padre Raniero Cantalamessa"Aprire gli occhi della fede per credere in Cristo"

Aprire gli occhi della fede per credere in Cristo
padre Raniero Cantalamessa
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A)
La guarigione del cieco nato ci riguarda da vicino, perché, in un certo senso, siamo tutti dei... ciechi
nati. Il mondo stesso è nato cieco. Stando a quello che ci dice oggi la scienza, per milioni di anni c'era la vita sulla terra, ma era una vita allo stato cieco, non esisteva ancora l'occhio per vedere, non esisteva il vedere stesso. L'occhio, nella sua complessità e perfezione, è una delle funzioni che si sono formate più lentamente. Questa situazione si riproduce in parte nella vita di ogni singolo uomo. Il bambino nasce se non proprio cieco, almeno incapace ancora di distinguere i contorni delle cose. È solo dopo qualche settimana che comincia a mettere a fuoco le cose. Se il bambino fosse in grado di esprimere quello che prova quando comincia a vedere chiaramente il volto della mamma, le persone, le cose, i colori, che "oh!" di meraviglia si ascolterebbe! Che inno alla luce e alla vista! Il vedere è un miracolo. Solo che non ci facciamo caso perché ci siamo abituati e lo diamo per scontato. Ecco allora che Dio a volte opera la stessa cosa in modo repentino, straordinario, così da scuoterci dal nostro torpore e renderci attenti. È quello che fece con la guarigione del cieco nato e di altri ciechi nel Vangelo.
Ma è solo per questo che Gesù guarisce il cieco nato? C'è un altro senso in cui noi siamo nati ciechi. C'è un altro occhio che deve ancora aprirsi nel mondo, oltre quello materiale: l'occhio della fede! Esso permette di scorgere un altro mondo al di là di quello che vediamo con gli occhi del corpo: il mondo di Dio, della vita eterna, il mondo del Vangelo, il mondo che non finisce neppure con la...fine del mondo.
Questo ha voluto ricordarci Gesù con la guarigione del cieco nato. Anzitutto, egli invia il giovane cieco alla piscina di Siloe. Con ciò Gesù voleva significare che questo occhio diverso, della fede, comincia ad aprirsi nel battesimo, quando riceviamo appunto il dono della fede. Per questo nell'antichità il battesimo si chiamava anche "illuminazione" e essere battezzati si diceva "essere illuminati".
Nel caso nostro non si tratta di credere genericamente in Dio, ma di credere in Cristo. L'episodio serve all'evangelista per mostrarci come si arriva a una fede piena e matura nel Figlio di Dio. Il recupero della vista da parte del cieco procede infatti di pari passo con la sua scoperta di chi è Gesù. All'inizio, per il cieco Gesù non è che un uomo: "Quell'uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango...". Più tardi alla domanda: "Che dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?", ed egli risponde: "È un profeta!". Ha fatto un passo avanti; ha capito che Gesù è un inviato da Dio, che parla e opera in nome di lui. Infine, incontrando di nuovo Gesù, gli grida: "Io credo, Signore!" e si prostra dinanzi a lui per adorarlo, riconoscendolo così apertamente come suo Signore e suo Dio.
Descrivendoci così dettagliatamente tutto ciò, è come se l'evangelista Giovanni ci invitasse molto discretamente a porci la domanda: "E io, a che punto sono di questo cammino? Chi è Gesù di Nazaret per me?". Che Gesù sia un uomo nessuno lo nega. Che sia stato un profeta, un inviato da Dio, anche questo è ammesso quasi universalmente. Molti si fermano qui. Ma non basta. Anche un musulmano, se è coerente con quello che trova scritto nel Corano, riconosce che Gesù è un profeta. Ma non per questo si considera un cristiano. Il salto mediante il quale si diventa cristiani in senso proprio è quando si proclama, come il cieco nato, Gesù "Signore" e lo si adora come Dio. La fede cristiana non è primariamente credere qualcosa (che Dio esiste, che c'è un al di là...), ma un credere in qualcuno. Gesù nel Vangelo non ci da una lista di cose da credere; dice: "Abbiate fede in Dio e abbiate fede in me" (Gv 14,1). Per i cristiani credere è credere in Gesù Cristo.

Fonte:http://www.qumran2.net

Commenti

Post più popolari