Paolo Curtaz"In obbedienza "

Commento al Vangelo di domenica 18 Giugno 2017 - Paolo Curtaz
In obbedienza

Nella notte in cui veniva tradito.
Ogni domenica, al momento del memoriale della cena, quell’inizio solenne e austero mi mette i
brividi.
Suona possente e tragico, gonfio di emozione e gravido di conseguenze.
Nella notte in cui veniva tradito, nel peggior momento della sua vita.
Alla fine di un percorso entusiasmante, che ha incendiato i cuori, sconvolto molte vite, irritato più di un benpensante.
Sa, Gesù, che il tempo volge al termine. Il tempo del convincimento, delle parole piene di buon senso, dei sorrisi e dei miracoli, della folla plaudente.
È finito, quel tempo.
L’incomprensione è alle stelle e tutto sta precipitando. Finendo. O rinascendo.
Nella notte in cui veniva tradito.
Quando sai che sei alla fine, quando conti le ore, hai voglia di dare tutto, di sistemare le cose, vedere gli amici, parlare, abbracciare.
E lui che fa? Inventa l’eucarestia.

Ziqqaron
Quella cena ha il sapore pasquale.
Il calendario è sbagliato ma, dicono gli studiosi, probabilmente Gesù, come molti altri, segue il vecchio calendario, contestando la riforma del rinato tempio.
Una cena fra amici che slitta nel Pesah.
La cena che ricorda la fuga in Egitto. Non un ricordo come intendiamo noi, in onore della buonanima.
Ancora oggi per un ebreo celebrare Pesah significa allontanarsi dai nuovi faraoni e dalle nuove schiavitù. si fa memoria del passato per cambiare il presente.
Così quando Gesù parla di fare quel gesto in memoriale di lui, usa il termine tecnico ziqqaron.
Potremmo tradurre: se volete che ci sia, rifare questo gesto.
E così facciamo. Da subito, da sempre.
Con scrupolo, con verità, rischiando la pelle. Da duemila anni i discepoli rifanno quel gesto.
In obbedienza.
La prima ragione per cui vado volentieri a messa è proprio per manifestare obbedienza.
Ob-audire, ascoltare da adulti, da in piedi, virilmente, non servilmente.
Sì, Signore, io credo che tu sia presente in quella cena che rifacciamo. Ci credo.

Un altro cibo
Un altro cibo è stato dato al popolo in fuga dall’Egitto. Un cibo che non aveva più nulla a che vedere con le cipolle degli egiziani. Un cibo inatteso e misterioso che il popolo riconosce come donato direttamente da Dio.
Abbiamo bisogno di nutrirci. Di cibo, ovvio, ma anche di affetto, di luce, di senso, di felicità.
E questo cibo manca: quante persone muoiono per inedia spirituale! Si spengono interiormente!
Manca il cibo che ci permette di camminare, di capire il grande mistero che resta l’esistenza di ognuno di noi!
È Dio che ci dona il pane del cammino verso la pienezza, verso l’eternità, verso la luce.
È Dio che si fa pane.
Un pane capace di renderci uniti.

Paolo a Corinto
È una comunità vivace, quella di Corinto, ma anche molto rissosa.
Persone di carattere diverso, di condizione sociale diversa faticano, dopo avere incontrato il Signore, a trovare sufficienti ragioni per costruire comunione.
Proprio come accade oggi, quando la Chiesa dà l’impressione di scivolare nella rissa, travolta da una contrapposizione fra esperienze diverse, fra entusiasti e prudenti, fra conservatori ed innovatori, fra seguaci di uno o dell’altro Papa. Che dolore....
Fatevi un giro su Internet o partecipate a un pranzo fra preti per accorgervi, purtroppo, che anche fra cristiani si alzano i toni, si assegnano patentini di ortodossia, si difendono papi o Concili, riti o leader carismatici.
E Paolo ha una felice intuizione: se ci frammentiamo così tanto, prendiamo il frammento che ci unisce.
Il pane spezzato riporta all’unità, all’essenziale, al centro.
Siamo cristiani perché Cristo ci ha chiamato, ci ha scelto. La Chiesa non è il club dei bravi ragazzi che pregano Dio, ma la comunità dei diversi radunati nell’unico.
L’eucarestia, allora, diventa il catalizzatore dell’unità.

Corpo e sangue
Nell’impegnativo discorso fatto da Gesù dopo la moltiplicazione dei pani in Giovanni, Gesù parla esplicitamente della sua carne da mangiare e del suo sangue da bere. Discorso scandaloso, incomprensibile, che pure preannuncia il gesto che, da lì a qualche tempo, compirà come ultimo dono fatto alla comunità.
In Israele la carne è segno della debolezza e della fragilità umana: non dobbiamo scandalizzarci per la povertà delle nostre comunità, per la pochezza del vangelo così come viene vissuto dai cristiani. Il Verbo si fa carne, si consegna alle mani di un povero prete.
In Israele il sangue porta la vita, è impensabile cibarsi di animali soffocati nel proprio sangue. Gesù chiede ai discepoli di condividere la sua stessa vita.

Ecco cos’è l’eucarestia.
Non è un problema di lingua o di rito, ma di fede.
Certo: sarebbe cento volte meglio se le nostre assemblee fossero più accoglienti, cantassero canti più belli e intonati, e se le nostre chiese fossero davvero luoghi ospitali che invitano ad alzare lo sguardo.
Ma è inutile illudersi: quello che ancora manca alle nostre liturgie è la certezza che il Signore si rende presente.
Manca la fede.

Fonte:http://www.tiraccontolaparola.it/









Commenti

Post più popolari