Alessandro Cortesi op, XIV domenica tempo ordinario – anno C – 2016

134320054-dae528b4-dad3-4dab-9be9-e56b3c63f0be
(Codex Purpureus Rossanensis - manoscritto del V- VI secolo recentemente restaurato e che sta facendo ritorno a Rossano - CS)

Is 66,10-14; Gal 6,14-18; Lc 10,1-2.17-20

"Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò". Consolazione è parola che ritorna in modo
insistente in questa pagina del terzo-Isaia: è l'espressione di una grande speranza, al cuore dell'esperienza di un profeta che nel tempo della fine dell'esilio ricorda la fedeltà di Dio, la sua tenerezza e richiama a fondare su questa sua presenza ogni azione del presente e ogni sguardo al futuro.

Nella lettera ai Galati Paolo presenta la vita del cristiano come cammino di libertà. Non si tratta di una libertà qualsiasi: certamente non una libertà dai tratti dell’individualismo e del possesso. Non è una ‘libertà posseduta’, quale dominio personale, in cui l’altro è percepito come limite. Essere stati liberati dal Cristo apre ad una libertà ‘per incontrare l’altro’, spinge a farsi carico, a prendersi cura.

Seguire Gesù è così un cammino aperto a chi non proviene dal popolo delle promesse, gli ebrei, ma dal mondo dei ‘pagani’, a chi è considerato lontano, estraneo ai confini religiosi. I Galati che avevano accolto il ‘vangelo’ annunciato da Paolo come forza liberante, ben presto si erano volti alla predicazione di chi intendeva riportarli alle condizioni della legge. Paolo in modo polemico reagisce contro chi chiedeva ai pagani la condizione di seguire l’osservanza della legge giudaica per essere cristiani. Sulla via di Damasco aveva scoperto che Cristo gli aveva donato la salvezza senza alcuna condizione e lo inviava a farsi testimone di possibilità di incontro anche per i pagani. Credere significa aprirsi alla riconoscenza e alla responsabilità per questo dono. La salvezza non è limitata a coloro che vivono nell’obbedienza alla legge. Paolo si è scoperto salvato con una libertà nuova: "quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo".

L’invio di Gesù è rivolto ad ogni nazione e popolo per una convocazione nuova. Settantadue era il numero dei popoli che formavano il tessuto multicolore dell’umanità originaria (Gen 10). I discepoli sono chiamati a vivere la loro testimonianza senza appesantimenti inutili e vivendo un cammino che reca pace e annuncia il regno di Dio quale vicinanza di Dio che consola, che fa scorrere la pace, che prende in braccio.

Alcuni tratti di uno stile di missione e del profilo di chi è inviato possono essere posti in luce: il primo tratto è l'andare insieme, a due a due. C'è un'importanza particolare dell'incontro da condurre nel cammino. Essere insieme è occasione di dialogo, di confronto, come i due di Emmaus. Il secondo tratto è la preghiera: "pregate il padrone della messe…". Lo sguardo di chi è mandato non dev'essere ripiegato ma aperto sul mondo in cui una messe sta crescendo. E' simbolo di un operare di Dio che già è presente e chiama al lavoro di raccolta e raduno propria degli inviati. Un terzo tratto è la scelta della nonviolenza: "ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi". Come agnelli, capaci di stare anche in mezzo a lupi rifiutando la logica della violenza ma rimanendo al seguito di Gesù, che ha vissuto decisamente il contrasto forte alla violenza con la sua testimonianza fedele e inerme. L'annuncio da portare si connota per essere annuncio di pace: "In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa!". Un quarto tratto è la sobrietà e la libertà: "non portate borsa né sacca né sandali". Il non essere appesantiti da troppe cose apre ad una condizione di passare con leggerezza, nella disponibilità al cammino e nell'apertura interiore a scorgere il bene. Un quinto tratto è il disinteresse: quando si è accolti, accettare la condivisione è occasione di scoprire il miracolo dell'ospitalità, e la stessa fede come via di dialogo ricordando il centro dell'annuncio che è il regno di Dio: "Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio". Quando non si è accolti, non cercare di trattenere nulla. Infine un ultimo tratto è la serenità che conduce a gioire non per i risultati ma per la presenza di Dio che ha cura di noi: la vita è nelle sue mani: "Rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli".

Alessandro Cortesi op



IMG_0117_2



Di fronte alla violenza

Avvertiamo in questi tempi un crescere di violenza presente in modo pervasivo e in ambiti che possono essere considerati diversi e lontani. E' la violenza di chi rivendica separazioni e nuove frontiere e rifiuta di affrontare la complessità delle questioni poste dalle migrazioni. E' la violenza di guerre spesso dimenticate che hanno come ragioni il dominio sulle fonti energetiche e sulle risorse. E' la violenza condotta in modo sistematico nello sfruttamento indiscriminato della terra. E' la violenza che si manifesta in omicidi che vedono come vittime soprattutto le donne e denotano una mentalità maschilista di potere. C'è tuttavia un legame tra queste forme di violenza in cui scorgere un appello oggi a ricercare un nuovo stile del vivere che non separi gli ambiti di esperienza ma ne sappia cogliere i profondi collegamenti.

Vandana Shiva, testimone di una lotta per un diverso paradigma di vita ecologica e sociale, fondatrice della 'Università della terra' e autrice tra molti altri libri di Chi nutrirà il mondo? Manifesto per il cibo del terzo millennio e di Terra madre. Sopravvivere allo sviluppo ha riflettuto sul legame di diversi tipi di violenza: "un modello di patriarcato capitalista che escluda il lavoro delle donne e la creazione di ricchezza nella mente, aggrava la violenza escludendo le donne dai loro mezzi di sostentamento e alienandole dalle risorse naturali da cui i loro mezzi di sostentamento dipendono: la loro terra, i loro boschi, la loro acqua, i loro semi e la biodiversità. Le riforme economiche basate sull’idea di una crescita illimitata in un mondo limitato possono essere mantenute soltanto dal furto, da parte dei potenti, delle risorse degli inermi. Il furto delle risorse che è essenziale per la 'crescita' crea una cultura di stupro, lo stupro della terra, delle economie autosufficienti, lo stupro delle donne. L’unico modo in cui questa 'crescita' è 'inclusiva' è attraverso la sua inclusione di numeri sempre più vasti di persone nella sua cerchia di violenza. Ho ripetutamente sottolineato che lo stupro della Terra e lo stupro delle donne sono intimamente collegati, sia metaforicamente nel modellare visione del mondo, sia materialmente nel modellare le vite quotidiane delle donne. L’aggravamento della vulnerabilità economica delle donne le rende più vulnerabili a tutte le forme di violenza, comprese le aggressioni sessuali" (Riforme economiche e violenza contro le donne).

Recentemente l'esito del referendum in Gran Bretagna ha condotto a cogliere la diffusione del clima di paura e di desiderio di rinchiudersi e di erigere nuove frontiere di separazione e di difesa: ma ha anche evidenziato, in una campagna appiattita solamente su considerazioni di interesse economico, una mancanza fondamentale di pensieri grandi, di parole capaci di dare senso oltre allo stretto calcolo di vantaggi di corto respiro, capaci di far risuonare considerazione di significati profondi di altre dimensioni della vita tute insieme relazionate.

Ancora Vandana Shiva ricorda come la vita sia un tessuto fragile, non riducibile ad un oggetto da manipolare, ma una realtà che fiorisce nella relazione di diversi piani dell’essere, a tante e diverse dimensioni. «L’economia dei beni comuni è l’unica possibilità che l’umanità ha di sopravvivere. Le risorse del pianeta vanno tutelate, è una nostra responsabilità. L’economia va ridefinita»

C'è un legame profondo tra il rapporto umanità con la natura e i rapporti tra le persone e i popoli nell'incontro delle diversità e nella considerazione dell'altro: questa è forse la grande questione da considerare al cuore del sistema economico, della crisi dell'Europa in questo momento, della violenza che si diffonde e che denota incapacità a vivere la sfida dell'incontro. Uno sguardo attento a queste interrelazioni, a tali legami, scorgendo paradigmi alternativi di vita, è forse un orizzonte in cui scoprire oggi percorsi possibili di pace.

Alessandro Cortesi op

Fonte:alessandrocortesi2012.wordpress.com

Commenti

Post più popolari