Alessandro Cortesi op ‘E’ il Signore’

DSCN2116.JPG
At 5,27-32.40-41; Ap 5,11-14; Gv 21,1-19

Gesù risorto è indicato come unica speranza per comunità che vivono il tempo della prova. Così il libro dell'Apocalisse presenta Gesù nel simbolo dell'agnello immolato, agnello che riceve onore e
gloria da tutte le creature del cielo e della terra. E' importante situare la lettura indicata all'interno di tutto il capitolo 5. Dopo le lettere alle sette chiese il libro di Apocalisse suggerisce una grande visione: c'è un libro sigillato e nessuno è in grado di leggerlo. Questo libro, simbolo della storia e delle vicende umane del cosmo è il libro della vita. Il profeta piange perché nessuno può aprirlo. Ma c'è qualcuno che può prendere il libro e spiegarlo: questi è l'agnello. La figura dell'agnello in Apocalisse è indicazione di Gesù morto e risorto che solo apre il senso della vita e della storia. E' anche rinvio alla testimonianza dell'enigmatico profeta che ha subito la violenza senza difendersi, maltrattato da inerme (Is 53). Gesù, come agnello, ha consegnato la sua vita ed è stato ucciso. Ha fatto della sua vita un dono per gli altri, in solidarietà fino alla fine con il suo popolo. E' agnello ritto in piedi che mantiene su di sè i segni della violenza: è il risorto che porta su di sé i segni della passione. Nel IV vangelo Gesù è sottoposto alle torture della passione mentre nel tempio venivano immolati gli agnelli per la cena pasquale ebraica. L’agnello al centro della cena pasquale trova un nuovo compimento nell'esistenza di Gesù come agnello ucciso, che nella sua morte porta vive il dono della sua vita nella nonviolenza dell'amore. E' agnello ferito, ma in piedi e riceve onore perché solo lui apre il senso profondo della vita umana racchiuso nel libro. E' Cristo crocifisso e risorto, in cui risplende il volto di Dio come amore, la gloria del Padre.

Il discorso di Pietro davanti al sommo sacerdote - presentato nel cap. 5 degli Atti degli apostoli - è una sorta di ampliamento della prima testimonianza della fede pasquale:. “Rispose allora Pietro insieme agli apostoli: ‘Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini. Il Dio dei nostri padri ha risuscitato Gesù, che voi avevate ucciso appendendolo alla croce. Dio lo ha innalzato con la sua destra facendolo capo e salvatore, per dare a Israele la grazia della conversione e il perdono dei peccati. E di questi fatti siamo testimoni noi e lo Spirito Santo, che Dio ha dato a coloro che si sottomettono a lui”

Nelle parole di Pietro appare innanzitutto l'insistenza in una linea di continuità tra la storia della salvezza guidata da Dio nella vicenda di Israele e Gesù. Il Dio dei padri ha risuscitato Gesù. Il condannato, crocifisso è ora indicato con termini nuovi: 'capo' e 'salvatore'. La sua vita si pone come riferimento di un cammino che continua, è guida per un popolo che si comprende in rapporto al popolo dell'esodo. E' salvatore perché la sua morte si lega a tutta un'esistenza in cui c'è stata guarigione e offerta di vita per gli altri. Gesù è passato facendo del bene. Il vivente che ha vinto la morte è il medesimo che ha vissuto la sua vita annunciando la venuta del regno: è vicenda di salvezza che sta nei segni di guarigione, di vita, di apertura al futuro, di speranza.

Pietro parla di un ‘rialzarsi’ dalla morte ed esprime la posizione di Cristo presso il Padre con l'immagine dell'innalzamento: ‘Dio lo ha innalzato con la sua destra’. I cieli in alto contrapposti alla terra in basso indicano la sfera della vita divina. E' linguaggio che conduce a scorgere che Gesù ha vinto la morte. La sua vita ora e definitivamente appartiene alla dimensione di Dio. Ma la presenza di Gesù è in continuità con la sua vicenda storica, è il medesimo Gesù di Nazareth, ora innalzato. La sua presenza può essere incontrata in modo nuovo, nell’esperienza del credere.



apparizione Gesù Monreale.jpg

(Duomo di Monreale affresco)



La terza volta che Gesù apparve ai suoi è narrata dal quarto vangelo in delle ultime pagine: la scena è disposta in tre momenti. All’inizio la manifestazione di Gesù a coloro che hanno seguito l’invito di Pietro ‘io vado a pescare’: un incontro inatteso, sconvolgente e peraltro inserito nel quotidiano. Poi il mangiare insieme, la condivisione del pesce arrostito con i discepoli sulla riva del lago; infine il dialogo con Pietro: ‘mi ami tu?’. L'interrogativo ripetuto sull’amore.

La scena iniziale è posta in una atmosfera ordinaria sulle rive del lago, in Galilea, con la presenza di sette discepoli di cui si indicano i nomi: Simon Pietro, Tommaso detto Didimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due discepoli. Salgono insieme sulla barca e ritornano alla loro attività di pescatori. In questo quadro, dai toni sconsolati c'è il desiderio di ritornare ad una normalità antecedente all'incontro con Gesù. Sembra quasi che questo gesto indichi una volontà di chiudere quella parentesi di speranza e di apertura della propria esistenza. Tornano ad un quotidiano con le porte chiuse quasi con il desiderio di riempire un vuoto presente e di non pensare più a quanto avevano sperato in rapporto al profeta di Nazareth. Così il fallimento della pesca, nella notte, diviene un segno della sterilità in cu sono rinchiusi e dello sconforto, ‘ma in quella notte non presero nulla’.

Gesù si presenta sulla riva, quando sorge la luce di un'alba che non sé solo inizio di un nuovo giorno, ma il farsi strada di una luce profonda. 'Gesù stette sulla riva'. E' uno 'stare' che ritorna come stile di una presenza nuova: 'stette in mezzo'… (Gv 20,19.26) dice il IV vangelo per indicare la presenza di Gesù che raduna la comunità attorno a sé nel dono della pace e dello Spirito. Ora stette sulla riva, su quella riva che ricorda una chiamata e invita a nuove navigazioni. Ma non lo riconoscono. La sua parola è innanzitutto una richiesta di mangiare: 'Figlioli, avete qualcosa da mangiare?'. Gesù si presenta come colui che ha fame, così come le ultime parole sulla croce sono state 'ho sete' (Gv 19,28). La sue parole rivolgendosi ai discepoli manifestano la tenerezza con accenno ai 'piccoli figli'. C'è un rinvio ad un cibo da condividere nel mangiare insieme, al cuore di questo racconto. Da qui l’invito a gettare le reti dalla parte destra, forse nel segno di un augurio di bene. Solamente di fronte alla pesca che colma le reti il discepolo che Gesù amava dice a Pietro: ‘E’ il Signore’. Nei racconti di apparizione del IV vangelo è un tratto che ritorna quello che allude alla dialettica tra il discepolo 'altro' e 'giunse per primo al sepolcro' e Simon Pietro (Gv 20,1-10). L'altro è il primo che giunge a comprendere, a vedere e credere scorgendo i segni e interpretandoli. Simone è tuttavia colui che per primo, dopo il riconoscimento, si getta in mare per andare incontro a Gesù, dimostra ancora la sua irruenza e si apre ad un cammino nuovo.

E’ una scena di riconoscimento che introduce ad interrogarsi sul vedere e incontrare il risorto: Gesù ora va incontrato con gli occhi del discepolo che amava. La barca dove sono saliti i discepoli delusi assume i contorni simbolici della comunità/chiesa; la rete che non si spezza evidenzia un altro aspetto di questa chiesa chiamata a riconoscere e incontrare il suo Signore nell'esperienza della riconciliazione, del condividere, del mangiare insieme.

C'è un fuoco di brace con del pesce e del pane sulla riva. Gesù ha preparato qualcosa: ancora si presenta come colui che prepara da mangiare e serve. E lui chiede che il pesce pescato sulla sua parola sia portato insieme a quello già preparato sul fuoco. Ripete con i suoi i gesti che aveva lasciato loro come indicazione del senso dell’intera sua esistenza: ‘Prese il pane e lo diede a loro, e così pure il pesce’. La condivisione nel mangiare insieme. Il mangiare insieme diviene esperienza segno di incontro con lui.

L'ultimo quadro del racconto è il dialogo tra Gesù e Pietro. Per tre volte un’unica domanda sull’amore è ripetuta. Un'insistenza che sembra rievocare il triplice rinnegamento di Pietro durante la passione (Gv 18,25-27). La risposta di Pietro ‘Signore tu sai tutto, tu sai che ti amo’ apre a comprendere il cammino che Pitero ha compiuto. Si scopre incapace e lontano da quel volto di presuntuoso che aveva affermato: 'Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te' (Gv 13,37). Pietro vive la scoperta di un amore che si accontenta della sua pochezza. Lo riconcilia con se stesso, consapevole del suo limite e della sua infedeltà. La radice della missione nuova sta qui. Pietro è chiamato ad essere guida e pastore, lo potrà essere solo se vive il senso di abbandono e di trarre la forza da colui che lo ha perdonato: Gesù si accontenta del suo voler bene (usa il verbo fileo) non gli chiede quell'amore/agape che solo da Dio viene. Pietro riconosce il suo limite, la sua incapacità. La sua vita trae senso e la sua forza unicamente dal perdono del Cristo risorto e dal suo amore. La sua missione d'ora in poi non consisterà in particolari compiti ma sarà risposta ad una chiamata che è eco del primo incontro. "E detto questo aggiunse: Seguimi".

Alessandro Cortesi op


DSCN2120.JPG
Musica e parole per vivere

E' morto da pochi giorni Gianmaria Testa, cantautore italiano, originario del cuneese. Nelle sue canzoni, tessiture di poesia, ha saputo interpretare le voci del tempo, è stato capace di trasmettere le voci dei dimenticati e si è fatto eco della grandezza delle cose semplici. E' stato un artista schivo, lontano dalle forme di esaltazione del personaggio, dalla ricerca di visibilità. E' stato capace di esprimere nelle sfumature di parole recanti soffio di leggerezza un richiamo alle attese, alle nostalgie, alle domande più nascoste della vita. Don Luigi Ciotti lo ha salutato al funerale con queste parole: "Ciao Gianmaria, eri un uomo schivo, gentile, pieno di dubbi. Hai cantato gli ultimi, ci hai aiutato ad alzare la testa. Continua a suonare e a cantare, noi continueremo a sentirti uno di noi".

Nelle sue canzoni affronta alcuni drammi del nostro presente e dlela vita sociale, come nell'album Vitamia del 2005  in cui ispirandosi ad uno scritto di Andrea Bajani ripercorre i sentimenti di chi a cinquant'anni perde il lavoro. Il suo sguardo critico sulla realtà non rimane chiuso e ripiegato. Nelle sue musiche e parole si coglie il rinvio ad un interrogarsi sulla vita che apre il quotidiano ad essere soglia di un andare oltre. Come nella canzone 'Sono belle le cose':

"Sono belle le cose, belli i contorni

degli occhi

e i contorni del rosso

gli accenti sulle a, lacrime di pagliacci

le ciglia delle dive

le bolle di sapone,

il cerchio del mondo è bello

l'ossigeno delle stelle

e la poesia dei ritorni,

di emigranti e isole,

cercando l'invisibile: l'appartenenza

è bello il fuoco

e il sonno

e il buio petulante gola dei fantasmi

e il brodo primordiale padre nostro

che cola in questi nomi"

Il suo interrogativo sospeso esprime profondità e apertura, quasi eco di parole di bella notizia per coloro che sono dimenticati e tenuti a margini. Nelle sue canzoni ricorda i viaggi e i passi, il cammino che accomuna la vita di tutti.

L'albero del pane

Di passi la strada
di passi e di sabbia il confine
dovunque si vada barriera di mare sarà
aperta soltanto
aperta al ritorno di venti
di naufraghi e vele
chiunque ci parta
comunque ci ritornerà

Di sabbia la strada
e d'ombra la pianta del pane
a chiunque ci vada rifugio e prigione darà
e finestra di vento
aperta soltanto
al ricordo di voci e sirene
dovunque si parta
comunque si ritornerà

E' d'ombra la strada
e nell'ombra si lascia passare
dovunque si vada soltanto illusione sarà
e poi sogno, miraggio
distanza, passaggio
e risveglio fra l'albero e il pane
per quanto si parta
comunque si ritornerà.

Il breve testo di una tra le sue canzoni si delinea come riflessione sul tempo, il tempo della vita, il tempo che passa, ma anche il tempo che ritorna e viene accolto in modo nuovo, tempo finito, perduto, anche il tempo sbagliato, ma che non rimane chiuso, andato. Tempo aperto ad una novità non detta, solo accennata e intravista. Quasi un accompagnare a sostare su di un futuro nuovo, di occhi, di vedere senza più parole. Pare di avvertire un'eco dell'esperienza del tempo di Simon Pietro, riportato a ripercorrere nello sguardo e nella parola di Gesù il tempo del suo cammino. Ricondotto a scorgervi spazio di riconciliazione, con se stesso, con il desiderio di amare, con un futuro da accogliere nell'invito 'seguimi'.

Canzone del tempo che passa

Saluteremo dalla nostra finestra
il tempo che passa
e se passando ci riconoscerà
anche il tempo perduto
anche il tempo sbagliato
ci risponderà
Saluteremo dalla nostra finestra
e non sarà una canzone
che tutto il tempo finito ci ritornerà
ma saranno gli occhi
questi nostri occhi senza più parole
e un altro tempo sarà.

 Alessandro Cortesi op

Commenti

Post più popolari