Alessandro Cortesi op COMMENTO IV domenica tempo ordinario

DSCF6375.JPG










































IV domenica tempo ordinario – anno C – 2016
Ger 1,4-19; 1Cor 12,31-13,13; Lc 4,21-30
“Ti ho stabilito profeta delle nazioni… cingiti i fianchi, alzati e dì loro tutto ciò che ti ordinerò”.

Dio stesso si rende presente nella testimonianza del profeta: le sue parole sono rinvio alla volontà di Dio, alle sue promesse. I profeti in Israele operano una critica radicale a pratiche religiose che tuttavia generano ingiustizia, si pongono contro comportamenti che negano la dignità dell’uomo, non hanno paura nel denunciare le istituzioni del regno o del sacerdozio in quanto funzionali a disegni di dominio umano, indifferenti al prendersi cura del forestiero, dell’orfano, della vedova.

Gesù viene indicato da Luca come un profeta. “Oggi si è adempiuta questa scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi… nessun profeta è bene accetto in patria”. Anche Gesù è profeta e vive la sorte dei profeti: il rifiuto, il sospetto, l'ostilità. Nei primi passi della sua vita pubblica presenta l’annuncio di una bella notizia: Dio è vicino, si prende cura delle sorti di chi è oppresso e imprigionato, di chi fa fatica, dei poveri. I gesti di Gesù indicheranno questo stile di cura e di vicinanza per portare liberazione: il suo annuncio è un tempo nuovo di rinnovamento e liberazione (con rinvio alla memoria del tempo del giubileo che era anno della remissione dei debiti della redistribuzione delle terre e della giustizia sociale).

Luca presenta Gesù come profeta che vive la sua missione in rapporto alle Scritture. Reca l'annuncio che Dio è vicino, per salvare, oltre le barriere che i poteri umani e religiosi tendono a porre. L’accoglienza dello straniero e la fiducia generosa sono luoghi in cui Dio si rende presente: la vedova di Zarepta e il lebbroso, incontrati da due profeti del Primo Testamento Elia e Eliseo sono esempi da ricordare.

Erano persone povere e disponibili, che non appartenevano al popolo d’Israele e per questo né credenti né puri. Elia è accolto da una vedova pagana che divide con lui l’ultimo pane rimasto. Eliseo guarisce un lebbroso di nome Naaman originario della Siria: in lui ritrova disponibilità e umiltà. Elia nella sua visita alla vedova che stava per morire nella carestia, fa sì che il pane e l’olio non vengano meno. Eliseo dona guarigione. Ma entrambi sono aperti proprio da questi poveri a scoprire il volto di Dio.

Gesù viene rifiutato, ed è cacciato dalla città perché il suo discorso non corrisponde alle attese dei suoi compaesani. Non vi è disponibilità ad accettare che una chiamata di Dio possa venire dal 'figlio di Giuseppe', così vicino e ordinario. Il suo agire pone in crisi una religiosità fatta di appartenenze, di privilegi, di contrapposizioni con 'chi non è dei nostri'. Sconvolge anche una religione di un Dio distante e garante di uno stato di separazione. Le sue parole e l’esigenza di passare dalla Scrittura alla sua persona mette in crisi, obbliga a ripensare la fede stessa e la vita in modo nuovo. Dalla sua bocca uscivano 'parole di grazia'. Dio si fa vicino donando liberazione e vita buona con la vicinanza e la difesa delle vittime e degli oppressi, non solo per alcuni ma per tutti. Dio si fa vicino nei poveri: con la loro vita sono portatori di vangelo. Questo annuncio viene rifiutato perché pone in crisi, spinge ad un cambiamento nel modo di pensare il volto Dio e di intendere il rapporto con lui.

Gesù invita a cogliere come l’azione di Dio si sta già attuando laddove si vive ospitalità, attenzione a chi è dimenticato, cura per gli oppressi: sono i gesti della vedova e la fiducia del lebbroso i segni del vangelo. Gesù presenta così la bella notizia, il vangelo, al centro del suo agire. E’ forse questo il nostro primo compito di credenti oggi: saper riconoscere e dare spazio a questi segni dell’operare di Dio che si lascia incontrare oltre i confini delle religioni, delle chiese, dei gruppi e fa fiorire l'apertura al suo regno nei cuori di chi si apre all'altro.


salahf.jpg

Maestro e profeta

E' morto all'ospedale di Nairobi qualche giorno fa, il 19 gennaio. Il suo nome è comparso rapidamente sulle agenzie per scomparire presto coperto dalle risonanze più forti e dai richiami di nomi di chi perpetra violenze e si impone con le armi spianate e con l'uso della religione per avere predominio ricchezze, gloria.

Il suo nome è Salah Farah, era un maestro. Anch'egli era in viaggio, nel pullmann che il 21 dicembre 2015 stava percorrendo la strada in direzione Mandera in Kenya insieme a tanti altri passeggeri, di diversa religione e provenienza. Quando improvvisamente si scatenò l'attacco di un gruppo di miliziani del gruppo terroristico fondamentalista di al Shabaab si trovò in mezzo all'inaspettato: dividevano cristiani e musulmani per abbattere i cristiani, secondo la modalità già attuata nella strage di Garissa. Salah era musulmano.

«Ci hanno detto se sei un musulmano sei al sicuro. C’erano alcuni che lo non erano e si nascondevano. Gli abbiamo chiesto di ucciderci tutti o di lasciarci in pace. Siamo fratelli, cristiani e musulmani devono aiutarsi reciprocamente».

Le sue parole davanti ai colpi delle armi non riuscirono ad opporre resistenza, nemmeno scalfirono il pensiero di chi, accecato da un modo di concepire la religione come strumento di negazione degli altri, scaricò anche su di lui il suo odio. Due uomini rimasero uccisi, tre feriti. Colpito e ferito, Salah da allora non è riuscito a superare le complicazioni insorte.

Nei giorni in cui fu ricoverato al Kenyatta National Hospital a Nairobi era in grado di ricordare quei momenti e ne parlò in alcune interviste: «La gente dovrebbe vivere in pace. Solo la religione ci distingue dai cristiani ma siamo fratelli, per questo chiedo ai miei fratelli musulmani di prendersi cura dei cristiani e viceversa, così da vivere insieme in pace».

Salah rimane maestro e profeta, nella sua morte. Maestro di un modo di intendere la fede oltre le barriere di sistemi religiosi, per farne motivo di incontro. Profeta di un modo di incontrare Dio riconoscendolo nel volto degli altri.

Alessandro Cortesi op

Commenti

Post più popolari