Alessandro Cortesi op, "Pregare"XXIX domenica tempo ordinario – anno C – 2016

prayer painting nicolaes maes.jpg

XXIX domenica tempo ordinario – anno C – 2016
Nicolaes Maes (1634-1693), Old woman praying, 1656 ca. - Rijksmuseum Amsterdam

Es 17,8-13; 2Tim 3,14-4,2; Lc 18,1-8

“Alzo gli occhi verso i monti da dove mi verrà l’aiuto? Il mio aiuto viene dal Signore che ha fatto il
cielo e la terra. Non lascerà vacillare il tuo piede… il Signore è il tuo custode”.

L’esperienza dell’uomo biblico è fondamentalmente la scoperta che la propria vita è debole, segnata dal vacillare ma avvolta da una presenza. Dio si fa vicino, aiuta e custodisce. Lo sguardo si alza oltre i monti per scorgerlo: la presenza di Dio è percepita nell sua lontananza e alterità, oltre tutto ciò che è raggiungibile. Non è riducibile entro le dimensioni della terra e del cielo. Tuttavia è presenza vicina, capace di custodia.

Il cammino della vita umana è aperto ad una relazione che ne sta alla radice e l'avvolge. Non è opera propria, non è conquista o sforzo, anche se così a volte può sembrare nel pensare di essere autonomi e senza limiti. Piuttosto l'esistenza umana è nelle mani di chi sa prendersi cura, il creatore del cielo e della terra che custodisce la storia.

Un profondo senso di custodia sta alla base dell’affidamento del credente, scoperta di stare nelle mani di Dio come un bimbo svezzato che si addormenta in braccio alla mamma (Sal 130,2). Fede ha la sua radice nell'affidarsi, nel lasciarsi rasserenare, nell'abbandono tra le braccia di chi veglia e non vuole il male. Le mani di Dio che cullano i suoi piccoli sono immagine di cura e di vicinanza.

Ad esse corrispondono le mani di Mosè sul monte: quando Mosè alzava le mani in segno di preghiera Israele era più forte nella battaglia. Vita e futuro per Israele dipendono dal riconoscere la presenza di Dio. Le mani alzate sono espressione di apertura e riconoscimento. Dicono l'attitudine a ricevere e lo stare inermi, nell'atto di ricevere un dono di presenza e vicinanza. Le mani alzate di Mosè divengono così metafora del pregare, esperienza di uno stare alla presenza di Dio. Per poter andare avanti nella vita, per poter aver forza di resistere, per aprirsi al futuro. Mani che hanno bisogno di sostegno di altri per rimanere ferme, aperte nell’accoglienza: “Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani. Così le sue mani rimasero ferme fino al tramonto del sole”

Timoteo, discepolo di Paolo, è invitato anch’egli a rimanere saldo in ciò che ha appreso, a non venire meno nella lettura e ascolto della Scrittura. In essa soffia lo Spirito di Dio. La preghiera si nutre dell’ascolto della Scrittura. E' via per restare saldi e mantenere la nostra vita orientata in Cristo. L'ascolto della Scrittura è luogo in cui scorgere la presenza di un Dio amico nella storia di un popolo, con lo sguardo al cammino di tutti i popoli, verso lo shalom che è il disegno di Dio sull'umanità e il cosmo. Solo dall'ascolto matura il prepararsi per ogni opera buona, per poter annunziare la parola: a questo Timoteo è invitato oltre al di là di ogni opportunità e opportunismo.

Gesù vive nella sua vita l'esperienza della preghiera. Soprattutto Luca nel suo vangelo ne parla. Non tanto una preghiera liturgica ufficiale. Il pregare di Gesù si connota per il suo prendere le distanze dal rumore, dalla folla, da tutto ciò che è apparenza e successo. Si ritira in disparte in luoghi deserti, in un incontro di intimità e silenzio, insondabile. Lì Gesù è colto nel suo vivere l'esperienza di intimità con l'Abba e lì scorge la chiamata a vivere lo stile del regno e ad orientare tutta la sua esistenza in rapporto al Padre. Così quando i suoi discepoli gli chiedono di insegnare loro a pregare, Gesù li invita a non sprecare parole ma a coltivare il senso di una presenza di Dio Abba: lo stare alla sua presenza, in modo semplice senza inutili orpelli, chiedendo il venire del regno. Così in alcuni insegnamenti Gesù parla della preghiera come un dialogare, un rivolgersi a Dio, nonostante il suo silenzio.

“Gesù disse ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi… Dio non farà giustizia per i suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui e li farà a lungo aspettare?”. La parabola del giudice e della vedova presenta una situazione di ingiustizia: un giudice non presta attenzione ad una povera donna sfruttata e rinvia l'appuntamento per ascoltarla. E’ un comportamento iniquo, e la vedova è debole, senza difese e appoggi umani. Il suo coraggio e la sua insistenza sono più forti della delusione, e non si stanca di recarsi dal giudice: ‘Fammi giustizia contro il mio avversario’. E' un episodio che rinvia alla quotidianità di tanti sfruttati e inascoltati. Quando il giudice cede alle insistenze dice: ‘le renderò giustizia, perché non venga a seccarmi’ - che si può anche tradurre: ‘le farò giustizia perché alla fine non mi colpisca in faccia’ -. Luca accenna alla giusta rabbia degli oppressi di fronte alla prepotenza dei potenti. Alla fine il giudice iniquo presta ascolto.

Nella parabola si possono cogliere diversi messaggi: è innanzitutto una denuncia dell'indifferenza di chi ha potere verso i deboli. E' anche attenzione alla grandezza della donna che nonostante l'ingiustizia continua a spendersi e non viene meno alla sua richiesta. Il suo centro tuttavia sta nell’annuncio del regno di Dio come diversità rispetto a quanto tale situazione: se quell’uomo ingiusto si è comportato così, giungendo a dare ascolto, molto di più, Dio, il fedele, ascolta e si china sui poveri che gridano a lui.

Così in un altro detto di Gesù riportato da Luca si legge: “Se voi che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre celeste darà lo Spirito santo a chi glielo domanda” (Lc 11,13). Gesù propone una differenza: Dio agisce in modo diverso da come gli uomini si comportano in modo cattivo e ingiusto. Provoca a pensare Dio non a misura dell'agire gretto e ingiusto, degli schemi umani.

Sta qui allora un profondo messaggio sul senso della preghiera. A questo essa deve condurre: ad aprirsi all’alterità di Dio, ad entrare nell’incontro con Lui in un’attesa che va oltre ogni aspettativa e spiazza rispetto alle immagini che abbiamo di Dio stesso: lui è sempre più grande dei nostri pensieri e del nostro cuore. Ecco perché la preghiera non è questione di metodi o di pratiche magiche ma un’esperienza di relazione che investe la vita e la pone in una nuova luce.

E' questo il primo messaggio, teologico, sul volto di Dio, della parabola: Dio rimane fedele, anche se l’attesa è faticosa, anche se sembra che le nostre parole, il grido umano non trovi ascolto, anche se la domanda che attraversa i cuori dei giusti oppressi è ‘fino a quando Signore?’: “Per te ogni giorno siamo messi a morte, stimati come pecore da macello. Svegliati perché dormi Signore? Destati non ci respingere per sempre. Perché nascondi il tuo volto, dimentichi la nostra miseria e oppressione?” (Sal 44,23-25). La preghiera diviene allora lotta. Non è richiesta di prevalere in battaglia - come per Israele contro Amalek - ma una lotta che passa dentro al cuore. La battaglia diviene metafora di un pregare faticoso e duro: Paolo al termine della lettera ai Romani chiede: ’vi esorto fratelli a combattere con me nella preghiera’ (Rom 15,30). E’ questo l’unico genere di combattimento che i cristiani sono chiamati a compiere: lo stare davanti a Dio nella fiducia e nell’insistenza a portare la voce delle vittime di questa storia e vivere, come preghiera davanti a Lui e per il mondo, la responsabilità di mettere le proprie forze a servizio degli altri.

Un altro messaggio della parabola riguarda il volto del discepolo: chi crede è come la donna: è fragile, senza potere, ma non viene meno nell'affidarsi non smette di invocare, di sperare: sempre, senza stancarsi. La vedova è esempio del credente che non ha altri sostegni, che ha fiducia in ‘Colui che non usa parzialità e non accetta regali, rende giustizia all’orfano e alla vedova, ama il forestiero e gli dà pane e vestito’ (Dt 10,17-18). Luca indica che il cammino del credente sta nel divenire povero per poter accogliere e lasciar fruttificare il dono della presenza di Dio nella sua vita.
Alessandro Cortesi op

in-preghiera-48.jpg

(Michael Rosenberg, In preghiera, 2009, terracotta bianca refrattaria, legno, ghiaia giapponese, ulivo, http://www.michal.it/portfolio/details/in-preghiera-in-prayer/)

Pregare

L’esperiezna del pregare attraversa culture e religioni: è una delle esperienze che veramente
accomunano l’umanità, nei modi più diversi nelle diverse fasi della sua storia. Dalla preghiera dei primitivi, alle più varie forme della preghiera che si esprime nel ringraziamento, nella lode, nella supplica, nel lamento. I luoghi del pregare possono essere i più diversi: sulle montagne, in luoghi solitari, di fronte ad uno spettacolo della natura, del sole e della notte, davanti alle stelle o nelle fasi della luna, nei pressi di alberi secolari, affrontando il vento e nella neve. Sono le più diverse anche le forme di pregare che investono il corpo, nelle diverse posizioni delle mani, con le braccia alzate o raccolte, nell’inchino e nella prosternazione, in piedi o nel raccoglimento composto da seduti, eretti o inclinati.

Uno studio monumentale sulla preghiera nella storia dell’umanità è stato scritto un secolo fa da Friedrich Heiler, Das Gebet, ora tradotto in italiano: La preghiera. Studio di storia e psicologia delle religioni, a cura di Martino Doni, Morcelliana. “Vedendo le cose più da vicino – scrive Heiler – sono tre gli elementi che formano la struttura interna dell’esperienza della preghiera: la fede in un Dio vivente e personale, la fede nella sua presenza reale e immediata, e la relazione drammatica nella quale l’uomo entra con Dio sperimentato come presente” (Heiler, Das Gebet, 1923 5ed., 489)

Ma c’è anche la preghiera di chi non crede, come ebbe a testimoniare Roberta de Monticelli, autrice di Le preghiere di Ariele (Garzanti 1992), testimonianza di un dialogo paradossale eppur bruciante con parole che dal cuore escono rivolte “a Te che non esisti…”.

E’ stato detto che “la preghiera, soprattutto la preghiera che non chiede è un frammento di Dio”: Paolo Ricca riprendendo questo pensiero aggiunge che forse non si può parlare di un frammento di Dio, ma certamente di un frammento che senza Dio non ci sarebbe. (P.Ricca, Prefazione a A.Zarri, Il pozzo di Giacobbe. Preghiere di tutte le fedi, Lindau 2014).

Ci si può chiedere in che misura l’esperienza del pregare che proviene da una radicale precarietà della vita possa essere oggi via per sostenere le mani gli degli altri e lasciar sostenere le nostre mani nel cammino dell’esistenza. L’esperienza del pregare con le parole degli altri (le grandi preghiere di altre tradizioni) e il far propria la preghiera 'laica' espressa dalla vedova, oppressa, nella parabola: 'fammi giustizia…' possono essere vie per mantenere alzate le mani di una umanità che cerca e spera.

Pregare è sempre esperienza nella concretezza della vita come ricorda Adriana Zarri ed un suo testo può essere bella conclusione di queste tracce di riflessione:

"Tu sai, Signore, che io amo pregarti seguendo i ritmi stagionali, perché la preghiera non è una petizione astratta o un parlare con te che prescinda dal momento di vita, dalle situazioni, dalle emozioni, dai colori che vedono i nostri occhi, dagli odori che vengono su dal suolo: le foglie macerate dalla pioggia, i funghi che nascono dai boschi, la dolce ovatta delle nebbie… Dacci dunque, Signore, di comprendere il messaggio segreto dell’inverno: di attendere la nuova primavera nel pensiero, nella speranza, nell’attesa dei cieli nuovi e delle terre nuove che tu farai risorgere dalle ceneri del mondo."

Pregare non è dire preghiere:

pregare è rotolare

nel buio della tua luce,

e lasciarci raccogliere,

e lasciarci parlare

e lasciarci tacere

da te.



Pregare sei tu che preghi,

tu che respiri,

tu che mi ami;

e io mi lascio amare

da te.



Pregare è un prato d’erba,

e tu ci passi sopra.



Dacci preghiere folli

che non sappiano

la logica ferma del contabile



Dacci preghiere inutili

che non sappiano

la ragionevolezza del mercato



Dacci preghiere mute,

irragionevoli,

indicibili:

bianche macerie rotolanti,

assi schiodate,

assurdità: preghiere

di parole sconnesse e di silenzio;

ceste vuote

e ricolme di Te.

(Adriana Zarri)

Alessando Cortesi op










Commenti

Post più popolari