padre Antonio Rungi" Una Chiesa missionaria della misericordia nel nome di Cristo Risorto"

 Una Chiesa missionaria della misericordia nel nome di Cristo Risorto
padre Antonio Rungi
II Domenica di Pasqua (Anno C) (03/04/2016)
Vangelo: Gv 20,19-31 
E' la domenica più importante di questo anno giubilare dedicato alla misericordia, perché è la
domenica specifica che San Giovanni Paolo II, da Papa, volle dedicare a questo tema, istituendo la seconda domenica di Pasqua come domenica della Divina Misericordia. La motivazione teologica e pastorale del grande papa, ora santo, che addusse il Pontefice furono i testi biblici, che la liturgia di questo giorno prende annualmente in considerazione, per il fatto che Gesù, esattamente, come rammenta il Vangelo di Giovanni, apparve nello stesso giorno della risurrezione e poi otto giorni dopo.
Nella prima apparizione Tommaso non era presente e fu in quel contesto che Gesù diede il mandato agli apostoli di rimettere i peccati, come leggiamo nel vangelo. Sarà stato un caso che Tommaso in quella circostanza non era presente? A leggere il testo mi sembra che non fu un caso. In Tommaso non è ancora maturata l'idea e il convincimento della risurrezione di Gesù. Possiamo dire non c'era ancora la fede necessaria, in quanto il ministero della riconciliazione e del perdono, parte da una prospettiva di fede, senza la quale non è possibile né amministrare il sacramento, né tantomeno riceverlo. Apostoli e fedeli devono avere fede, perché i sacramenti sono sacramenti della fede e non atti magici o di altra natura. L'assenza di Tommaso in quella prima apparizione di Gesù, nel giorno stesso della risurrezione è un'assenza giustificata e comprensibile alla luce di quanto è successo nel giorno di Pasqua. Mi sembra di trovarci in un aula scolastica, all'inizio di una lezione o di una giornata di scuola, quando si fa l'appello dei presenti. D'altra parte Gesù era ed è il Maestro divino di quel gruppo di discepoli, che si erano messi spontaneamente, senza alcuna costrizione alla sequela di Cristo, nel corso della sua vita terra. Con quali prospettive ed attese, lo sappiamo. Dopo la morte e risurrezione, dopo il tempo dello smarrimento e dello scoraggiamento il gruppo, che già ha perso Giuda il traditore, si ricompatta nel Cenacolo, dove attende, insieme a Maria gli eventi successivi. Quando Gesù appare la prima volta, come registra Giovanni, Tommaso non era presente. Infatti, leggiamo che "Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Ebbene arriva il tempo della maturazione della fede per Tommaso: appena una settimana, durante la quale quanto volte avrà pensato alle parole dei suoi colleghi che gli avevano detto di aver visto Gesù. E' proprio vero per gli scettici, gli agnostici e gli atei, se non interviene un fatto significativo, rimangono nella loro convinzione di non credenti per tutta la vita. Per Tommaso questo fatto nuovo si verifica subito, dopo una settimana. In quel contesto il quadro familiare cambia, quando Gesù appare nuovamente e allora c'era anche Tommaso, come leggiamo nel testo giovanneo, particolarmente attendibile su questi aspetti dottrinali e teologici. La risposta di Tommaso fu sincera e sicuramente più convinta degli altri apostoli, in quanto era passato attraverso il vaglio della ragione, della riflessione, del dubbio, ma alla fine la risposta fu più convinta e maturata alla luce delle facoltà umane di intendere e di volere. D'altra parte, sappiamo benissimo che la fede e la ragione sono due ali che vanno verso la verità. Quando la fede non è sincera, forte ed immediata, necessità della ragione, del pensiero, della filosofia, del ragionamento che alla fine, se è autentico e segue dei canoni di ricerca, approda per forza di cosa alla fede. Perciò Gesù nel dialogo che intercorre tra lui e l'apostolo dubbioso ed incerto, che mette in dubbio la verità attestata dagli altri, ha un esplicito rimprovero per quanti vogliono dimostrare con la ragione ciò che non è dimostrabile, e dice, toccami, prendi atto della realtà e della verità; pertanto "non essere incredulo, ma credente!».
Credere questo è l'appello fondamentale che ci viene da Gesù, credere nella sua persona, nella sua missione e credere nella sua risurrezione. E scopo di ogni annuncio missionario, di ogni azione sacramentale che la Chiesa è chiamata a compiere in ogni tempo e in ogni situazione è quella di suscitare la fede. D'altra parte i sacramenti sono sacramento della fede. Perciò l'evangelista Giovanni conclude il suo vangelo con questi versetti finali che è tutto un programma missionario, apostolico della Chiesa di tutti i tempi, anche della Chiesa di Cristo, guidata oggi da Papa Francesco, in questo anno della misericordia: "Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome".
Scrivere, trasmettere la fede è il compito di ogni cristiano che si fa araldo del vangelo e strumento di pace, riconciliazione, di speranza in ogni angolo del mondo. San Giovanni evangelista, anche nel Libro dell'Apocalisse, evidenzia questa sua missione di diffusore della fede e degli eventi salvifici che fanno espresso riferimento alla persona di Gesù Cristo.
Dai segni di Gesù, si passa ai segni, ai fatti ed eventi straordinari di fede, raccontati dagli Atti degli Apostoli, in particolare dal capo del collegio apostolico, Pietro, nel brano della prima lettura della liturgia della parola di Dio di questa seconda domenica di Pasqua.
Questa è la storia di una Chiesa che da 2000 anni guarisce le ferite di ogni genere nel nome e per mandato di Cristo Redentore dell'uomo, soprattutto quelle interne e spirituali che sono più gravi di quelle materiali e fisiche, con il sacramento della confessione e dell'unzione degli infermi, definiti i sacramenti della guarigione.
Sia questa la nostra preghiera conclusiva della celebrazione della parola di Dio nella Domenica della Divina Misericordia, che tanto affascinò l'esperienza ascetica di Santa Faustina Kowalska, giustamente indicata da Papa Francesco, nella Bolla di indizione dell'Anno Giubilare della Misericordia, come la principale santa della misericordia: Dio di eterna misericordia, che nella ricorrenza pasquale ravvivi la fede del tuo popolo, accresci in noi la grazia che ci hai dato, perché tutti comprendiamo l'inestimabile ricchezza del Battesimo che ci ha purificati, dello Spirito che ci ha rigenerati, del Sangue che ci ha redenti. Amen

Commenti

Post più popolari