Alessandro Cortesi op, XVI domenica tempo ordinario – anno C – 2016

IMG_0265_2

Gen 18,1-10; Col 1,24-28; Lc 10,38-42

"il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso della tenda
nell’ora più calda del giorno". L'incontro con il Signore nella vita di Abramo è evento che irrompe in diversi modi. Qui è venire inatteso nel quotidiano: nell'ora del mezzogiorno, presso la tenda, la sua casa, nel giungere di tre sconosciuti.

Negli ospiti che Abramo accoglie offrendo ristoro una visita di Dio tocca la sua vita. Di fronte a questi stranieri Abramo scorge la presenza di Dio: "Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo".

I gesti di Abramo sono quelli dell'ospitalità: procura riposo agli stranieri, li pone al centro dell'attenzione, fa preparare il cibo e vi provvede, lo condivide nel mangiare insieme.

Gesù nella casa di Betania vive l’ospitalità amica. Nella casa di Betania si respira l'atmosfera di accoglienza della tenda di Abramo. Dopo la parabola del samaritano l’episodio di Betania completa la risposta alla domanda ‘maestro che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?’ (Lc 10,25-42).

Nella parabola lo straniero è l'unico capace di fermarsi e ‘vedere’ il volto del sofferente, e agisce concretamente ponendo gesti di cura e vicinanza. Ciò che vale veramente è il servizio e la cura. Nella casa di Betania Marta continua questo stile di azione: è ‘presa dai tanti servizi’. Accanto a lei Maria 'ascoltava' la parola di Gesù.

Marta e Maria vanno viste insieme: in quella casa sono entrambi tese all'accoglienza. Nei loro volti sta l'indicazione di due attitudini da non separare e da tenere unite per vivere l'incontro con Gesù. Vivono insieme, in modi diversi, il servizio e l'ascolto. Ogni servizio autentico sorge dal lasciar spazio ad un parola presente nel profondo della vita e ogni ascolto è vuoto se non si traduce in prassi di servizio. Ricordando anche che una sola cosa è essenziale: le parole di Gesù richiamano a quanto è necessario per non farsi prendere dall'affanno.

Quale l'autentica cosa necessaria? Non la vita contemplativa come migliore rispetto alla vita attiva, non la contrapposizione tra chi sta in silenzio e prega e chi opera e si dà da fare. La cosa necessaria, l'unica, è intendere la vita nell'incontro, maturare uno sguardo capace di scorgere che decentra ed apre all'irruzione dell'Altro e all'incontro con i volti. La vera sorgente di fecondità della vita nonsta  nel proprio affannarsi, che talvolta genera orgoglio, non nel sentirsi a posto e appagati per l'efficienza del proprio organizzare, e neppure nel silenzio di un ascolto che rischia sempre di essere disincarnato, disimpegnato,vissuto nell'indifferenza per chi fatica, nel non farsi carico di scelte operative.  Nasce invece qualcosa di nuovo solo dalla presenza di un Altro nella vita che irrompe come ospite. In questo scorgere il limite della nostra vita, nell'accogliere il vuoto e la mancanza nel nostro esistere sorge la disponibilità di accogliere, si apre la possibilità della scoperta che l'incontro con Dio si fa vicino, si rende esperienza possibile nell'incontro con gli altri. La fede che ne sgorga è fede umile, si concepisce come cammino nella mancanza, nell'apertura all'Atro e agli altri, si scopre quale incontro che non oppone Dio e mondo, aldilà e aldiqua, materia e spirito. E' la fede capace di vedere come il tessuto della vita stessa reca in sé i tratti della vita di Dio ed è chiamata ad ascoltare la sua chiamata all'ospitalità.

Alessandro Cortesi op

IMG_0134_2


Ospite

Per Edmund Jabès autore de Il libro dell’Ospitalità (Cortina, Milano 1991) l'ospitalità è esperienza che permette alle persone umane di incontrarsi e di riconoscersi: "L’ospitalità è crocevia di cammini". "Ti benedico, ospite mio, mio invitato poiché il tuo nome è colui che cammina. / Il cammino è nel tuo nome / L’ospitalità è crocevia di cammini".

Fondamentale, in questo cammino dell'ospitalità, è l'attitudine di chi riconosce un vuoto in sé, una mancanza che non ha nome e non sa nemmeno quali siano le direzioni del desiderio si fa attesa: "Davvero ospitale è, fino in fondo, l’Attesa".

Ospitanti e ospitati: forse per scorgere le frontiere dell'ospitalità è in primo luogo richiesto di scorgere la nostra condizione esistenziale di ospitati. Solo da questo riconoscimento può germogliare la capacità di vivere l'apertura dell'accogliere. Ci si deve infatti guardare dal viverla come offerta paternalistica di ricchi, nella nascosta preoccupazione di non farsi minacciare. Ospitalità può divenire esperienza che de-centra e si fa condivisione della medesima condizione umana. Scoperta che lo straniero è rivelatore delle profondità di se stessi e di dimensioni inedite della vita: stranieri a se stessi.

La tenda di Abramo è così metafora dell'ospitalità perché si lascia attraversare da ciò che viene e da chi viene: "una certa rinuncia incondizionata alla sovranità è richiesta a priori" (J.Derrida).

Per rimanere tale, e quindi capace di essere gesti di pace l'ospitalità deve mantenere il senso dell'estraneità. C'è un disagio che sorge di fronte allo sconosciuto, allo straniero. Ignorare le emozioni suscitate nell'incontro e nel percepire diversità sarebbe cadere nella falsa logica dell'assimilazione dell'inconsistenza delle differenze, del confermare solo la propria identità. Il venire di un altro porta sempre sconcerto. Forse sta qui la ragione del fatto che medesima è la radice latina per i due termini 'ospite' e 'nemico' (hospes - hostis): "questa ambiguità deriva dalla presunzione di un diritto, quello dell'appartenenza al luogo che abitiamo come fosse originariamente nostro, e la possibilità di ospitare non confermasse in fondo altro che il nostro possesso. E se così non fosse?" (S.Tarter, Evento e ospitalità. Lèvinas Derrida e la questione straniera, Cittadella, Assisi 2004,104).

Alessandro Cortesi op






Commenti

Post più popolari