua dimora in mezzo a noi". E ci è stato con il cuore! Ma c'era -a volte i discepoli lo intuivano dai suoi occhi, dalle sue parole- c'era un "altrove": un dimora santa, quella santa dimora della cui nostalgia è pervasa la preghiera dei salmi. La preghiera dei salmi arriva là, alla santa dimora: chissà dove arriva la nostra preghiera: al futuro? anche al futuro più futuro? alla santa dimora?

La nostalgia dell'ultima dimora: abitare presso Dio! E tutta la sorpresa di questo abitare, che non sarà un abitare noioso, come tante definizioni e immagini ecclesiastiche sembrano accreditare.

Ma la cosa bella -la notizia buona- che ora i discepoli ascoltano con emozione da loro maestro è che non solo noi abbiamo nostalgia di Dio e della sua dimora, ma che Dio ha nostalgia di noi e ci vuole con sé nella sua dimora: un Dio che non sa immaginarsi senza di noi: "...ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io". E il "dove è Lui" diventa il "dove siamo noi".

Gesù dice anche che noi conosciamo la via: "E del luogo dove io vado, voi conoscete la via".
Conoscere la via è importante. Se no si va a tentativi, e non sempre si indovina. "Voi conoscete la via...". E aggiunge: "Io sono la via, la verità e la vita".

Ecco, il vangelo spesso ci abitua a questi scatti improvvisi, a questi rovesciamenti d'orizzonte.

I discepoli, seguendo le parole di Gesù, erano stati indotti a pensare a uno spostamento da luogo a luogo, ma ora capiscono -capiscono e non capiscono!- che Gesù si propone non solo come via, ma anche come meta, come dimora. Infatti dice: "Io sono la via, la verità e la vita".

Allora -voi mi capite- si tratta non di uno spostamento di luogo in luogo, non di uno spostamento esteriore.

Si tratta di entrare sempre più in lui o, se volte, perché è vero anche il contrario, di lasciarsi abitare sempre più da lui, perché lui è la verità e la vita.

E qui qualcuno di noi potrebbe provare quasi un senso di astrattezza: i soliti discorsi fumosi dei cristiani!

Perché al termine "verità" -io sono la verità- diamo le solite nostre categorie razionali. E così riduciamo Gesù a una definizione!

Forse meglio capiremmo se traducessimo: io sono lo svelamento... E lo svelamento in noi avviene poco a poco: io sono - dice Gesù - lo svelamento del volto del Padre e del volto dell'uomo.

"Io sono la via": e anche qui il discorso può sembrare astratto.

Ma vedete nel libro degli Atti che cosa significa lasciarsi abitare dalla vita di Gesù: significa accorgersi che se la vedova, cioè le parti deboli della società, sono trascurate nella comunità, lì non c'è vita di Dio.

"Io sono la via, la verità, la vita".

Commenti

Post più popolari