Alessandro Cortesi op,Commento "Credere, andare, vedere oltre"

(Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1478 part.)
Gen 12,1-4a; 2Tim 1,8b-10; Mt 17,1-9
Quaresima è tempo per pensare l’esperienza di credenti come un viaggio. La fede è cammino: uscita da sicurezze per vivere accogliendo una chiamata di Dio. Nelle domeniche di questo periodo sono
delineati alcuni tratti di tale cammino: la tentazione, la bellezza e la passione, la ricerca e la sete, l’apertura alla luce, la scoperta della vita come dono, la via della croce. In questa domenica sono indicati i caratteri del viaggio e del legame tra via della croce e risurrezione: ‘sul monte Gesù manifestò la sua gloria e indicò agli apostoli che solo attraverso la passione si giunge alla risurrezione’.

Il cammino di Abramo è storia di fede suscitata dalla chiamata del Dio della promessa. ‘Va’, lascia…’: Abramo sulla base di questa parola abbandona una situazione conosciuta e si apre ad un futuro nascosto nelle mani di Dio. ‘Farò di te un grande popolo e ti benedirò… in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra’. La sua vita si allarga a relazioni nuove: sarà benedizione per altri in una dimensione che oltrepassa i confini del prevedibile. E’ chiamato a superare la fatica del non vedere, la delusione, il dubbio passo dopo passo, non una volta ma quale costante del suo cammino. L’affidamento a Dio non è di un istante ma deve rinnovarsi. Le vie di Dio non sono le vie dell’uomo. Nella vicenda di Abramo è così delineato il cammino di ogni credente.

Al cuore del vangelo di Matteo il racconto della trasfigurazione fa intravedere il senso del cammino di Gesù. In questo racconto è racchiusa la testimonianza pasquale: il crocifisso è risorto. Il volto del messia che segue la via della passione è il medesimo volto del risorto. La sua risurrezione è vittoria del male e della morte ed acquista il suo senso se si guarda alla via del dono e del servizio che Gesù ha percorso in fedeltà al Padre. Gesù incontra fallimento e rifiuto ma viene confermato da Dio perché la sua vita è stata segnata dall’amore.

Matteo situa questa pagina subito dopo l’annuncio della passione e dopo le parole di Gesù ai discepoli per seguirlo sulla via in cui troverà ostilità e rifiuto fino alla morte. Gesù sta camminando verso Gerusalemme ma il suo volto sul monte risplende di luce: le sue vesti divengono splendenti. Matteo riprende riferimenti al libro di Daniele che parla dei tempi ultimi: “ecco, mi apparve un uomo vestito di lino con i fianchi cinti da oro puro. Il suo corpo era come il crisolito, il suo aspetto come la folgore, i suoi occhi come fiamme di fuoco… appena udii il suono delle sue parole caddi stordito con la faccia a terra” (Dan 10,6). La luce che avvolge il monte è un aiuto per scorgere il senso profondo del cammino di Gesù.

Gesù è presentato insieme a Mosè ed Elia che conversano con lui. Questo ricordo rinvia all’intero percorso di Israele, la legge e i profeti. Elia (2Re 2,11) come Enoc (Gen 5,24) era figura attesa alla fine dei tempi. Tutto il contesto poi rinvia al deserto, dove Mosè sul monte Sinai visse l’esperienza dell’incontro con Dio e il dono della legge.

Il monte, lo splendore, la nube, la voce richiamano l’esodo e il manifestarsi della vicinanza di Dio (la sua gloria) che accompagnava il cammino del popolo nel segno della nube: “Allora la nube coprì la tenda del convegno e la gloria del Signore riempì la dimora. Mosè non poté entrare nella tenda del convegno, perché la nube dimorava su di essa e la gloria del Signore riempiva la dimora…la nube del Signore durante il giorno rimaneva sulla dimora, e durante la notte vi era in essa un fuoco, visibile a tutta la casa d’Israele, per tutto il tempo del loro viaggio’ (Es 40,34-38)

L’umanità di Gesù è ora tenda e dimora in cui si rende vicino l’amore del Padre. In questo momento Pietro si rivolge a Gesù e chiamandolo ‘Signore’ titolo del risorto, riconosce già nel volto di colui che si prepara a vivere la via della croce il profilo del risorto. Il riferimento alle tende fa pensare alla festa delle capanne, ricordo dell’esodo, festa di attesa messianica. Nelle parole di Pietro che esprime il desiderio di fermarsi, di costruire tre tende, sta l’annuncio che ormai i tempi del messia sono giunti (2Pt1,16-18).

Il racconto della trasfigurazione di Gesù sul monte è quindi ricco di teologia. Può essere il ricordo di un momento intenso di preghiera, ma è anche racconto pasquale: intende esprimere ed annunciare una testimonianza sull’identità di Gesù. Al momento del battesimo la voce divina aveva indicato l’identità di Gesù come messia (Mt 3,17). Sulle acque del lago i discepoli lo riconoscono come messia: ‘tu sei veramente il figlio di Dio’ (Mt 14,33). Anche Pietro lo riconosce come Figlio di Dio, cioè messia (Mt 16,16). Il messia ha il volto di colui che percorre la via del dono e del servizio ed è il risorto.

Questo racconto non solo parla di chi è Gesù, ma racchiude anche un messaggio sul volto dei discepoli: questi sono coloro che sono chiamati a seguire Gesù sulla medesima via. Sono coloro che avvertono il desiderio di fermarsi: ‘è bello per noi stare qui’, ma sono inviati a stare nel cammino. I discepoli infine sono coloro che accolgono l’invito: ‘Ascoltatelo’.

La quaresima può essere tempo in cui lasciare spazio al silenzio ed alla povertà dell’ascolto della Parola di Dio ed al seguire Gesù.

Alessandro Cortesi op


(René Magritte, La Reponse imprévue, 1933)

Credere, andare, vedere oltre

Nel 1960 l’artista francese Magritte dipingeva un quadro che intitolò "l'atto di fede" (L’acte de foi). Circa trent’anni prima aveva dipinto un altro quadro in cui compare il medesimo motivo della porta a lui caro, che intitolò La réponse imprévue. In esso è raffigurata una porta chiusa contornata da una parete color rosso mattone. La porta è ben chiusa e tuttavia uno squarcio la rende vuota al suo interno. E’ infatti sfondata e si può cogliere come oltre quel limite ci è un altro spazio. Il pavimento della stanza infatti continua oltre la soglia. Ma lo spazio al di là è solo parzialmente visibile perché un’ombra buia impedisce di scorgere cosa vi sia oltre. La porta chiusa nella pittura di Magritte intende esprimere una dimensione della realtà entro la quale si realizza la nostra percezione che è bloccata. La maniglia sigilla questa chiusura.

Tuttavia questa porta non impedisce di guardare al di là, perché uno squarcio la sfonda e le linee della rottura disegnano una sorta di umano ritagliato senza precisione. L’apertura è così invito ad oltrepassare la porta stessa con lo sguardo, ad andare al di là, a scorgere dimensioni più lontane, oltre le chiusure e i muri.

Se La Reponse imprévue fa intravedere uno spazio nero, insondabile, oltre la porta, il dipinto del 1960, L’acte de foi rappresenta un diverso orizzonte. Ancora compare il motivo del muro e della porta. Qui la porta è di un interno di casa signorile, laccata di bianco, ancora è contornata da un muro rosa. Ma la porta è sfondata questa volta non su uno spazio d’ombra, ma su un balconcino delimitato da una ringhiera che si affaccia su un cielo notturno. Oltre il balcone un cielo e un mare - forse? - indistinto dal cielo, e sullo fondo il profilo di un esile spicchio di luna. Un cielo notturno sta al di là della porta chiusa. E’ possibile osservarlo solamente attraverso lo squarcio della porta sfondata, andando oltre la sagoma disegnata. Oltre la porta c’è ancora un’oscurità, ma in questo dipinto è oscurità notturna, illuminata.

La pittura di Magritte non è pittura di definizioni o di risposte; è piuttosto arte che richiama al valore delle immagini che non sono al servizio delle parole ma rivendicano la loro autonomia: un linguaggio diverso dalle parole, evocativo di percorsi unici. Le immagini non fungono a rappresentazione di pensiero ma  sono pensiero esse stesse, tentativo di andare oltre le illusioni, allegoria che dà a pensare. Nella porta sfondata è racchiuso un invito ad andare oltre, a volgere lo sguardo ad una realtà che ha dimensioni più profonde di quella che trattiene il nostro quotidiano. Oltre ad essa c’è una oscurità da affrontare, ma anche la prospettiva di una luce verso cui andare. E’ invito a partire, a solcare la soglia per entrare in orizzonti che sembravano chiusi e che invece sono aperti oltre il reale a portata di mano. E’ anche invito a vivere la fede come oltrepassamento per non lasciarsi rinchiudere entro un mondo dove tutto sembra sia chiaro e spiegato entro confini determinati.

L’Acte de foi può essere una immagine che fa scorgere la dimensione della fede come viaggio, come un andare oltre. E d’altra parte indica come la fede stessa sia immersione in un ‘oltre’ fatto di oscurità, ma anche di spazi sconfinati solcati da luce, pur nella notte, per entrare in una realtà più autentica di quella che appare a portata di mano e che delimita e racchiude. Richiesta di superamnto di barriere. La porta sfondata evoca un passaggio di sfondamento per liberarsi dall’illusione, per scorgere la molteplicità che sta dentro al reale, per non lasciarci rinchiudere nel dominio di parole ma lasciarsi guidare dalla luce.

René Magritte, L'acte de foi, 1960)

Domenico Pompili, vescovo di Rieti, zona toccata dal terremoto dell'estate e autunno 2016 ha scritto una lettera pastorale intitolata "L’atto di fede" riflettendo su come vivere la condizione di chi è stato segnato fortemente dall’esperienza dei lutti, della distruzione e della paura del terremoto. Verso la conclusione di questa lettera riprende il riferimento al quadro di Magritte annotando: “in questo attraversare in prima persona le macerie di un mondo da ricostruire siamo anche, noi per primi, a guardare la vita dalla prospettiva di quella porta sfondata. Pronti a quel salto non garantito che è l’atto di fede adulta. Più vicini alla verità, più capaci di sentire nelle fibre del nostro essere che si può vivere, con dignità e umanità, senza muri, ma non senza fede. Che poi è corda, legame, senso della connessione di tutto con tutto. Sapere che ogni nostro gesto, parola, silenzio porta inevitabilmente qualcosa nell’universo, dà forma al mondo.” (D.Pompili, L’atto di fede, Lettera pastorale 2017)

Alessandro Cortesi op

Fonte: https://alessandrocortesi2012.wordpress.com



Commenti

Post più popolari