Alessandro Cortesi op "Riconciliazione"

DSCN2133.JPG

IV domenica di Quaresima – anno C – 2016
Gs 5,9-12; 2Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32
Luca nel suo vangelo sottolinea come Gesù nel suo agire testimonia il volto del Padre suo come volto
di misericordia. Gesù si è fatto vicino alle persone sofferenti, ha operato per liberare dall’oppressione, ha accolto gli esclusi mangiando insieme con loro.

All’inizio del capitolo 15 Luca presenta la reazione di scribi e farisei di fronte allo stile di Gesù: ‘costui riceve i peccatori e mangia con loro’. A questo punto Luca pone tre parabole che rinviano all’agire di Dio stesso e che sono presentate come ragione di un agire di convivialità ospitale. Sono le parabole della ricerca del perduto e della cura: espressione del volto di Dio come misericordia. Misericordia è un cuore capace di prendere su di sé la sofferenza di chi è misero.

La vicenda dei due figli è narrazione di una storia di affetto e di cura. Al centro sta lo sguardo di un padre appassionato di creare relazione con i suoi figli. Egli mostra in modi diversi il suo desiderio che lo stare nella sua casa sia esperienza di gioia e di incontro. I figli sono amati e accolti e non sono né servi né estranei. Il suo abbraccio sorge dalla compassione, è segno di un’accoglienza senza riserve. E suscita scoperta nuova di una possibilità di stare in relazione, da figli e da fratelli.

Il sentire di quel padre è assimilato a quello di una donna capace di tenerezza e accoglienza. È affetto che lo prende nelle viscere. ). E’ amore dai tratti femminili e materni: “Sion ha detto: il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato. Si dimentica forse una donna del suo bambino così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse, io invece non ti dimenticherò mai” (Is 49,14-15). I tratti di quel padre evocano un volto di Dio amante e vicino che lascia liberi, attende, va incontro. Così lascia che il primo figlio si allontani in ricerca di una emancipazione senza legami.

Per quel figlio si commuove nel profondo mentre lo attende e Luca richiama il modo con cui Geremia parlava dell’amore di Dio verso il suo popolo: “Fammi ritornare e io ritornerò, perché tu sei il Signore Dio mio… Non è forse Efraim un figlio caro per me, un mio fanciullo prediletto? Infatti, dopo averlo minacciato me ne ricordo più vivamente. Per questo le mie viscere si commuovono per lui, provo per lui profonda tenerezza” (Ger 31,18-20; cfr. Os 11,8)

Il Padre sta al centro di questa vicenda di abbandono della casa da parte del figlio minore nella ricerca di una propria autonomia: lo attende, lo scorge da lontano, gli corre incontro e lo abbraccia. Anticipa ogni richiesta; pone gesti di gratuità che rivelano la qualità del suo amore: la misericordia. Per il figlio che torna si fa festa. E’ una festa non per un pentito, carica di esigenza e di rimprovero, ma una festa di gioia autentica per chi è accolto come persona libera, come uno sposo: il padre stesso pronto si mette al suo servizio e lo fa sedere al centro della festa (cfr. Lc 12,37). Non è un padre giudice, ma un padre preoccupato della libertà dei suoi figli, rispettoso dei loro percorsi, volto di misericordia.

Poi esce fuori a cercare l’altro figlio. Era quest’ultimo l’uomo integerrimo, colui che aveva vissuto nella casa con dedizione e impegno ma in modo freddo, come un estraneo. Con lo sguardo di giudice impietoso, con la convinzione di esser giusto al punto da poter disprezzare gli altri, simile a quel fariseo che pregava: ‘Ti ringrazio Dio perché non sono come tutti gli altri uomini, rapaci, ingiusti, adulteri…’ (Lc 18,11-12). Ma il padre anche per lui ha comprensione. Il suo sguardo mite assume anche la sua sofferenza. Anche quel figlio ha bisogno di scoprirsi amato, perdonato nella sua chiusura e nella sua incapacità ad amare. Ha bisogno di compiere un percorso per poter guardare l’altro in modo nuovo. L’altro è da lui visto con disprezzo come il ‘tuo figlio’. Ma il padre si rivolge anche a lui con i modi di un affetto senza limiti: ‘figlioletto’. ‘Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato’..

La misericordia spiazza e disorienta: è volto di Dio che rivela le dimensioni più profonde e le nostalgie dell’essere umano, di essere compreso, di essere accolto nel proprio limite e nell’errore, di essere cambiato nella benevolenza di un abbraccio.


Soweto-Choir.jpg


Riconciliazione

In my country è il titolo di un film uscito nel 2004 (regista John Boorman) che riprende le testimonianze di Antjie Krog, poetessa e giornalista membro della Commissione per la verità e riconciliazione in Sudafrica, nel libro Terra del mio sangue (trad. ital. ed. Nutrimenti 2006). E’ un film che riporta ad una vicenda che ha segnato la storia del Sudafrica negli anni successivi al superamento delle leggi dell’apartheid. A conclusione della prima scena del film è riportata la sintesi degli eventi: “Nel 1994 in Sudafrica il brutale sistema dell’apartheid è finalmente terminato. Nello spirito di una piena riconciliazione il Presidente Nelson Mandela e i leader del suo partito, l’African National Congress, hanno offerto la possibilità di avere l’amnistia a coloro i quali si erano macchiati di abusi dei diritti umani a condizione che raccontassero la verità e potessero provare di aver obbedito a degli ordini di superiori. Le vittime avrebbero avuto così la possibilità di raccontare le loro storie e di avere un confronto con le persone di cui erano state vittime. 21.800 persone hanno testimoniato di fronte alle Commissioni di Verità e Riconciliazione e alcune di queste sono state fedelmente riportate nel film”.

Il film narra così l’attività di un giornalista americano nero del Washington Post, Langston Whitfield (interpretato da Samuel L. Jackson) mandato in Sud Africa per eseguire un reportage sulla Commissione per la verità e la riconciliazione, istituita dal governo presieduto da Nelson Mandela nel 1996. Durante il suo lavoro conosce la giornalista Anna Malan (interpretata da Juliette Binoche), una afrikaan appartenente alla popolazione dei bianchi del Sudafrica, sensibile ai diritti della popolazione nera e interessata alla ricerca di giustizia anch’ella impegnata in reportage per la radio di Stato.

Il film conduce a ripercorrere lo svolgimento delle attività della Commissione per la verità e la riconciliazione in cui si dava possibilità alle vittime di rendere pubbliche le violazioni dei diritti umani che avevano subito, le varie forme di oppressione di tortura e vessazione. La funzione di tali tribunali non era intesa secondo una finalità punitiva, ma potevano concedere l’amnistia ai colpevoli di crimini a patto che vi fosse un riconoscimento dei crimini commessi nell’orizzonte di verità, con una dichiarazione di pentimento da parte dei colpevoli e fosse data una possibilità pubblica delle vittime di raccontare le violazioni subite.

Tutto questo nell’ottica di suscitare la percezione dell’ingiustizia attuata nei crimini commessi e di evitare lo svilupparsi di risposte di violenza e di vendetta in un spirale che non avrebbe avuto fine. Soprattutto la giornalista Anna che proveniva dalla parte della popolazione bianca che aveva oppresso i neri partecipa con coinvolgimento schierandosi decisamente dalla parte delle vittime. Ma nel corso della ricerca che le apre consapevolezza sul dolore procurato dall’ingiustizia e su lati sconosciuti della vita condotta senza attenzione alle vittime, è condotta a ricostruire anche una storia del suo ambiente e di rileggere in modo nuovo la vicenda sua personale e della sua famiglia. Giunge così a scoprire che il suo fratello ha perpetrato crimini di tortura allo scopo di far sì che la famiglia potesse vivere sicura. Scopre in modo drammatico il coinvolgimento pur indiretto nella realtà dell’ingiustizia e della violenza, ed è condotta ad una nuova lettura della sua stessa vita scorgendo una responsabilità nell’ingiustizia.

Nelson Mandela ebbe a dire di questo film “Interessante non solo per gli abitanti del Sudafrica, ma anche per le persone di tutto il mondo, che saranno coinvolte dai grandi interrogativi dell’umanità quali la riconciliazione, il perdono e la tolleranza”.

Quella del Sudafrica è stata un’esperienza storica nell’accogliere la sfida a costruire giustizia non secondo la logica della punizione e della vendetta, ma secondo l’affermazione della verità e la possibilità del perdono.

Alla base di tale processo è stato l’atteggiamento di legame e relazione reciproca verso l’altro che in lingua bantu è espresso dal termine ubuntu. Esso esprime la un attitudine di legame e benevolenza verso il prossimo perché ciò che riguarda uno riguarda anche l’altro. Ubuntu esprime la convinzione di un legame che tiene insieme perché una persona è tale solamente nel rapporto con gli altri e perché gli altri esistono. Il teologo Robert J. Schreiter nella sua opera The ministry of reconciliation: spirituality and strategies ha indicato ‘le tre dimensioni centrali del processo sociale della riconciliazione’: far emergere la verità, non fare concessioni sulla giustizia, dare valore al concetto di perdono. Sono questi i tre elementi specifici che hanno reso possibile il lavoro della Commissione.

Così ha scritto Desmond Tutu, vescovo anglicano premio Nobel per la pace nel 1984, nel suo libro Non c’è futuro senza perdono (Feltrinelli 2001): “noi sosteniamo che esiste un altro tipo di giustizia, la giustizia restitutiva, a cui era improntata la giurisprudenza africana tradizionale. Il nucleo di quella concezione non è la giustizia o il castigo. Nello spirito dell’ubuntu, fare giustizia significa innanzitutto risanare le ferite, correggere gli squilibri, ricucire le fratture dei rapporti, cercare di riabilitare le vittime quanto i criminali, ai quali va data la possibilità di reintegrarsi nella comunità che il loro crimine ha offeso. (…) Perdonare e riconciliarsi non significa far finta che le cose sono diverse da quelle che sono. Non significa battersi reciprocamente la mano sulla spalla e chiudere gli occhi di fronte a quello che non va. Una vera riconciliazione può avvenire soltanto mettendo allo scoperto i propri sentimenti: la meschinità, la violenza, il dolore, la degradazione…la verità. ”

Sono parole che ci rinviano ad un passato che apre ad uno sguardo crtico sul presente sugli apartheid in atto, sull’indifferenza e incapacità di vivere secondo lo spirito dell’ubuntu nell’Europa frantumata dagli egoismi oggi e nel mondo.

Riconciliazione è il nome del disegno di Dio nella creazione e nella storia, un disegno di pace e di dialogo, che significa fare pace nella giustizia. “se uno è in Cristo è una creatura nuova: le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove. Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione” (2Cor 5,17-21).

Alessandro Cortesi op

Fonte:alessandrocortesi2012.wordpress.com














Commenti

Post più popolari