Alessandro Cortesi op, Commento "Santa Famiglia "

(Maximino Cerezo Barredo – Sacra famiglia 2005)
Santa Famiglia – anno C – 2015
1Sam 1,21-22.24-28; 1Gv 3,1-2.21-24; Lc 2,41-52
A Gerusalemme, nel contesto di una festa di Pasqua, Luca presenta la ricerca e il ritrovamento di Gesù da parte dei suoi genitori all’interno del tempio. Il suo insegnamento genera stupore. Il testo è percorso da domande in cui ogni lettore è coinvolto.

Sono così tratteggiati alcuni elementi che riguardano Gesù e altri della nuova famiglia che lui raduna. Gesù parla al rapporto con
Dio il Padre. Per scoprire le profondità di questo incontro c’è un cammino da compiere, e con esso una ricerca. Gesù è nel tempio, segno visibile della presenza di Dio, ma dice che la sua vita è ‘nelle cose del Padre’. Il tempio, il luogo dell’incontro con Dio, si sposta da una costruzione umana alla relazione della vita. La sua vita è nell’ascolto e dialogo con il Padre.

Le sue stesse parole non sono comprese. Tutta la sua vicenda umana va ripercorsa in ricerca e in attesa. In questo cammino si potrà scoprire la famiglia di Dio, un tempio non di pietre, ma di presenze, di relazioni che Gesù intende radunare. Al cuore di questo raduno sta la proposta della vicinanza di Dio che si prende cura dei poveri e degli esclusi. Gesù esprime nel suo agire il sogno di un raduno e di una comunione di pecore perdute della casa di Israele. Tutto Israele e con lui l’umanità può aprirsi all’esperienza di rapporti nuovi.

Luca, nel dialogo al cuore del racconto, delinea il percorso di fede di coloro che si pongono a seguirlo: “Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre ed io angosciati ti cercavamo’. Ed egli rispose: ‘Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?’.

Il verbo ‘cercare’ è centrale nel vangelo: più volte è indicato in riferimento all’itinerario di Gesù verso Gerusalemme. Si può cercare Gesù in molti modi: c’è una ricerca che conduce a perderlo o si può aprire un’altra ricerca. ‘Stare nelle cose del Padre’ è il cuore della sua esistenza e l’orizzonte finale della ricerca di lui. E’ questo il centro nascosto dell’esistenza di ogni donna e uomo.

Gesù rende vicino il volto del Padre, entrando nella quotidianità della vita di una famiglia, di un popolo, facendosi solidale con una storia umana di cui la famiglia è segno. Sta qui un paradosso da accogliere: la presenza di Gesù non è racchiudibile in un quadro definito, non è imprigionabile all’interno di una ricerca, pur sincera. Non si può accostarlo come qualcuno già conosciuto, di cui si sanno le origini e la sua famiglia. Gesù non può essere trattenuto, non è a disposizione di un clan o di compaesani che pretendono di conoscerlo: ‘Non è il figlio di Giuseppe?’ (cfr. Lc 4,22; Mc 6,2-3). Non si fa imprigionare tra ‘i nostri’. Gesù non appartiene nemmeno ad alcuna religione o chiesa che pretenda di esaurire la sua volontà e la sua presenza. In queste parole così forti rivolte a Giuseppe e a Maria: ’non sapevate che devo stare nelle cose del Padre?’ Luca presenta innanzitutto la indisponibilità di Gesù a qualsiasi ricerca che non si apra ad una dimensione che sta oltre, per accogliere – solo come dono – l’Incondizionato e l’Indisponibile di Dio. Luca presenta Gesù come uomo di preghiera, che riconosce nel rapporto con il Padre il riferimento radicale delle sue scelte umane e del suo agire (cfr. Lc 6,12;9,18; 11,1; 22,39-46).

Gesù non può essere considerato ‘proprietà’, neppure dei suoi. La sua testimonianza è critica al modo di concepire la famiglia come un rapporto esclusivo e proprietario degli altri. Rinvia all’attitudine di fondo della sua vita che genera la possibilità di rapporti nuovi, una famiglia aperta che allarga i confini della tenda.

A questo stile richiama chi lo segue. L’esperienza della famiglia non deve perciò essere chiusa, ma può essere luogo liberante per scoprire relazioni nuove. Gesù è nato in una famiglia umana, all’interno di una corrente di generazioni e di volti: le pagine così belle e dense delle genealogie presenti nei vangeli di Matteo e Luca offrono due diverse prospettive secondo le quali guardare alla ‘famiglia’ di Gesù. Gesù è ebreo – dice Matteo – nato all’interno di questo popolo con radici nella chiamata di Abramo (cfr Mt 1,1-17). Ma la famiglia di Gesù – dice Luca con la genealogia che giunge ad Adamo… figlio di Adamo, figlio di Dio (cfr. Lc 3,23-38) – è anche la famiglia di una umanità che trae origine da Adamo: una famiglia ‘allargata’ a pagani, ai lontani, non esclusiva.

La famiglia di Gesù è quell’umanità ferita: composta dei volti di uomini e donne, segnati dal peccato e salvati. Nella loro vicenda, di carne e sangue, scorre il comunicarsi di Dio che si rende vicino in questa storia, si lascia incontrare tra le pieghe di relazioni umane, ‘regolari’ e ‘irregolari’, nella storia di famiglie e affetti, nella complessità d’intrecci dell’amore terreno. Veramente la storia umana è una polifonia, fatta di tante voci in un contrappunto che insegue, talvolta copre o lascia ancora emergere il canto fermo dell’affidamento al Dio dell’alleanza.

Forse oggi pensare alla famiglia di Gesù implica guardare all’umanità in ricerca, assetata di relazioni autentiche e nello stesso tempo ferita, talvolta incapace di coltivare rapporti profondamente umani. Di questa famiglia Gesù è entrato a far parte; a questa famiglia di persone disperse ed in ricerca Gesù porta il vangelo dell’amore di Dio.

Oggi cambiamenti sociali e situazioni nuove conducono ad un’esperienze più complessa e talvolta problematica della famiglia; il vangelo ci riconduce all’incontro con Gesù, al suo essersi inserito nella vicenda umana divenuta la sua famiglia. Non si fa portatore di un modello culturale di famiglia, ma propone relazioni segnate dall’amore di Dio. E se i dibattiti sulla famiglia, sulle sue crisi e possibilità portassero ad aprirsi al senso della famiglia come luogo di relazioni sincere, di attenzione e cura, ambiente di ricerca, polifonia tra cantus firmus e contrappunti di autentico amore terreno?

Alessandro Cortesi op

Empatia

“In ogni essere vivente c’è, a differenza dei corpi materiali, un nucleo o un centro che è l’autentico primum movens, ciò da cui, da ultimo, prende il suo avvio il movimento proprio. Tale nucleo è ciò per cui si può dire in senso stretto che l’essere vivente vive, mentre per il corpo che ad esso appartiene vale soltanto il fatto che è animato. La ‘vita’ si imprime nel fatto che il ‘nucleo’ si autodetermina, e questo si verifica per la totalità dell’essere vivente . L’essere delle cose materiali è un mantenersi nel tempo, all’interno del quale la sua condizione o rimane invariata o subisce cambiamenti a causa degli effetti delle circostanze esterne. L’essere degli esseri viventi è un continuo processo di sviluppo, nel quale il mutamento delle condizioni esterne ha la sua origine nel nucleo” (E.Stein, Introduzione alla filosofia, 164-165).

Ritrovo questa citazione di Edith Stein in un agile testo dal titolo ‘Empatia’ curato da Patrizia Manganaro (ed. Messaggero, Padova 2014). Empatia è esperienza di porre il centro non in se stessi, ma di ritrovare una apertura costitutiva in cui l’altro è presenza che ci costringe a guardarci dentro, e ad andare oltre la solitudine, scoprendo un nucleo di speranza racchiuso nella vita.

Accosterei tali riflessioni ad un quadro di vita familiare molto realistico delineato da Réné Pujol:

“se mi guardo intorno: i miei figli e nipoti, tutti in età per vivere l’esperienza di coppia, osservo una bella diversità di matrimoni religiosi o civili, PACS o semplici convivenze. Tra di loro ve n’è uno che ha fatto la scelta radicale di una vita monastica… ortodossa! I loro figli sono, in alcune famiglie, battezzati, in altre no; qualcuno ha celebrato un battesimo repubblicano in comune. Se offro uno sguardo alla nostra famiglia e ai nostri amici scopro vecchie coppie sposate, come noi, ma anche persone sole, o seconde unioni dopo il divorzio. E tra i vicini o conoscenti: omosessuali, coppie libere da ogni legame giuridico, altre che hanno stipulato i PACS o che si sono sposate da poco. (…) Vivono e sono contenti di vivere, apparentemente senza Dio e senza chiesa. Tuttavia, come laico credente, camminando da tanto tempo accanto a loro, con alcuni da sempre, desidero incarnare vicino a loro questa ‘arte dell’accompagnamento’ costitutiva del mio battesimo, che presuppone ‘di imparare a togliersi i sandali davanti alla terra sacra dell’altro’ quale che sia la sua appartenenza o il suo progetto di vita. (…) Trasformeremo il mondo se non lo amiamo già così com’è? Se non diciamo che è già amato da Dio?”

Le relazioni oggi vivono di complessità nuove, per certi aspetti dissimili da altre epoche ma non meno problematiche di altri tempi. Mi chiedo se in questa complessità lo sguardo all’esperienza della famiglia come rete di reazioni che di fatto fa incontrare i percorsi più diversi non sia occasione per una concreta pratica dell’empatia, da vivere e sperimentare lasciandosi pro-vocare dall’altro e scorgere un desiderio di incontro e di dono più forte di ogni egoismo e chiusura, nonostante tutto. E’ quel togliersi i sandali, non per rinuncia a capacità critica, ma per testimoniare un’attesa che sorge da una profonda fiducia in Dio e nell’umanità.

Abbiamo vissuto la costruzione di convivenze umane basate sul dominio, di costruzione di una polis basata sulla violenza e sull’imposizione di modelli di pensiero e viviamo le conseguenze negative del disprezzo dell’altro e dell’esclusione che segna il tempo attuale in tante forme.

La sfida presente oggi è forse quella di accompagnare cammini diversi scorgendo valorizzando e richiamando con gesti a quel nucleo vitale nascosto e presente in ogni cuore che è spinta ad non centrarsi in se stessi, ad aprirsi all’esperienza sempre nuova e indicibile di muoversi verso l’altro e condividere la vita. Una domanda rimane sulla capacità di empatia con le persone, con il mondo: “Trasformeremo il mondo se non lo amiamo già così com’è? Se non diciamo che è già amato da Dio?”

Alessandro Cortesi op

Commenti

Post più popolari