MOMENTI FRANCESCANI Domenica 1 maggio 2016, VIª DI PASQUA

Dal Vangelo
Giovanni 14, 23-2
 BIBBIA FRANCESCANA, 
In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio
lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».

Dalle Fonti

1 Celano, 71: FF 444
L’uomo di Dio Francesco si era abituato a cercare non il proprio interesse, ma soprattutto quanto vedeva necessario alla salvezza del prossimo, e sopra ogni altra cosa desiderava di essere liberato dal corpo e stare con Cristo (Fil 1,23). Per questo il suo maggior impegno era di tenersi lontano dalle sollecitudini terrene, così che neppure per un istante la polvere mondana potesse fare ombra e turbare la luce e la pace della sua anima. Si rendeva insensibile a tutti i clamori esterni e, raccogliendo tutti i suoi sensi esteriori e dominando ogni movimento dell’anima, viveva assorto nel solo Signore. Come è detto della sposa nel Cantico dei Cantici: Nelle fenditure della roccia e nei nascondigli dei dirupi era la sua abitazione.

Alla vita
L’assoggettamento paziente del figlio dell’uomo alla definitività delle coordinate – che la verità di Dio traccia nella traversata dell’umano – esige in modo conseguente e inaggirabile una sua presa di posizione nei confronti della violenza, fin dall’“in-principio” incombente minaccia sulle sorti del mondo e la bellezza dei legami in esso goduti. Con la stessa mansueta forza che dal nulla chiama ogni cosa all’esistenza (Rm 4,17), il principe della pace si è lasciato violare (Is 53,3ss), dis-chiudendo irrevocabilmente fonti di acqua viva (Gv 4,13s; 7,38; Ap 21,6; 22,1.17), le sorgenti della pace dal bel mezzo di sé (Gv 19,34; Ef 2,14ss). Le energie miti che rendono saldo il mondo (Sal 92,1s) hanno il potere di reggere l’impossibile urto della violenza che tenta con maliziosa ossessione di prevalere come logica gerarchizzante l’umana socialità – inescusabile per-versione: persino nel nome del Dio di pace (non poco grave, in questo senso, la responsabilità sulle spalle ecclesiastiche). E, quotidianamente, di sfamare in modo sovrabbondante la fraternità pacificata (Mt 6,11; Mc 6,41ss; Gv 6,11ss), messianicamente condotta all’origine di ogni benedizione.

ARTICOLO DI: Momenti Francescani

“Momenti Francescani: La Parola nella Parole E’ la prima testata periodica edita in Italia a proporre la lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un brano delle Fonti Francescane e ad una breve attualizzazione. Perché la scelta di questo format editoriale? Il Vangelo non per particolari motivazioni liturgiche, ma per seguire una pagina del “Breviario/evangeliario” di San Francesco in cui Frate Leone annotava come il santo avesse una particolare predilezione per questa lettura quotidiana. E le Fonti? Grande tesoro ancora a molti sconosciuto, oggi rappresentano un valido strumento per la conoscenza della figura storica, “psicologica” e spirituale di S. Francesco, oltre che della vita delle prime comunità francescane. Per l’uomo contemporaneo rappresentano ancora una finestra che permetta un respiro più ampio e una risposta alle sue istanze. Viene anche proposta un’attualizzazione per ogni giorno, concepita come cuneo capace di scardinare le posizioni del cuore dell’uomo odierno a volte indurito e “zoppicante.” L’opera si rivolge agli appartenenti all’Ordine Francescano Secolare d’Italia, ai membri dell’intera Famiglia Francescana, e a tutti coloro che sono attirati dalla ricchezza e dalla profondità del Vangelo e della spiritualità francescana. Momenti Francescani è edita dalla Cooperativa sociale francescana di multiservizi Fratelli è possibile – F. è P. è nata nel 2006 dall’ispirazione di tutta la Fraternità dell’Ordine Francescano Secolare di Cesena come emanazione sociale legata alla propria intrinseca vocazione.”

Commenti

Post più popolari