padre Antonio Rungi " L'ipocrisia dei falsi giusti"

XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (19/10/2014)
Vangelo: Mt 22,15-21
La parola di Dio di questa domenica mette davanti a noi il tema dell'ipocrisia. Una parola e soprattutto un atteggiamento di vita ben conosciuto da tutte le culture e ben sostenuto al tempo di Gesù dai farisei e da coloro che volevano apparire giusti e perfetti e che non lo erano affatto.
Nel Vangelo di oggi Gesù, cogliendo l'occasione proprio di coloro che gli vengono a chiedere una sua opinione e un suo parere se era giusto o meno pagare le tasse, sottolinea
l'importanza di essere onesti nel campo morale e religioso, ma anche nel campo sociale, economico e politico.
I farisei e gli erodiani, due gruppi per nulla credibili ed attendibili da un punto di vista morale, di fronte alla risposta saggia ed oculata del maestro devono prendere atto della loro superficialità e della loro inconsistenza.
Solo parole e solo pesi per gli altri, ma loro non erano capaci di muovere un dito neppure per il bene della comunità. Figuriamoci se erano propensi a pagare tasse e decime ai chi riscuoteva le tasse nel nome del popolo romano e di Cesare. Volevano che fossero gli altri a farlo, ma loro no. I primi evasori fiscali li troviamo proprio in questo periodo. Gesù invece vuole che tutti osservino le leggi e paghino il dovuto allo Stato nella speranza che venga utilizzato per il bene della comunità.
Il brano del Vangelo odierno risulta essere di grande attualità nei comportamenti di molti, soprattutto nella politica, nell'economia e nel sociale. Il messaggio è chiaro: bisogna uscire dall'ambiguità, dalla settorializzazione delle questioni. Ogni problema economico e sociale è anche un problema morale e religioso. Le regole sono precise: dare a Dio ciò che spetta a Dio come culto e rispetto della religione e dare allo Stato ciò che spetta allo Stato senza commistioni di ruoli, ma in sintonia nel cercare il vero, il bene e l'utile per tutti. Perciò giustamente i messi dei farisei e degli erodiani mettono subito in chiaro la posizione di Gesù Maestro che è veritiero ed insegna la verità secondo Dio, ma il loro intento era di farlo cadere in qualche contraddizione per trovare il modo di accusarlo di operare con i romani. Ma Gesù risponde nella verità e alla luce della giustizia sociale. Migliore insegnamento non potevano avere da quel Maestro, che li taccia di malizia ed ipocrisia.
Quanto sia attuale questo argomento anche nel mondo della chiesa e di quanti si professano cristiani nel sociale e nella politica, lo comprendiamo alla luce del magistero di Papa Francesco che su questo argomento è tornato spesso nei suoi discorsi, omelie e catechesi. L'ipocrisia è il linguaggio proprio della corruzione, egli afferma. I cristiani non debbono usare "un linguaggio socialmente educato", incline "all'ipocrisia", ma farsi portavoce della "verità del Vangelo con la stessa trasparenza dei bambini". I farisei che si avvicinano a Gesù tanto amabilmente sono gli stessi che nel giovedì santo andranno a prenderlo nell'Orto degli Ulivi, e il venerdì lo trascineranno davanti a Pilato. I farisei si rivolgono a Gesù «con parole morbide, con parole belle, con parole troppo zuccherate», «cercano di mostrarsi amici». Ma è tutto falso. Questi non amano la verità ma soltanto se stessi, e così cercano di ingannare, di coinvolgere l'altro nella loro menzogna, nella loro bugia. Loro hanno il cuore bugiardo, non possono dire la verità. È proprio il linguaggio della corruzione, l'ipocrisia. L'ipocrisia non è un linguaggio di verità, perché la verità mai va da sola. Mai! Va sempre con l'amore! Non c'è verità senza amore. L'amore è la prima verità. Se non c'è amore, non c'è verità. Questi vogliono una verità schiava dei propri interessi. C'è un amore in loro, possiamo dire: ma è l'amore di se stessi, l'amore a se stessi. Quell'idolatria narcisista che li porta a tradire gli altri, li porta agli abusi di fiducia». Verità, giustizia, amore, rispetto delle regole vanno di pari passi nella vita di ogni cristiano e di ogni uomo di buona volontà.
Nel brano della prima lettura di oggi, tratto dal libro del profeta Isaia, ascoltiamo parole di speranza rivolte al popolo santo di Dio che diventano le nostre parole e la nostra speranza nell'oggi della Chiesa. Da una parte un Dio che ama e dall'altra un popolo indifferente a questo amore, distratto e preso da altri pensieri ed interessi che non sono quelli del Signore. Quanto cammino c'è da compiere anche oggi nella chiesa per far sì che la fede Dio sia davvero al centro della nostra vita e delle nostre azioni!
Cosa che Paolo invece ha compreso perfettamente, dopo la conversione, impegnandosi a vivere secondo quanto egli stesso afferma nel brano della seconda lettura della liturgia di oggi, tratta dalla lettera ai Tessalonicesi.
Un altro Paolo, della Croce, fondatore dei Passionisti, di cui oggi celebriamo la festa liturgica, a distanza di 1700 anni comprese perfettamente come bisogna vivere e quali scelte radicali per il Signore si dovevano fare per essere in pace con se stessi, con Dio e con gli altri: la scelta del donarsi per amore, del distacco da ogni cosa per servire la causa del vangelo e la causa dei poveri.
Sia questa la nostra sincera ed umile preghiera in questo giorno di festa per tutti e specialmente per i Passionisti che oggi ricordano il loro santo Fondatore, San Paolo della Croce: O Padre, a te obbedisce ogni creatura nel misterioso intrecciarsi delle libere volontà degli uomini; fa' che nessuno di noi abusi del suo potere, ma ogni autorità serva al bene di tutti, secondo lo Spirito e la parola del tuo Figlio, e l'umanità intera riconosca te solo come unico Dio.

Commenti

Post più popolari