Commento al Vangelo di p. Alberto Maggi OSM"VENITE BENEDETTI DAL PADRE MIO "

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI – 2 novembre 2014Mt 25,31-46
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria,
e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati
tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri,
come il pastore separa le pecore dalle capre, e
porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete
in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi
avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete
accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a
trovarmi”.
Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo
dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto
straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto
malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico:
tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.
Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco
eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato
da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete
accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.
Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o
straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro:
“In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non
l’avete fatto a me”. E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita
eterna».
Nel vangelo di Matteo che commentiamo, cap. 25, versetti 31-46, viene riportato l’ultimo importante
insegnamento di Gesù. Per questo insegnamento Gesù si rifà ad un’immagine conosciuta nel mondo
1ebraico e la troviamo nel Talmud dove si legge che nell’aldidà il Santo, che benedetto sia, prenderà un
rotolo della Torah, la Legge, se lo poserà tra i ginocchi e dirà: “Chi se ne è occupato venga e riceverà la
sua ricompensa”.
Ebbene Gesù prende come modello questa descrizione, ma ne cambia i contenuti. Quello che determina
la realizzazione dell’individuo non è il rapporto che avrà avuto con la legge, con Dio, ma la relazione, il
rapporto che avrà avuto con le altre persone. Perché questo? Con Gesù, Dio – come descrive Matteo
all’inizio del suo vangelo – è il Dio con noi. Allora con Gesù la direzione dell’umanità non è più verso Dio,
ma con Dio e come Dio verso gli uomini.
Il Dio di Gesù non chiederà mai se si è creduto in lui, ma se si è amato come lui.
Vediamo allora l’insegnamento di Gesù. Gesù si presenta come il figlio dell’Uomo che appare nella sua
gloria, e divide i popoli pagani. Non è un giudizio universale. Israele è già stata giudicata in questo
vangelo, è il giudizio di quanti non hanno conosciuto Dio.
Ebbene, come il pastore separa le pecore dalle capre dividerà le persone. Così come il contadino
distingue i frutti buoni dai frutti fradici, come il pescatore in questo vangelo ha saputo distinguere i pesci
buoni e scartare quelli marci, così il Signore riconosce subito chi ha orientato la propria vita per il bene
degli altri.
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti dal Padre mio”, li benedice perché
sono quelli che hanno realizzato il progetto di Dio sull’umanità. E poi elenca sei azioni di bisogno, di
sofferenza, di necessità da parte dell’umanità con le risposte che sono state date.
Di queste sei azioni nulla riguarda l’atteggiamento verso la religione, nulla riguarda il comportamento
verso Dio, ma quello avuto nei confronti dei bisogni dei bisognosi dell’umanità. Quello che consente la
vita eterna non è quindi il comportamento religioso, ma un comportamento umano.
Quello che distacca in queste sei situazioni è il carcerato. “Ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. A
quel tempo il carcerato non suscitava la compassione, non suscitava pietà, ma soltanto disprezzo.
Andare a trovare un carcerato significava anche alimentarlo, visto che i carcerieri certo non
provvedevano alla sua alimentazione. La sorpresa di queste persone alle quali Gesù ha detto che hanno
fatto tutte queste cose a lui … “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da
mangiare, ecc”.
Ebbene la risposta di Gesù: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei
fratelli più piccoli …” Chi sono i fratelli più piccoli? Sono gli invisibili della società, sono i bisognosi, gli
emarginati, gli esclusi. Ebbene Gesù lo considera fatto a lui. Questo non significa che bisogna amare gli
altri per Gesù, ma amarli con Gesù e come Gesù.
E poi ecco il rovescio della medaglia. Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da
me, maledetti …” E’ importante sottolineare questo. Mentre prima Gesù ai giusti li ha chiamati
“benedetti dal Padre mio” qui li dichiara “maledetti”, ma non dal Padre suo; Dio non maledice, Dio è
soltanto benedizioni. Questa maledizione – è l’unica volta in cui appare nel vangelo – richiama la prima
2maledizione presente nella Bibbia, nel libro del Genesi, scagliata su Caino che ha assassinato il proprio
fratello.
Allora Gesù è molto severo. Non offrire aiuto, non rispondere agli elementari bisogni, alle sofferenze,
alle necessità degli altri, equivale a un omicidio. Sono maledetti non da Dio, ma il loro egoismo, la loro
chiusura ai bisogni degli altri, li ha come maledetti. Chiunque si chiude alla vita si maledice.
“Maledetti, nel fuoco eterno”, il fuoco eterno significa quello che distrugge tutto, “preparato per il
diavolo”. E’ l’ultima volta in questo vangelo che compare il diavolo nella sua distruzione finale, significa
la sua sconfitta definitiva perché va a finire nel fuoco eterno che ha l’immagine di quello che distrugge
tutto, “e i suoi angeli”, cioè i suoi emissari, quelli che si sono fatti strumenti di morte. Queste persone
Gesù non le rimprovera per aver fatto qualcosa di male, ma sono diventati strumenti di morte perché
non hanno fatto il bene in occasioni di necessità, in occasioni di sopravvivenza.
Anche questi rispondono – e lo fanno riassumendo tutte le situazioni di disagio dell’umanità, la fame, la
sete, ma è interessante il finale “e non ti abbiamo servito?” che i giusti non lo dicono. Loro ovviamente
credono di aver servito il Signore, di averlo servito nella liturgia, nel culto, non hanno compreso che con
Gesù Dio non chiede di essere servito, ma lui che è Dio si mette a servizio degli uomini perché gli uomini
con lui e come lui si mettano a servizio degli altri.
Ed ecco la sentenza di Gesù: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi a
uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”. Quindi, ancora una volta, quello che determina la
riuscita nella vita e il comportamento della persona non è il rapporto avuto con Dio, ma il rapporto
avuto con gli altri. Quando ci si chiude agli altri ci si chiude a Dio.
E se ne andranno questi al supplizio eterno, questa è un’immagine tratta dal libro del profeta Daniele,
capitolo 12, versetto 2, che significa il fallimento definitivo della propria vita. Il termine tradotto con
“supplizio” in greco significa “mutilare”. La punizione quindi non è dovuta al Padre, ma sono essi stessi
che si sono puniti in quanto la loro è una vita mutilata, una vita che non è giunta alla pienezza.
Quindi non è un castigo, ma il fallimento totale, quello che nell’Apocalisse verrà definito “morte
seconda”. Ma il vangelo termina con un’immagine positiva, “I giusti invece alla vita eterna”. Quanti
hanno vissuto facendo del bene, comunicando vita a chi ne aveva bisogno, questi hanno realizzato la
propria esistenza e soprattutto realizzato il progetto di Dio sull’umanità.
CENTRO STUDI BIBLICI "G. VANNUCCI

Commenti

Post più popolari