FIGLIE DELLA CHIESA, #LectioDivina"Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo"

XXXIV Domenica del Tempo Ordinario
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo

Antifona d'ingresso
L’Agnello immolato

è degno di ricevere potenza e ricchezza
e sapienza e forza e onore:
a lui gloria e potenza nei secoli, in eterno. (Ap 5,12; 1,6)

Colletta
Dio onnipotente ed eterno,
che hai voluto rinnovare tutte le cose
in Cristo tuo Figlio, Re dell’universo,
fa’ che ogni creatura, libera dalla schiavitù del peccato,
ti serva e ti lodi senza fine.

Oppure:
O Dio Padre,
che ci hai chiamati a regnare con te
nella giustizia e nell’amore,
liberaci dal potere delle tenebre;
fa’ che camminiamo sulle orme del tuo Figlio,
e come lui doniamo la nostra vita
per amore dei fratelli,
certi di condividere la sua gloria in paradiso.

PRIMA LETTURA (2Sam 5,1-3)
Unsero Davide re d’Israele.
Dal secondo libro di Samuèle

In quei giorni, vennero tutte le tribù d’Israele da Davide a Ebron, e gli dissero: «Ecco noi siamo tue ossa e tua carne. Già prima, quando regnava Saul su di noi, tu conducevi e riconducevi Israele. Il Signore ti ha detto: “Tu pascerai il mio popolo Israele, tu sarai capo d’Israele”».
Vennero dunque tutti gli anziani d’Israele dal re a Ebron, il re Davide concluse con loro un’alleanza a Ebron davanti al Signore ed essi unsero Davide re d’Israele.

SALMO RESPONSORIALE (Sal 121)
Rit: Andremo con gioia alla casa del Signore.

Quale gioia, quando mi dissero:
«Andremo alla casa del Signore!».
Già sono fermi i nostri piedi
alle tue porte, Gerusalemme! Rit:

È là che salgono le tribù,
le tribù del Signore,
secondo la legge d’Israele,
per lodare il nome del Signore.
Là sono posti i troni del giudizio,
i troni della casa di Davide. Rit:

SECONDA LETTURA (Col 1,12-20)
Ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo amore.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési

Fratelli, ringraziate con gioia il Padre che vi ha resi capaci di partecipare alla sorte dei santi nella luce.
È lui che ci ha liberati dal potere delle tenebre
e ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo amore,
per mezzo del quale abbiamo la redenzione,
il perdono dei peccati.
Egli è immagine del Dio invisibile,
primogenito di tutta la creazione,
perché in lui furono create tutte le cose
nei cieli e sulla terra,
quelle visibili e quelle invisibili:
Troni, Dominazioni,
Principati e Potenze.
Tutte le cose sono state create
per mezzo di lui e in vista di lui.
Egli è prima di tutte le cose
e tutte in lui sussistono.
Egli è anche il capo del corpo, della Chiesa.
Egli è principio,
primogenito di quelli che risorgono dai morti,
perché sia lui ad avere il primato su tutte le cose.
È piaciuto infatti a Dio
che abiti in lui tutta la pienezza
e che per mezzo di lui e in vista di lui
siano riconciliate tutte le cose,
avendo pacificato con il sangue della sua croce
sia le cose che stanno sulla terra,
sia quelle che stanno nei cieli.

Canto al Vangelo (Mc 11,9.10)
Alleluia, alleluia.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore!
Benedetto il Regno che viene, del nostro padre Davide!
Alleluia.

VANGELO (Lc 23,35-43)
Signore, ricordarti di me quando entrerai nel tuo regno.
+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto».
Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei».
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male».
E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».

Preghiera sulle offerte
Accetta, o Padre,
questo sacrificio di riconciliazione,
e per i meriti del Cristo tuo Figlio
concedi a tutti i popoli il dono dell’unità e della pace.

PREFAZIO
Cristo sacerdote e re dell’universo.

È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno.
Tu con olio di esultanza
hai consacrato Sacerdote eterno
e Re dell’universo il tuo unico Figlio,
Gesù Cristo nostro Signore.
Egli, sacrificando se stesso
immacolata vittima di pace sull’altare della Croce,
operò il mistero dell’umana redenzione;
assoggettate al suo potere tutte le creature,
offrì alla tua maestà infinita
il regno eterno e universale:
regno di verità e di vita,
regno di santità e di grazia,
regno di giustizia, di amore e di pace...
E noi,
uniti agli Angeli e agli Arcangeli,
ai Troni e alle Dominazioni
e alla moltitudine dei Cori celesti,
cantiamo con voce incessante
l’inno della tua gloria: Santo...

Antifona di comunione
Re in eterno siede il Signore:
benedirà il suo popolo nella pace. (Sal 29,10-11)

Oppure:
“Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno”.
“Oggi sarai con me in paradiso”. (Lc 23,42-43)

Preghiera dopo la comunione
O Dio, nostro Padre, che ci hai nutriti
con il pane della vita immortale,
fa’ che obbediamo con gioia a Cristo, Re dell’universo,
per vivere senza fine con lui nel suo regno glorioso.

Lectio
Nella prima lettura (2Sam 5,1-3) Davide viene proclamato re secondo la promessa che Dio gli ha fatto e che il popolo tutto riconosce e Davide stringe con tutto il popolo un’alleanza. Questa lettura ci prepara ad accogliere come re, Gesù, figlio di Davide, secondo la promessa di Dio rivelata a Maria: “Il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e il suo Regno non avrà fine” (cf Lc 1,32-33). Ora questa promessa sembra finire nel nulla: Gesù muore su una croce, rifiutato e deriso. Nessun riconoscimento del popolo che sta a guardare, nessuna visibile alleanza con gli anziani d’Israele che, anzi, ne decretano la morte in croce. Come è possibile? La domanda è legittima se si pone nella stessa maniera in cui l’ha posta Maria all’angelo e cioè se si cerca di capire come Gesù realizza la volontà del Padre, il Dio fedele. È la liturgia della Chiesa che oggi ci invita ad entrare in questo come. Gesù stesso aveva un giorno posto ai suoi ascoltatori una domanda sul come citando il salmo 110,1: “Davide lo chiama Signore; perciò come può essere suo figlio?” (cf Lc 20,41-44). Il Vangelo presentandoci Gesù Re, sulla croce, condannato a morte tra due malfattori ci introduce in questo misterioso come. Questi è il Re dei Giudei si legge sul cartiglio posto sopra il patibolo. E poche ore prima Gesù aveva dichiarato ai suoi discepoli che la nuova ed eterna alleanza viene sigillata ora “nel sangue che viene versato per voi” (Lc 22,20). Pilato ha fatto scrivere questi è il Re dei Giudei come motivo della condanna a morte, non certo per motivi di fede. È uno dei tanti segni di scherno che accompagna l’evento della croce probabilmente una derisione del popolo ebraico stesso. E tuttavia, questo cartiglio, scritto nelle tre lingue parlate dai popoli del Mediterraneo, proclama e fa conoscere alle genti la regalità di Gesù. Caifa, senza volerlo, aveva profetizzato che Cristo sarebbe morto non soltanto per la nazione, ma anche per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi” (Gv 11,52). Allo stesso modo Pilato, senza volerlo, annuncia al mondo che Gesù è veramente Re. E lo è per tutti. È una prima conferma delle parole di Gesù: “E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32).

La seconda lettura (Col 1,12-20) ci prepara al Vangelo indicandoci che “Gesù ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo amore”. La liturgia ci invita a leggere l’inno che apre la Lettera ai Colossesi, sotto la croce di Gesù perché è sulla croce che Gesù rivela il vero volto del Dio invisibile e svela anche il senso e il fine della creazione. Il Signore amante della vita che ha creato e ama tutte le cose esistenti ed ha compassione di tutti perché tutto può (cf Sap 11,23-26) ha inviato il suo Figlio nel mondo per riconciliare in Lui tutte le cose facendo la pace con il sangue della sua croce. Versando il suo sangue per noi il nostro Re crocifisso ci libera dalla schiavitù del peccato e della morte, regno del dominatore di questo mondo e ci trasferisce nel suo Regno di amore. Oggi, sarai con me in paradiso. La parola rivolta al “buon ladrone”, al “malfattore graziato” è oggi rivolta a tutti. La croce diventa la porta della salvezza: Gesù vi entra per primo; dietro a Lui, il Figlio primogenito, tutti noi a cui egli dona la sua vita, facendoci risorgere da morte.

VANGELO (Lc 23,35-43)
In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto».
Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei».
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male».
E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».

v. 35
Le prime due letture hanno preparato il cuore ad accogliere l’evento tragico della croce che ora ci viene presentato dal Vangelo, in questa festa di Cristo Re. Il quadro non è certo regale. Gesù è sulla croce in mezzo a due criminali. “Annoverato tra i malfattori” Gesù ha appena pregato il Padre: “Perdonali perché non sanno quello che fanno” (v.34). Questi che non sanno ora Luca ce li fa osservare. Sono lì presso la croce, e pur avendo sentito la preghiera dimostrano davvero di non capire, di non sapere cosa stanno facendo. Mentre i soldati tirano a sorte le sue vesti (v.34), il popolo sta a vedere, accorso come si accorre curiosi ad uno “spettacolo”. Tra loro, i capi dei sacerdoti, primi responsabili di ciò che sta succedendo, incuranti di quanto hanno appena sentito, lo deridono e gli lanciano un’ultima sfida, non però direttamente, ma alle spalle come hanno l’abitudine di fare: “Se è quello che dice di essere, è questo il momento di dimostrarlo”.

v.36-38
I soldati fanno lo stesso ed essendo meno ipocriti gli si rivolgono direttamente. Hanno eseguito l’ordine della crocifissione di tre condannati, probabilmente non era la prima volta, e forse sono colpiti dalla strana motivazione della condanna scritta sopra il condannato che sta nel centro. Sopra di lui c’era infatti una scritta: «Costui è il re dei Giudei». Per questo mentre gli si accostano per dargli da bere aceto gli gridano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso».

v. 39
È poi la volta dei malfattori. Uno di loro si associa alla voce dei capi e ripete senza fede le parole provocatorie: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». Per tre volte Gesù viene così sfidato. Come aveva fatto il tentatore nel deserto. Anzi è questo un suo ultimo tentativo per distogliere Gesù dalla sua missione. “Se sei il Cristo, se sei il Re che deve venire, se sei il Salvatore…”. Gesù resiste, e tacendo vince la tentazione di dimostrare miracolosamente la verità di quelle parole. Perché è veramente il Cristo, l’eletto, l’inviato, il Re dei giudei. La sua regalità non la dimostra scendendo dalla croce, sarebbe questa la via larga che porta alla perdizione. Rimanendo su quel trono, scandalo per i giudei e stoltezza per i pagani sceglie la via stretta che porta alla Vita. Invece di “salvare se stesso” come gli viene proposto per tre volte Gesù rimette se stesso nelle mani del Padre, è questo l’orientamento unico della sua vita.

v.40
Accanto alla croce di Gesù c’è una sola voce che si alza fuori dal coro ed è quella di uno dei due malfattori. Solo Luca lo riferisce. Mentre solo Giovanni ci riferisce della presenza di Maria ai piedi della croce. Sono perle preziose che ci permettono di seguire da vicino l’evento che è al cuore della nostra fede. Il ladrone, uno dei due malfattori, appeso alla croce ha sentito tutto ciò che è stato detto a Gesù. Finora è rimasto in silenzio, e guardando Gesù, comincia a capire. In pochi istanti la sua anima è attratta dalla mitezza di quel condannato alla sua stessa pena. Un certo timore lo coglie, è l’inizio della sapienza. Poi la consapevolezza del suo peccato, di una vita trascorsa nel fare ciò che merita ora questa condanna. E infine la speranza di poter contare sul perdono implorato da quel condannato innocente anche per lui. È un attimo.
Si rivolge prima all’altro malfattore chiedendogli di tacere. Non sopporta più la voce delle tenebre ora che una luce è entrata nel suo cuore. Come se parlasse a se stesso si fa messaggero di verità per il compagno che si trova nella sua stessa situazione.

v.42
Poi dal profondo del suo cuore nasce la preghiera: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Poche parole, ma quanta consolazione devono aver arrecato al cuore di Gesù. Prima per la fiduciosa confidenza: lo chiama per nome: Gesù. Poi l’umiltà della supplica “ricordati di me”. Infine la forza della fede nella regalità di Gesù: “quando entrerai nel tuo regno”.
Dopo la tentazione, come nell’orto del Getsemani ecco l’angelo che viene a confortare Gesù. Ogni parola ribalta le precedenti tentazioni: Gesù, tu sei davvero quello che dice il tuo nome “Dio salva”. Ricordati di me: è l’invocazione fiduciosa rivolta a Dio dai salmi. Il malfattore sente che può contare su questo ricordo. Quando entrerai nel tuo regno: allora uno crede veramente che Gesù è Re e che anche se muore non tutto è finito. Sia santificato il tuo Nome, venga il tuo Regno…

v.42
Come il Padre della parabola Gesù risponde immediatamente, forse prima ancora che la preghiera sia conclusa: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso». È una risposta solenne, un “vangelo” di salvezza. Gesù inchiodato al legno e morente è per il compagno, che si fida di lui, via alla vera libertà e alla vita senza fine. È il Re pastore che si carica la pecorella smarrita sulle spalle e la porta pieno di gioia nel giardino nuovo preparato per lei fin dall’inizio dei tempi. L’ha cercata là dove si era smarrita, arrivando a condividere la sua stessa condanna. Ora la prende con sé sottraendola all’abisso della morte in cui era precipitata. È il primo frutto del suo sangue redentore.
Davvero la liturgia può cantare come nella festa dell’esaltazione della santa croce: O albero fecondo e glorioso, ornato d’un manto regale, talamo, trono ed altare al corpo di Cristo Signore.
Talamo dello Sposo che muore sul Golgota, ad ovest di Gerusalemme. Cristo, sole d’Oriente, esce come sposo dalla stanza nuziale, e la sua corsa raggiunge ora l'altro estremo: davvero nulla si sottrae al suo calore (cf Sal 19,6-7).
Trono del Re e giudice che perdona ed apre a tutti le porte del suo Regno: regno di verità e di vita, regno di santità e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace... come canta il prefazio della festa di oggi.
Altare del Sacerdote e Re secondo l’ordine di Melchisedech, che offre la sua vita per la salvezza e la pace del mondo intero. Consacrato dal Padre con l’olio di letizia ora Gesù lascia che il suo corpo, come vaso di misericordia venga spezzato per lasciar fluire quest’olio prezioso, soave e profumato su tutto il popolo facendone una stirpe regale, un sacerdozio santo. L’anno della misericordia ha qui la sua icona più splendente.

Appendice
Il paradiso aperto a un ladro
Vuoi vedere un`altra sua opera meravigliosa? Oggi ci ha aperto il paradiso, ch`era chiuso da più di cinquemila anni. In un giorno e in un`ora come questa, vi portò un ladro e così fece due cose insieme: aprì il paradiso e v`introdusse un ladro. In questo giorno ci ha ridato la nostra vera patria e l`ha fatta casa di tutto il genere umano, poiché dice: "Oggi sarai con me in paradiso" (Lc 23,43). Che cosa dici? Sei crocifisso, hai le mani inchiodate e prometti il paradiso? Certo, dice, perché tu possa capire chi sono, anche sulla croce. Perché tu non ti fermassi a guardare la croce e potessi capire chi era il Crocifisso, fece queste meraviglie sulla croce. Non mentre risuscita un morto, o quando comanda ai venti e al mare, o quando scaccia i demoni, ma mentre è in croce, inchiodato, coperto di sputi e d`insulti, riesce a cambiar l`animo d`un ladro, perché tu possa scoprire la sua potenza. Ha spezzato le pietre e ha attirato l`anima d`un ladro, più dura della pietra e l`ha onorata, perché dice: "Oggi sarai con me in paradiso". Sì, c’eran dei Cherubini a custodia del paradiso; ma qui c`è il Signore dei Cherubini. Sì, c`era una spada fiammeggiante, ma questi è il padrone della vita e della morte. Sì, nessun re condurrebbe mai con sé in città un ladro o un servo. L`ha fatto Cristo, tornando nella sua patria, v`introduce un ladro, ma senza offesa del paradiso, senza deturparlo con i piedi d`un ladro, accrescendone anzi l`onore; è onore, infatti, del paradiso avere un tale padrone, che possa fare anche un ladro degno della gioia del paradiso. Quando infatti egli introduceva pubblicani e meretrici nel regno dei cieli, ciò non era a disonore, ma a grande onore, perché dimostrava che il padrone del paradiso era un così gran Signore, che poteva far di pubblicani e meretrici persone così rispettabili, da meritare l`onore del paradiso. Come, infatti, ammiriamo maggiormente un medico, quando lo vediamo guarire le più gravi e incurabili malattie, cosi è giusto ammirare Gesù Cristo, quando guarisce le piaghe e fa degni del cielo pubblicani e meretrici. Che cosa mai fece questo ladro, dirai, da meritar dopo la croce il paradiso? Te lo dico subito. Mentre per terra Pietro lo rinnegava, lui in alto lo proclamava Signore. Non lo dico, per carità, per accusare Pietro; ma voglio rilevare la magnanimità del ladro. Il discepolo non seppe sostenere la minaccia d`una servetta; il ladro tra tutto un popolo che lo circondava e gridava e imprecava, non ne tenne conto, non si fermò alla vile apparenza d`un crocifisso, superò tutto con gli occhi della fede, riconobbe il Re del cielo e con l`animo proteso innanzi a lui disse: "Signore, ricordati di me, quando sarai nel tuo regno" (Lc 23,42). Per favore, non sottovalutiamo questo ladro e non abbiamo vergogna di prendere per maestro colui che il Signore non ebbe vergogna di introdurre, prima di tutti, in paradiso; non abbiamo vergogna di prender per maestro colui che innanzi a tutto il creato fu ritenuto degno di quella conversazione che è nei cieli; ma riflettiamo attentamente su tutto, perché possiamo penetrare la potenza della croce. A lui Cristo non disse, come a Pietro: "Vieni e ti farò pescatore d`uomini" (Mt 4,19), non gli disse, come ai Dodici: "Sederete sopra dodici troni per giudicare le dodici tribù d`Israele" (Mt 19,28). Anzi neanche lo degnò d`una parola, non gli mostrò un miracolo; lui non vide un morto risuscitato, non demoni espulsi, non il mare domato; eppure lui innanzi a tutti lo proclamò Signore e proprio mentre l`altro ladro lo insultava...
Hai visto la fiducia del ladro? La sua fiducia sulla croce? La sua filosofia nel supplizio e la pietà nei tormenti? Chi non si meraviglierebbe che, trafitto dai chiodi, non fosse uscito di mente? Invece non solo conservò il suo senno, ma abbandonate tutte le cose sue, pensò agli altri e, fattosi maestro, rimproverò il suo compagno: "Neanche tu temi Dio?" (Lc 23,40). Non pensare, gli dice, a questo tribunale terreno; c`è un altro giudice invisibile e un tribunale incorruttibile. Non t`affannare d`essere stato condannato quaggiù; lassù non è la stessa cosa. In questo tribunale i giusti a volte son condannati e i malvagi sfuggono la pena; i rei vengono prosciolti e gl`innocenti vengono giustiziati. Infatti i giudici, volenti o nolenti, spesso sbagliano; poiché per ignoranza o inganno o per corruzione possono tradire la verità. Lassù è un`altra cosa. Dio è giudice giusto e il suo giudizio verrà fuori come la luce, senza tenebre e senza ignoranza...
Vedi che gran cosa è questa proclamazione del ladro? Proclamò Cristo Signore e aprì il paradiso; e acquistò tanta fiducia, che da un podio di ladro osò chiedere un regno. Vedi di quali beni la croce è sorgente? Chiedi un regno? Ma che cosa vedi che te lo faccia pensare? In faccia hai una croce e dei chiodi, ma la croce, egli dice, è simbolo di regno. Invoco il Re, perché vedo il Crocifisso; è proprio del re morire per i suoi sudditi. Questo stesso disse: "Il buon pastore dà la vita per le sue pecore" (Gv 10,11). Dunque, anche un buon re dà la vita per i sudditi. Poiché dunque diede la sua vita, lo chiamo Re. "Signore, ricordati di me, quando sarai nel tuo regno". (Giovanni Crisostomo, Hom. de cruce et latrone, 2 s.)

La guarigione nel sangue di Cristo
Sei cristiano, porti sulla fronte la croce di Cristo. Il tuo marchio indica chi debba tu confessare. Quando egli pendeva sulla croce – quella croce che tu porti sulla fronte; non ti conquista il segno del nudo legno, ma il segno di colui che vi pende – perciò, quando egli pendeva sulla croce, scorgeva intorno a sé dei carnefici, tollerava gli offensori, pregava per i nemici. Il Medico, anche quando era messo a morte, sanava i malati con il proprio sangue. Disse infatti: Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno. Né questa invocazione fu priva di senso o senza effetto. E da questi stessi derivarono in seguito migliaia di credenti in colui che avevano ucciso, perché apprendessero a morire proprio per lui che patì proprio per loro e proprio da parte loro. Di qui si comprende allora, fratelli, da questo segno, da questo marchio, che il cristiano riceve fin da quando diventa catecumeno, di qui si comprende per quale ragione siamo cristiani. (Agostino, Discorsi 302,3)

La scritta mostra la maestà di un re
Si redige la scritta, e vien posta sopra la croce, non sotto la croce, perché sulle sue spalle è il principio (Is 9.6). Ma che cos’è il principio, se non la sua eterna potenza e divinità? Per cui anch’egli, quando fu interrogato: Tu chi sei?, rispose: Il principio, io che parlo a voi (Gv 8,25 – Vulgata). Leggiamo questa scritta: Gesù, dichiara, Nazareno, re dei Giudei (Gv 19,19). Giustamente la scritta sta sopra la croce, perché il regno che Cristo possiede non è proprio del corpo di un uomo (cf Gv 18,36), ma della potenza di Dio
Giustamente la scritta sta sopra la croce, perché sebbene il Signore Gesù fosse in croce, tuttavia splendeva dall’alto della croce con una maestà regale. (Ambrogio, Esposizione del Vangelo secondo Luca 10, 112-113)

Stendere le braccia sulla croce
Le mani che Adamo ha steso verso l’albero di conoscenza, rompendo il comandamento, erano indegne di stendersi verso l’albero della vita per ricevere i doni del Dio che avevano disprezzato. Il nostro Signore ha preso queste mani e le ha attaccate alla croce, così che potessero uccidere il loro uccisore e arrivare alla sua vita meravigliosa. Tu sarai con me nel giardino delle delizie. Ricordati di me nel tuo Regno. Egli, dal momento che ha visto con gli occhi della fede la dignità del nostro Signore invece della sua vergogna, e la sua gloria invece della sua umiliazione, ha detto: “Ricordati di me. Quanto appare ora, i chiodi e la croce, non m farà dimenticare che cosa ci sarà alla fine dei tempi e che cosa non è ancora visibile: il tuo Regno e la tua gloria”. (Efrem Siro, Commento al Diatessaron 20,24)

Vexilla Regis prodeunt
Del Re s`avanza il vessillo,
brilla il mistero della Croce
su cui la Vita soffrì la morte,
e con la morte diede la vita.

Egli, ferito
da crudel punta di lancia,
per lavarci dalle macchie dei peccati,
fece sgorgare acqua e sangue.

Compiuto è quello che profetò
David con fedele carme
dicendo alle nazioni:
Dio regnò dal legno.

Albero leggiadro e splendido,
ornato della porpora del Re,
scelto come degno sostegno
a toccare membra sì sante.

O te beata, dalle cui braccia
pendé il prezzo del mondo,
divenuta bilancia del corpo,
che strappò la preda all`inferno.

O Croce, unica speranza, salve!
In questo tempo di passione
accresci la grazia ai giusti,
togli i peccati ai rei.

Te, o Trinità, fonte di salute,
lodi ogni spirito;
a coloro ai quali doni la vittoria della Croce,
aggiungi il premio. Così sia.
(Venanzio Fortunato, Vexilla Regis prodeunt)

A Nostro Signore Gesù Cristo Re
O chi sei Tu che incedi come sposo
dal tuo virgineo talamo gaudioso,
dal seno di Colui che è l’Ente in sé,
con lo splendore e la maestà d’un Re?
Rex procedens a Patre tamquam Sponsus
de thalamo suo, laudamus Te

Per Te la terra tutta è un solo regno,
patria di Santi e d’Angeli convegno;
per Te tutto è armonia, luce, beltà,
canto perenne di felicità,
Rex super omnem teram, laudamus Te.

Da Te, o gran Re dei secoli, immortale,
sgorga la vita umana, e a Te risale.
passa ogni regno con le sue rovine,
ma il tuo gran Regno non avrà mai fine.
Rex saeculorum immortalis, laudamus Te.

Fosti coperto d’onta e di flagelli;
un serto orrendo avvolse i tuoi capelli;
ma il tuo stesso chirografo di morte
proclama al mondo la regal tua sorte.
Rex Judaeorum, laudamus Te.

O Re d’insostenibile dolcezza,
perché t’ignora il mondo o ti disprezza?
Perché ai tuoi piedi ogni fragor non tace,
beatifico Sovrano della pace?
Rex pacis, adoramus Te.

Oh regna, regna, regna sulle folle
cui apristi il Cuor dall’infamato colle;
rispondi Tu al tuo grido appassionato
“Ecco quel Cuore che vi ha tanto amato!”.
Rex Christe Redemptor, adoramus Te.

Salva i perduti e investili coll’onde
di sacro fuoco che il tuo Cuore effonde;
tendi agli erranti la tua dolce rete!
Re Salvatore, calma la tua sete!
Rex iuste et Salvator, adoramus Te.

O Sacro Sposo, le tue aurate chiome
spiran fragranze che non hanno nome,
spandono effluvi di regale unzione;
stillano l’olio dell’esultazione.
Rex oleo exultationis uncte, adoramus Te.

Spirando tra le brume dall’abisso
oh, tutto hai tratto a Te, Re crocifisso!
E hai tanto amato il legno del dolore
che te lo sei nascosto in mezzo al cuore!
Rex gloriose martyrum, glorificamus Te.

Se a noi, figli del Regno e tua milizia
già brilla in fronte l’eternal letizia,
che sarà quando cesserà il desio,
e ti vedremo, ti vedremo, o Dio?
Rex aeterne gloriae, glorificamus Te.

“Vieni dai colli floridi e sereni”
grida la Sposa, e l’Amor grida “Vieni”.
Ah, spunti il dì che non tramonta più,
l’ombra declini alfin “Vieni Gesù!”.
Rex Jesu, glorificamus Te.

O Agnello Re, per quel vermiglio manto
che ti fa Re di burla e Re di pianto

O Agnello Re, per quell’infame trono
che ti fa Re di pace e di perdono,

O Agnello Re, per quel tuo aperto Cuore
che ti fa Re dei cuori e Re d’amore,

deh, segna col tuo Sangue ogni confine
e vinci e regna e impera senza fine!
(Strofe tratte dal melodramma scritto da Maria Oliva Bonaldo l’11 marzo 1926, dopo l’istituzione, da parte di Pio XI, l’11 dicembre 1925 della festa di Cristo Re, da celebrarsi nell’ultima domenica dell’anno liturgico.

“Oggi sarai con me in paradiso”
“Oggi”. Oggi io, il Signore elevato sulla croce, mi sono abbassato sotto l’inferno per essere vicino ad ogni uomo. Entro nella morte perché tutti abbiano la vita.
“Con me sarai”. Tu sarai con me, perché io, l’Emmanuele, sono con te. Ormai ovunque, come vedi. Tu non sei stato con me, sei fuggito lontano. E io sono venuto lontano, fin qui sulla croce. Voglio stare con te, perché tu possa stare con me. Ora concludo con te un’alleanza. È nuova, come la nostra amicizia che comincia oggi. È eterna, come la mia fedeltà che è più forte della morte. Anche dopo sarai “con me”, come ora io sono con te.
“Nel paradiso” (= giardino). E questo è il paradiso, perché io sono la tua vita. Adamo uscì dal giardino a causa della menzogna. Ora che mi vedi vicino e non puoi e non vuoi fuggire, conosci la verità di me e di te. Siamo di nuovo l’uno con l’altro. Sono venuto con te sulla croce, perché tu tornassi con me nel regno. Ora che la tua paura di me è cessata e legata, vedi che il mio amore per te è crocifisso e inchiodato. Non mi allontanerà mai più da te; e tu non ti allontanerai più da me. Vivremo per sempre insieme: tu con me perché io con te, tu di me e io in te. La mia delizia è stare con te (Pro 8,31), perché tu mi hai rapito il cuore, e sei diventato per me il paradiso (Ct 4,9-13). Per questo, vicino al tuo che mi dà la morte, ho piantato il mio albero che ti dà la vita. Qui è il centro del nuovo giardino (cf Ap 22,1 ss). Ora capisci perché sta scritto che l’uomo lascerà tutto per unirsi alla sua donna, e i due saranno una carne sola (Gen 2,24)? Io, lo Sposo tuo, ho lasciato tutto per unirmi a te. Nulla potrà più separarci, perché il mio amore è per sempre con te per farsi il tuo stesso amore per me. Io sono solidale con il tuo dolore, affinché tu sia solidale con la mia gioia (Mt 25,21.23). A questo punto il Padre chiama tutti e dice “Congioite con me”. Facciamo festa. Ora bisogna far festa e rallegrarsi perché costui era morto e rivive, era perduto e fu ritrovato (cf Lc 15, 6.9.24.32). (da Silvano Fausti, Una comunità legge il Vangelo di Luca, EDB 2001, p.771)

[…] Le Letture bibliche che sono state proclamate hanno come filo conduttore la centralità di Cristo. Cristo è al centro, Cristo è il centro. Cristo centro della creazione, Cristo centro del popolo, Cristo centro della storia.
1. L’Apostolo Paolo ci offre una visione molto profonda della centralità di Gesù. Ce lo presenta come il Primogenito di tutta la creazione: in Lui, per mezzo di Lui e in vista di Lui furono create tutte le cose. Egli è il centro di tutte le cose, è il principio: Gesù Cristo, il Signore. Dio ha dato a Lui la pienezza, la totalità, perché in Lui siano riconciliate tutte le cose (cfr 1,12-20). Signore della creazione, Signore della riconciliazione.
Questa immagine ci fa capire che Gesù è il centro della creazione; e pertanto l’atteggiamento richiesto al credente, se vuole essere tale, è quello di riconoscere e di accogliere nella vita questa centralità di Gesù Cristo, nei pensieri, nelle parole e nelle opere. E così i nostri pensieri saranno pensieri cristiani, pensieri di Cristo. Le nostre opere saranno opere cristiane, opere di Cristo, le nostre parole saranno parole cristiane, parole di Cristo. Invece, quando si perde questo centro, perché lo si sostituisce con qualcosa d’altro, ne derivano soltanto dei danni, per l’ambiente attorno a noi e per l’uomo stesso.
2. Oltre ad essere centro della creazione e centro della riconciliazione, Cristo è centro del popolo di Dio. E proprio oggi è qui, al centro di noi. Adesso è qui nella Parola, e sarà qui sull’altare, vivo, presente, in mezzo a noi, il suo popolo. E’ quanto ci viene mostrato nella prima Lettura, dove si racconta del giorno in cui le tribù d’Israele vennero a cercare Davide e davanti al Signore lo unsero re sopra Israele (cfr 2 Sam 5,1-3). Attraverso la ricerca della figura ideale del re, quegli uomini cercavano Dio stesso: un Dio che si facesse vicino, che accettasse di accompagnarsi al cammino dell’uomo, che si facesse loro fratello.
Cristo, discendente del re Davide, è proprio il “fratello” intorno al quale si costituisce il popolo, che si prende cura del suo popolo, di tutti noi, a costo della sua vita. In Lui noi siamo uno; un solo popolo uniti a Lui, condividiamo un solo cammino, un solo destino. Solamente in Lui, in Lui come centro, abbiamo l’identità come popolo.
3. E, infine, Cristo è il centro della storia dell’umanità, e anche il centro della storia di ogni uomo. A Lui possiamo riferire le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce di cui è intessuta la nostra vita. Quando Gesù è al centro, anche i momenti più bui della nostra esistenza si illuminano, e ci dà speranza, come avviene per il buon ladrone nel Vangelo di oggi.
Mentre tutti gli altri si rivolgono a Gesù con disprezzo – “Se tu sei il Cristo, il Re Messia, salva te stesso scendendo dal patibolo!” – quell’uomo, che ha sbagliato nella vita, alla fine si aggrappa pentito a Gesù crocifisso implorando: «Ricordati di me, quando entrerai nel tuo regno» (Lc 23,42). E Gesù gli promette: «Oggi con me sarai nel paradiso» (v. 43): il suo Regno. Gesù pronuncia solo la parola del perdono, non quella della condanna; e quando l’uomo trova il coraggio di chiedere questo perdono, il Signore non lascia mai cadere una simile richiesta. Oggi tutti noi possiamo pensare alla nostra storia, al nostro cammino. Ognuno di noi ha la sua storia; ognuno di noi ha anche i suoi sbagli, i suoi peccati, i suoi momenti felici e i suoi momenti bui. Ci farà bene, in questa giornata, pensare alla nostra storia, e guardare Gesù, e dal cuore ripetergli tante volte, ma con il cuore, in silenzio, ognuno di noi: “Ricordati di me, Signore, adesso che sei nel tuo Regno! Gesù, ricordati di me, perché io ho voglia di diventare buono, ho voglia di diventare buona, ma non ho forza, non posso: sono peccatore, sono peccatore. Ma ricordati di me, Gesù! Tu puoi ricordarti di me, perché Tu sei al centro, Tu sei proprio nel tuo Regno!”. Che bello! Facciamolo oggi tutti, ognuno nel suo cuore, tante volte. “Ricordati di me, Signore, Tu che sei al centro, Tu che sei nel tuo Regno!”.
La promessa di Gesù al buon ladrone ci dà una grande speranza: ci dice che la grazia di Dio è sempre più abbondante della preghiera che l’ha domandata. Il Signore dona sempre di più, è tanto generoso, dona sempre di più di quanto gli si domanda: gli chiedi di ricordarsi di te, e ti porta nel suo Regno! Gesù è proprio il centro dei nostri desideri di gioia e di salvezza. Andiamo tutti insieme su questa strada! (Papa Francesco, Omelia del 24 novembre 2013)

Fonte:http://www.figliedellachiesa.org/

Commenti

Post più popolari