Alessandro Cortesi op"Invito"

IMG_1241

XXII domenica tempo ordinario – anno C – 2016
Sir 3,17-29; Eb 12,18-24; Lc 14,1.7-14

“Figlio nella tua attività sii modesto, sarai amato dall’uomo gradito a Dio. Quanto più sei grande
tanto più umiliati; così troverai grazia davanti al Signore; perché grande è la potenza del Signore e dagli umili egli è glorificato”.

Dio è glorificato dagli umili. Umili sono coloro che si sanno legati alla terra (humus). Vivono l'ascolto della terra che parla di limite, di relazioni, di fatica e di pazienza, di cose quotidiane e piccole, di vita e di morte. Essere umile è essere fedele alla terra. La terra parla di concretezza e di quotidiano, è grembo di aria, acqua che precede e supera. Manifesta realtà da conoscere, rispettare, coltivare, di cui aver cura. La terra indica un quaggiù in cui esercitare responsabilità. Maturare consapevolezza del proprio limite è grandezza, ed è cammino di umanizzazione. Anche azioni che rendono ‘grandi’ di fronte agli uomini, hanno radici nella terra di un dono: tutto quello che abbiamo, facciamo o siamo non può essere ridotto a proprietà esclusiva: fiorisce infatti sul terreno di una gratuità originaria. Il vanto dei presuntuosi rivela una profonda insipienza di fronte alla terra. E' invece l'atteggiamento degli umili che glorifica Dio: la sua grandezza capovolge i criteri della potenza umana. La sua presenza è nascosta e sta dentro la terra: il suo manifestarsi è nel farsi piccolo.

Gesù è uomo fedele alla terra: legge nei fatti della vita la traccia di Dio. Mentre gli invitati sceglievano i primi posti nella casa di uno dei capi dei farisei dice: “Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più ragguardevole di te e colui che ti ha invitato venga a dirti: cedigli il posto! Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto”.

E’ una questione di posti: la ricerca dei primi posti prende tutte le energie della vita. Chi sta ai primi posti è personalità da riverire perché ha un qualche potere, dai più è visto come persona realizzata dotata di privilegi o di superiorità. I primi posti sono per i notabili e per chi esercita un dominio. Per tutti gli altri può non esserci posto secondo una visione esclusiva dell'esistenza.

Gesù capovolge questo modo di intendere la vita: la sua proposta scardina la mentalità della competizione e dell'esclusione. Non solo per qualcuno ma per tutti c'è un posto. Il suo invito è nella linea di vigilare per non pensare di essere superiori e di vantarsi rispetto agli altri. Gesù pone al centro lo sguardo ai rapporti e richiama ad uno sguardo solidale. Ognuno si ritrova ad avere un dono particolare e può svolgere compiti e servizi diversi. Ma ciò va fatto con semplicità. Il posto che ciascuna e ciascuno ha nella vita è punto di connessione tra tanti altri posti.

Gesù non solo smaschera l’arrivismo, la pretesa di essersi fatti da sé, il vanto. Nelle sue parole traspare il volto di Dio. Il Padre è infatti ‘colui che ti ha invitato’ l’unico che può dire ‘Amico, passa più avanti!’. Al centro della parabola sta una proposta sul volto di Dio come ‘colui che invita’. E' lui che chiama ‘amici’ i suoi commensali e invita ciascuno ad un posto in una festa dove i posti sono tanti e dove ai primi posti sono invitati non i grandi ma gli umili. Da qui deriva un modo nuovo di vivere: “Quando dai un pranzo o una cena… invita poveri, storpi, zoppi, ciechi e sarai fortunato perché non hanno da contraccambiarti’. Con queste parole Gesù smaschera la logica della corruzione dei rapporti, basata sullo scambio di favori, e capovolge le gerarchie; propone ai suoi di prendere le parti di chi sta all’ultimo posto, di chi viene escluso e non considerato perché non ha potere e non può contraccambiare. Avere un posto diviene così chiamata a condividere: aver cura di chi è lasciato all'ultimo posto, dare sapendo di aver ricevuto, con semplicità. La gratuità è il volto di Dio. Per questo ‘amici’ possono essere tutti coloro da cui non si può avere contraccambio.

Alessandro Cortesi op



IMG_1313


Invito

Terra Madre è il nome di una rete mondiale che associa insieme le comunità locali del cibo. A fondamento di tale rete sta un modo di pensare la vita nel senso della relazione e con al centro l'attenzione il cibo. Le idee ispiratrici di Terra Madre si sono tradotte in un progetto che coinvolge pescatori, contadini, pastori e agricoltori. Tutti produttori di cibo a piccole dimensioni attivi in diverse parti del mondo. Al cuore del progetto è porre attenzione alla dimensione locale e valorizzare il proprio lavoro, che proviene da saperi ereditati dalla tradizione. Connettersi in una rete offre un'occasione per dare al proprio lavoro una valenza di costruzione di relazione, una dimensione autenticamente politica. Un progetto che si pone in modo alternativo alle modalità di produrre consumare cibo nel mondo globale. Ancora oggi in un mondo che ha possibilità di produrre cibo per sfamare tutti, esistono intere regioni colpite dalla scarsità di cibo e un miliardo circa di persone soffrono la fame. Questo dato sconvolgente denuncia il fallimento di un sistema di produzione consumo del cibo che genera da un lato lo spreco e la sovrabbondanza e dall'altro la miseria.

Mangiare è il gesto che lega l'umanità alla terra in modo speciale, ma oggi il cibo per lo più è prodotto per essere venduto e non per saziare la fame di persone e popoli. "mangiare è un atto politico" è affermazione di Carlo Petrini, fondatore di Terra madre e autore del libro in cui offre una sintesi della sua visione Terra Madre. Come non farci mangiare dal cibo, ed.Giunti-Slow Food, 2010 e del più recente: Buono, pulito e giusto, ed. Slow Food 2016. Una alleanza nuova va oggi stabilita tra chi produce il cibo e chi si sfama con quel cibo. Al centro sta l'attenzione al principio della sovranità alimentare che consiste nel "garantire a tutti i popoli il diritto a una produzione alimentare sana, abbondante e accessibile".

Al cuore del progetto di Terra madre sta la provocazione a far crescere la consapevolezza dell'importanza di ogni scelta anche piccola legata all'alimentazione, al cibo, dalla sua qualità, ai luoghi di acquisto ai modi di mangiare, al contrastare la logica dello spreco.

Come non farsi mangiare dal cibo è l'interrogativo che Petrini apre nella sua riflessione. Mangiare è possibile anche da soli ma è sempre un gesto che lega insieme perché quel cibo che sta sulla tavola proviene da una lunga serie di attività umane e di passaggi che tengono insieme lavoro di persone e la terra.Il cibo lega insieme esseri umani e terra nella scoperta di essere insieme partecipi e soggetti di un medesimo respiro e di una casa comune.

Tanto più quando si offre un pranzo o quando si accoglie un invito a mangiare insieme. Mangiare insieme è esperienza quotidiana ricca di una profondità spesso non considerata: è luogo possibile di un sistema diverso di intendere i rapporti tra le persone, i popoli, le tradizioni e le culture: mangiare è veramente un gesto che costruisce un modo di vivere insieme diverso e alternativo rispetto alle modalità dell'esclusione e del privilegio. “Quando dai un pranzo o una cena… invita poveri, storpi, zoppi, ciechi e sarai fortunato perché non hanno da contraccambiarti’.

Alessandro Cortesi op

Fonte:alessandrocortesi2012.wordpress.com


Commenti

Post più popolari