Alessandro Cortesi op, "Al cuore della fede"


Is 50,4-7; Fil 2,6-11; Mt 26,14-27,66
Matteo suddivide in sette momenti la narrazione della passione di Gesù. All’inizio indica due
riferimenti chiave: alla pasqua e alla morte di Gesù come consegna: ‘Voi sapete che fra due giorni è pasqua e che il Figlio dell’uomo sarà consegnato per essere crocifisso’ (Mt 26,2).

La Pasqua ebraica è evento di alleanza. Nella liberazione dalla schiavitù, ricordata nella festa ogni anno, la memoria si accentra sull’operare di Dio che ascolta il grido dei poveri e scende a liberarli. A questo sfondo Matteo aggiunge il tema della ‘consegna’: Gesù viene tradito da qualcuno dei suoi. Una lettura degli eventi nella fede coglie come in quelle vicende Gesù attua fino in fondo una consegna di sé al Padre e agli altri: è lui il servo che giustificherà molti.

Il primo momento è l’unzione di Betania, annuncio profetico della morte di Gesù. Seguono i preparativi e lo svolgimento della cena pasquale. Nel contesto della cena insieme ai suoi Gesù, consegnato da Giuda (Mt 26,16.20), si offre liberamente: la sua vita è il ‘sangue dell’alleanza versato per tutti’ (Mt 26,28).

Terzo momento è all’orto del Getsemani: Gesù è presentato con i tratti del giusto che subisce la prova e si nota una sottolineatura propria di Matteo al rapporto con la comunità: ‘andò con loro… presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo… disse loro: … vegliate con me’ (Mt 26,26-38).

Segue la scena l’arresto: Gesù rifiuta la violenza la logica della spada che ha contagiato anche i discepoli (Mt 26,51-54): Matteo invita a leggere le sue scelte come ‘compimento delle Scritture’.

Segue il processo giudaico (Mt 26,57-68) mentre contemporaneamente Pietro è colto nel suo rinnegare Gesù (Mt 26,69-75): è una sezione densa di riferimenti all’identità di Gesù. Davanti al sommo sacerdote risponde: ‘d’ora innanzi vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra di Dio e venire sulle nubi dell’altissimo’ (Mt 26,64). E’ citazione di un testo di Daniele (Dan 7,13) in cui si accenna ad una figura degli ultimi tempi, che giunge come giudice della storia con una signoria nuova.

La sesta scena è il momento del processo romano, davanti a Pilato. E’ qui sottolineata da Matteo la strumentalizzazione della folla di Gerusalemme da parte dei capi religiosi, l’indifferenza di Pilato rappresentante del potere politico, che si lava le mani, l’espressione di interrogativo da parte pagana espresso dalla moglie di Pilato (Mt 27,19) che indica Gesù come ‘giusto’. A conclusione del processo ancora una consegna: Pilato ‘lo consegnò ai soldati perché fosse crocifisso’ (Mt 27,26)

Al vertice della narrazione la crocifissione: Gesù è presentato nella sua vulnerabilità e nell’arrendersi alla violenza del potere: è inerme. Lo schernivano ‘ha salvato gli altri, non può salvare se stesso’ (Mt 27,42). Gesù accetta la morte senza salvare se stesso: è lui stesso che si consegna. Ma proprio quel momento di buio e fallimento è presentato da Matteo come una rivelazione di Dio. Usa infatti il linguaggio delle teofanie bibliche. Il simbolismo di eventi strabilianti in cielo e in terra sta ad indicare che la morte di Gesù è evento decisivo per tutta la storia, coinvolge il cosmo e tutta l’umanità. C’è chi rifiuta Gesù, c’è chi si apre ad un nuovo sguardo come il centurione pagano. L’allusione ai morti che escono dai sepolcri indica che questo evento è liberazione per tutta l’umanità. Matteo riporta alcune parole pronunciate da Gesù sulla croce: sono parte del salmo 22, preghiera di un giusto sofferente che chiede di essere scampato dalla spada e si abbandona a Dio. Nella sua desolazione si affida e esprime la sua speranza in rapporto al regno di Dio: ‘il regno è del Signore… e io vivrò per lui…’. Si può cogliere un riferimento interno alla narrazione del vangelo al momento del battesimo come manifestazione del volto di Dio (cfr. Mt 3,13-17). Qui ‘accade la pasqua’.

Segue il momento della sepoltura accompagnata da un duplice ‘vigilare’. Vi sono le guardie che attuano la vigilanza colma di paura e violenza, il controllo del potere (Mt 27,64-65). E ci sono per contro le donne (Mt 27,61) che hanno seguito Gesù fino a lì. Matteo presenta Gesù con il volto del giusto che affida la sua vita al Padre e la dona a tutti: è messia che compie le Scritture nel ‘fare la pasqua con i suoi’.

Alessandro Cortesi op





Al cuore della fede

Quest’anno le meditazioni della via crucis al Colosseo il venerdì santo sono state affidate ad una biblista francese Anne Marie Pelletier. Intervistata da Laura Badaracchi per “Avvenire” (Pelletier: nella mia Via Crucis risuona il dolore del mondo, “Avvenire” 2 aprile 2017) ha ricordato alcuni tratti di questa sua riflessione:

«Nel nostro presente, un numero sempre maggiore di Paesi scivola verso un autoritarismo molto maschilista; va di moda esaltare la virilità da conquistatore. Invece la Chiesa fa un gesto, mi sembra, che sta andando nella direzione opposta: si ricorda e ricorda che furono le donne a essere le ultime accanto a Gesù nella sua Passione e le prime a ricevere l’annuncio della Risurrezione». Pelletier ha anche osservato: “La morte di Gesù sulla croce rimanda al cuore della fede. Perché affronta il paradosso assoluto: Dio subisce la violenza degli uomini, entrandoci dentro per vincerla con l’amore e il perdono”. «Quel momento storico in cui il male sembra trionfare e la morte ha l’ultima parola, in cui tutta l’umanità - simboleggiata nella Bibbia attraverso l’espressione 'ebrei e greci' - si ritrova unita contro l’innocente, è simultaneamente il momento in cui la vita di Dio trionfa ed è più potente del male. Quindi il Venerdì Santo è inseparabile dalla mattina di Pasqua, della Risurrezione».

Ricorda inoltre il rapporto ineludibile tra riflessione sulla passione e morte di Gesù e l’esistenza umana: “forse anzitutto, ho voluto che nelle mie parole risuonasse la vita del mondo contemporaneo, con tutte le sue tragedie e attese, dai migranti alle

vittime dei conflitti e delle violenze. Il mondo è in preda al dolore. Cosa sarebbe una fede pasquale che prendesse le distanze da queste realtà?”.

Queste sollecitazioni rinviano ad un ricordare e ricordarsi quanto sia deleterio inseguire forme di autoritarismo e clericalismo, peraltro così diffuse e pervasive nella vita ecclesiale, e che oggi ritornano in nuove modalità e nostalgie. Si pone l’urgenza di compiere scelte nel ripensare questioni ormai ineludibili nell’ambito dei ministeri e del ruolo delle donne nelle comunità ecclesiali. Più in radice è proprio l’insensibilità alla sofferenza e la mentalità gerarchica di superiorità di alcuni e di chiusura autoritaria che andrebbe superata nel mettere al centro il vangelo e la croce di Gesù.

Per vivere una testimonianza pasquale nutrita di compassione verso chi nel mondo soffre ed è oggi oppresso.

Alessandro Cortesi op

Fonte:https://alessandrocortesi2012.wordpress.com




Commenti

Post più popolari