MONASTERO DI RUVIANO, "L'UOMO AL CENTRO"

III Domenica di Avvento (C) - La gioia della Salvezza
L'UOMO AL CENTRO
Sof 3, 14-17; Cantico Is 12, 2-6; Fil 4, 4-7; Lc 3, 10-18
p. Fabrizio Cristarella Orestano
Ancora il Battista.
Oggi è colto nella sua predicazione che apre l’attesa al “novum” che sta per venire. A chi lo va ad incontrare
nel deserto il Battista chiede di fare delle scelte che preparino la venuta di quell’Altro a cui lui non è degno di sciogliere i legacci dei sandali.
Sembra che questa pagina di Luca contraddica il clima di gioia di questa terza domenica d’Avvento, la domenica detta “gaudete” domenica della gioia; pare che il severo profeta del deserto non abbia connotati di gioia, che in lui ci siano solo domande esigenti e parole penetranti e scomode … Se però leggiamo bene il passo di Luca che oggi la liturgia ci propone, vediamo che esso ha un culmine molto preciso: Esortando con molte altre parole annunciava la bella notizia … è la luce dell’Evangelo, la luce gioiosa di una presenza dinanzi alla quale si deve e si può gioire, ma dinanzi alla quale è pure necessario prendere delle decisioni concretissime.

Lo stesso grido di gioia del Profeta Sofonia, che è la prima lettura, culmina con l’annunzio di un’opera di ricreazione che il Signore compirà nel suo popolo: «Ti rinnoverà con il suo amore». Paolo ugualmente, nel celebre passo della sua Lettera ai cristiani di Filippi, che ha lo strano sapore di una gioia comandata, chiede che frutto di quella gioia per il Signore che viene sia un’amabiltà nota a tutti; chiede cioè che il discepolo di Cristo porti la luce di un comportamento bello (cfr 1Pt 2, 12), e che racconti la gioia di una vita luminosa; ed una vita luminosa è solo una vita che decide di non camminare per i soliti sentieri bui del mondo, per i soliti sentieri della sopraffazione, dell’egoismo e dell’avere se stessi come unico orizzonte d’interesse.

Il Battista, a quelli che al Giordano lo interpellano per sapere cosa fare, chiede di attendere il Veniente portando frutti di quella immersione che lui era sto chiamato a dare a quanti la richiedevano. L’immersione in acqua era solo un simbolo di un voler “affogare” ciò che è vecchio e mortifero, farlo portar via dal fiume che inesorabilmente scorre e - ricordiamolo - sfociando il Giordano nelle acque morte del Mar Morto, pare riportare così ad un luogo infernale ciò che è infernale nell’uomo. Un tale gesto rimandava a delle vite mondate da ciò che è opera di morte: ecco dunque le richieste che il Battista fa a chi domanda quale sia la nuova via da percorrere per preparare la strada al Veniente.

Giovanni chiede a tutti una vita non ripiegata su se stessi, una vita capace di condivisione, una vita in cui vi sia attenzione all’altro tanto da accorgersi di chi non ha tunica per condividere ciò che si possiede.
La condivisione è la prima via che rende l’uomo uomo!
Senza questa capacità di attenzione si costruiscono barriere tremende verso l’altro e così le vie al Signore non sono preparate. Il Signore veniente troverà infatti tanti muri di egoismo e di autosufficienza che gli impediranno di passare e portare il fuoco nuovo in cui tutto sarà purificato e da cui sorgerà in modo definitivo l’uomo nuovo.

Con questa prima richiesta rivolta a tutti, il Battista non chiude la sua esortazione: vanno da lui dei pubblicani, gente che faceva il mestiere odioso di riscuotere le penose tasse per l’occupante romano, e a loro chiede di non abusare del proprio ufficio, di non arricchirsi sulle spalle e sulla miseria degli altri che non possono reagire ai loro abusi.
Una richiesta simile Giovanni la fa anche a dei soldati: a questi chiede di non usare la forza delle armi contro gli altri, di non sottometterli e rapinarli con la violenza; e chiede di accontentarsi delle loro paghe.

Al versetto 8 di questo stesso capitolo Luca aveva posto sulle labbra del Battista un’esortazione importante: «Fate frutti degni della conversione», un’espressione che potrebbe essere più significativamente tradotta con “Dimostrate con i fatti che vi siete convertiti”. Una vita nuova non si mostra con dei gesti isolati, ma con la vita, con tutta la vita. Spesso nello spazio cristiano ci si sente porre la domanda: “Che dobbiamo fare?”, e si vorrebbero delle rispostine facili: “Fai dei gesti solidali" oppure "Dai uno scampolo del tuo tempo agli altri"... fai un po’ di volontariato" … cose tutte lodevoli, ma ancora distanti dalla vita, da quella vita nuova che scaturisce dalla gioia dell’Evangelo e che affretta la venuta del Signore.
Il Battista non chiede dei piccoli gesti, ma chiede di cambiare dentro: ogni spazio vitale è luogo per sperimentare la salvezza di Dio; non dei tempi, ma tutto il tempo che si ha … così si ridà un’anima al mondo, andando al profondo, ed il profondo è la vita concreta che è fatta di relazioni umane in cui condividere, in cui non abusare del potere - e tutti ce n’hanno un po’ di potere! - in cui non usare violenza.

L’Evangelo di oggi ci dice che le strutture mondane che sono strutture di peccato (le ingiuste tasse di un oppressore, la violenza delle armi, la guerra) vanno “uccise” dal di dentro, immettendo in esse principi di morte per la sopravvivenza di quelle STESSE strutture: il rispetto dell’altro e la cessazione di ogni violenza fanno cessare oppressioni e guerre.
Che soldato è un soldato che non usa la spada?
La rivoluzione del cristianesimo dovrebbe essere così: immettere Evangelo nel mondo, attraverso vite davvero cambiate dalla gioia della salvezza. Così si inizia a dare morte alle opere di morte, così si inizia a portare l’uomo ed il suo valore al centro, rinunziando ad altre centralità.

Certo tutto questo non sarà indolore, non sarà a basso prezzo. Nelle prime generazioni cristiane il perseguire queste vie di rivolta pacifica alle strutture di morte costò la vita a tanti … quanti soldati tra i primi martiri!! Uomini che, al momento di prendere le armi per fare violenza, le lasciarono cadere al suolo e preferirono essere uccisi piuttosto che uccidere … quanti nei primi secoli scelsero vie di miseria e di povertà perché l’Evangelo chiedeva loro concretamente di smettere delle “professioni” fondate sull’uso dell’altro e sull’abuso sull’altro uomo!

La gioia del cristiano ha radici nella serietà di un Dio che ci ha scelti fino alle estreme conseguenze; ha radici in un’autenticità di sequela con cui non si scherza: la Venuta del Signore sarà compimento di gioia ma anche giudizio veritiero, un sì o un no sulle scelte dell’uomo e della storia … il Veniente dirà con chiarezza ciò che è grano e ciò che è pula.

Non ci sarà inganno sulla sua bocca: per chi ricerca la giustizia questo è motivo di grande gioia e di grande speranza!

p. Fabrizio Cristarella Orestano

Commenti

Post più popolari