Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio Domenica “di Gesù che cammina sulle acque”

Domenica “di Gesù che cammina sulle acque”
XIX del Tempo Ordinario A

Mt 14,22-33; 1 Re 19,9a.11-13a (leggi 19,1-13); Sal 84; Rm 9,1-5

Antifona d’Ingresso Sal 73,20a.l9b.22a.23a

Sii fedele, Signore, alla tua alleanza,
non dimenticare mai la vita dei tuoi poveri.
Sorgi, Signore, difendi la tua causa,
non dimenticare le suppliche di coloro che ti invocano.

Nell’antifona d’ingresso, tratta dal Sal 73,20a.l9b.22a.23a SC un lamento nazionale composto forse dopo la distruzione di Gerusalemme (587 a.C.) dove il popolo, una volta “gregge del Signore”, ora sconfitto, disperso e senza guida, non sente più attraverso i profeti la Parola di Dio, ma sperimenta solo il silenzio di Dio come conseguenza della propria idolatria. Nell’angoscia il popolo rivolge al Signore la supplica affinché tenga presente sempre la sua alleanza fedele, per la quale Egli si è impegnato in eterno a favore del popolo suo (105,45; Lv 26,44-43), come promise una volta per sempre ad Abramo (Gen 17,7.8; vedi anche 12,1-3), e confermò per bocca dei suoi santi Profeti (Gen 33,21) (v. 20a). Per questo si chiede ancora che non abbandoni mai le anime dei poveri "suoi", stretti a Lui dal vincolo dell’alleanza fedele (v. 19b; 9,17; 67,11). L’Orante si fa perfino più ardito nelle immagini. È come se il Signore dormisse, e perciò gli chiede di alzarsi, per pronunciare finalmente il verdetto nel tremendo giudizio instaurato dai nemici contro i suoi fedeli. L’Orante ricorda al Signore che in fondo questo processo contro i suoi fedeli in realtà è intentato contro di Lui, l’Alleato principale che forma una stretta comunità di vita con essi (v. 22a). Così non deve lasciar cadere nel vuoto e nella dimenticanza successiva la voce di quanti sinceramente e con ansia Lo cercano, e cercano solo Lui (v. 23a).
Noi oggi abbiamo la stessa angoscia, anche se l’attribuiamo “stoltamente” alle vicissitudini della nostra povera vita e per questo nella liturgia la Chiesa ci invita a pregare il Signore e ad ascoltare… il suo silenzio che ci istruisce e ci consola.

Canto all’Evangelo Sal 129,5
Alleluia, alleluia.
Io spero, Signore.
Spera l’anima mia,
attendo la sua parola.
Alleluia.
Nell’alleluia all’Evangelo (dal Sal 129,4c-5a, adattato, SI) ancora i fedeli pregano, e con il «Deprofundis», riaffermando che l’unica loro speranza sta nel Signore e nella sua Parola potente.
Nella pagina evangelica attraverso il simbolismo del racconto, si indovina facilmente l’insegnamento che Matteo intende proporre. Sul mare ostile di questo mondo, la barca della Chiesa avanza in mezzo alle onde, esposta agli assalti del male. Il Signore non è nella barca: si attende il suo ritorno per la fine della notte. In questo intervallo di tempo, la Chiesa proseguirà il suo cammino verso il porto della salvezza soltanto se avrà fede nella parola potente del Singore Risorto. Anche dopo la risurrezione, la fede dei discepoli conosce molte incertezze: il loro cuore è attraversato dal dubbio e dalla paura di fronte a colui che scambiano per un fantasma (Lc 24,37). Nel personaggio di Pietro, con i suoi slanci e le sue debolezze, viene descritta la fede del discepolo-tipo: la nostra fede. Non potremo superare le nostre paure e i nostri dubbi se non volgendoci risolutamente verso il Cristo per obbedire ai suoi richiami. Soltanto allora potremo prostrarci davanti a lui e confessare la sua divinità.
Il ministero messianico del Figlio inviato dal Padre con lo Spirito Santo continua tra gli uomini in quella che è la vita pubblica del Signore. Il programma battesimale (annunciare l’Evangelo del Regno, compiere le opere della Carità del Regno, riportare tutti al culto salvifico del Padre) viene, giorno dopo giorno, adempiuto fino alla forma suprema che è la morte di Croce. La Croce è infatti il supremo annuncio dell’Evangelo del Regno; è la suprema opera di Carità del Regno; è il supremo culto reso al Padre. La Resurrezione è il divino sigillo dello Spirito Santo che il Padre imprime in eterno nell’Umanità glorificata del Figlio suo, il Signore nostro. Tenendo sempre presente tutto questo continuiamo la nostra "lectio" dell’Evangelo domenicale che è sempre parola rigenerante e divinizzante («essendo stati rigenerati non da un seme corruttibile, ma immortale, cioè dalla parola di Dio viva ed eterna» 1 Pt 1,23) che ci investe per ricrearci suoi figli veri.
Nell’Evangelo di questa Domenica continua l’opera del Cristo con un’altro “segno” miracoloso: dopo la moltiplicazione dei pani e dei pesci (Dom. scorsa) Gesù continua a mostrarsi Re messianico (cui obbediscono gli elementi creati) camminando direttamente sopra le acque.
Il racconto è parallelamente presente, oltre che in Matteo, anche in Mc 6,45-52 e in Gv 6,16-21, non in Luca. E in tutti e tre gli evangeli il fatto segue immediatamente quello della moltiplicazione dei pani.
Nel racconto comune si avvertono echi tematici dall’Antico Testamento: a proposito del camminare di Dio sulle acque del mare (cfr. Sal 76(77),20; Gb 9,8) e soprattutto nella autopresentazione divina («sono io») spesso ricorrente -oltre che in Es 3,14 - nella teologia del Secondo Isaia (cfr. Is 43,10-13; 48,12).
Tuttavia, ognuna delle tre redazioni evangeliche ha curato una sua propria versione dell’evento. La differenza principale tra i primi due evangelisti sta nel ritratto che Matteo fa dei discepoli. Matteo ha inserito l’episodio di Pietro che cammina sulle acque (14,28-31). Inoltre, i discepoli matteani dalla manifestazione di Gesù deducono correttamente che egli è il Figlio di Dio (14,33), contrariamente ai discepoli marciani il cui cuore rimane indurito (Mc 6,52).
Il punto essenziale di Mt 14,22-36 è un’epifania; vale a dire, la manifestazione di Gesù che fa quello che fa Dio (camminare sul mare e salvare quelli in pericolo di annegamento) e che adotta il linguaggio usato da Dio per parlare di se stesso («Sono io»). Pietro, come rappresentante dei Dodici, cerca di condividere con Gesù il suo potere e per un po’ ci riesce - solo fintanto che la sua fede rimane salda. Quando la «pochezza» della sua fede si manifesta, ha bisogno di essere salvato dall’annegamento da Gesù.
Ai due episodi principali fanno da cornice due scene geografiche: una che spiega come Gesù e i discepoli si siano separati (14,22-23) e una descrizione sintetica delle guarigioni operate da Gesù a Genèsaret (14,34-36).
Il messaggio essenziale di Mt 14,22-36 per la comunità matteana riguarda l’identità di Gesù, che fa ciò che fa Dio e parla come Dio nella Bibbia. La manifestazione dell’identità di Gesù ai discepoli corrisponde a ciò che di lui pensavano e proclamavano i primi cristiani.
Quanto al racconto di Matteo possiamo inoltre distinguere quattro scene, ciascuna con un suo accento significativo, anche in ordine all’ascolto di fede:
1. vv. 22-23: centrale è la figura di Gesù, in tre singolari atteggiamenti successivi:
a) Egli costringe i discepoli ad affrontare la traversata notturna del mare di Tiberiade!
b) Quindi Gesù congeda la folla, con la quale egli aveva vissuto una intensa giornata di convivialità.
c) Ma più importante è la terza informazione dell’evangelista (in sinossi con Mc 6,46): Gesù sale sul monte, in disparte, a pregare... solo... fin sul finire della notte.
2. vv. 24-27: Gesù va verso i suoi discepoli camminando sulle acque del mare!
3. vv. 28-31: questa terza scena è soltanto di Matteo. Essa presenta in particolare il cammino di Simon Pietro. L’episodio è rievocato con dettagli simbolici eloquenti. L’apostolo riceve il comando di camminare sul mare dal Signore stesso, ma poi rivela di essere ancora «uomo di poca fede». Matteo annota che «Gesù gli tende la mano» per afferrarlo e salvarlo: come in tante altre occasioni, l’evangelista fa guardare a quella mano tesa di Gesù, in soccorso dell’uomo (cfr. 8,14-15; 9,26;).
4. vv. 32-33: in quest’ultima scena che è di redazione tipicamente matteana si noti anzitutto la solenne finale professione di fede: «Davvero tu sei Figlio di Dio!». Già altre volte tale sguardo sulla identità misteriosa di Cristo è attirato da Matteo: nella duplice teofania del battesimo di Gesù e della sua trasfigurazione («Questi è il Figlio mio, l’amato»: Mt 3,17; 17,5); a Cesarea di Filippo, da parte di Pietro («Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente»: Mt 16,16); e nella singolare dichiarazione nel momento della morte di Gesù, da parte «del centurione e di quelli che con lui facevano la guardia a Gesù» (dunque un credo coralmente professato!). Ossia, «Davvero costui era Figlio di Dio!» (27,54). Ebbene, la formula «di quelli che erano sulla barca» è ancora più piena e inequivocabile: anche perché dichiarata in ginocchio «prostrati davanti a lui».

Esaminiamo il brano

v. 22 - «ordinò ai discepoli»: lett. costrinse i discepoli a precederlo sull’altra riva. Il motivo non è spiegato, ma può essere desunto dal parallelo con Gv 6,15, le folle volevano impadronirsene per farlo re. La considerazione che la folla ha di Gesù è quella di un re mondano, lo ritengono capace di operare prodigi ma questi prodigi sono compresi solo come prodigi umani.
È il fallimento del Disegno divino che prevede la Croce per la Resurrezione.
Matteo segue Marco nel creare attorno a Gesù e ai discepoli un’atmosfera marcatamente emotiva, con Gesù al comando della situazione. Tralascia il nome della destinazione presente in Marco («verso Betsaida»), sulla sponda nordorientale del Mare di Galilea, probabilmente perché poi finiscono col ritrovarsi a Genèsaret, sulla sponda nordoccidentale, a sud di Cafarnao (vedi Mt 14,34).
v. 23 - «salì sul monte a pregare»: spesso Gesù si raccoglie a pregare fino alla sera; in specie Luca scrive che Gesù pregava molto (3,21; 3,16; 6,12; 9,18.28 ecc.) fino alla Cena, al Getsemani, alla Croce.
Il termine greco oros può essere un monte o una collina. È improbabile che qui il termine abbia una valenza simbolica (a differenza di Mt 5,1). La traduzione «collina» sarebbe più appropriata per la configurazione orografica attorno al Mare di Galilea.
Matteo fa pochi accenni alla preghiera di Gesù in confronto con gli altri evangelisti. A parte le istruzioni sulla preghiera date in Mt 6,5-15, questa è la prima volta che Matteo mostra Gesù in preghiera. È solo nella pericope del Getsemani che possiamo farci un’idea del contenuto della preghiera di Gesù e dei suoi rapporti con il Padre (vedi Mt 26,36-46).
«in disparte… da solo»: Matteo aggiunge di suo due piccole sfumature, con cui precisa che Gesù era «in disparte» (kat’idìan) e se ne «stava da solo» (mónos ên). L’evangelista vuole così sottolineare il desiderio di solitudine provato dal maestro in quella circostanza. Ricordiamo che l’episodio precedente era iniziato in seguito alla tragica notizia dell’uccisione del Battista: mosso dal desiderio di stare un po’ solo, Gesù aveva pensato di recarsi nella zona disabitata dell’attuale Golan, ma la folla lo precedette, impedendogli di trovare tranquillità e ritiro spirituale. Gesù accolse quella gente con compassione e verso sera nutrì in modo prodigioso tutti quelli che erano accorsi a lui; ma poi proprio non ne potè più e mandò via anche i suoi discepoli. .
Gli evangelisti presentano Gesù come un uomo equilibrato e maturo, capace di stare con gli altri e capace di stare con se stesso; non rifugge il contatto con le persone per chiudersi nell’isolamento; ma, neppure, si lascia dominare dalle attività, dimenticando la vita interiore e tralasciando la relazione profonda con il Padre. In particolare questa occasione è stata ricordata come momento di intensa orazione personale di Gesù: la morte di Giovanni deve aver spalancato anche davanti a lui la drammatica prospettiva di una imminente fine violenta, se ne rende conto e vuole parlarne col Padre. Con grande finezza gli apostoli, che non erano presenti, hanno conservato la memoria dell’intenso desiderio di preghiera provato da Gesù, senza sollevare il velo sull’intima relazione del Figlio con il Padre.
v. 24 - «qualche miglio»: lett. molti stadi. Lo stadio misura circa 185 metri. In quel punto il Mare di Galilea ha una larghezza di circa 7 km. Secondo Marco 6,47 la barca si trovava «in mezzo al mare», anche se questo non deve essere preso alla lettera. Ciò che probabilmente il racconto vuole sottolineare è la notevole distanza che separava Gesù dai discepoli.
«la barca...era agitata dalle onde»: Una tempesta in un lago risulta essere improvvisa e terribile più che nel mare. I discepoli sono come si dice... in balia delle onde.
Qui il participio «agitata» in gr basanizòmenon , ha anche l’idea di tortura o tormento, è riferito alla barca, mentre in Mc 6,48 si riferisce ai discepoli. Entrambi attribuiscono l’agitazione al vento «contrario».
Per l’idea del panico in alto mare e di Dio che interviene a calmare le acque agitate il salmo 107,23-32 offre una descrizione particolarmente vivida. Una descrizione analoga si trova anche in Giona 1.
v. 25 «verso la fine della notte»: lett. quarta vigilia della notte. L’aggiunta "notte", una ridondanza non necessaria al senso della frase in quanto le vigilie erano solo della notte. Le quattro vigilie della notte si chiamavano: sera, mezzanotte, canto del gallo, mattino. L’inizio della sera era verso le nostre ore 18 e le veglie duravano circa tre ore. Siamo dunque alla vigilia del mattino (dalle 3 alle 6). L’ora dell’apparizione di Gesù indica per quanto tempo i discepoli abbiano dovuto lottare con le onde mentre Gesù pregava. Alcuni commentatori vedono in questa indicazione di tempo un collegamento con l’intervento di Dio contro gli Egiziani secondo Es 14,24 («alla veglia del mattino»).
«camminando sul mare»: (peripatôn epì tèn thálassan) la creazione si fa docile al servizio del Re messianico riconoscendolo. L’espressione è ripetuta anche nel versetto seguente per sottolineare il fatto che Gesù fa un qualcosa che è fuori dal normale, qualcosa che soltanto Dio può fare. Il contrasto fra i due elementi: camminare o, ancor meglio, "passeggiare" è un fatto normale, ma è assolutamente straordinario il luogo su cui avviene. Senza particolari sottolineature il racconto conserva una nota storica che contiene un forte valore simbolico. Nella tradizione biblica infatti il mare ha una valenza negativa, richiamando simbolicamente il caos primordiale e, di conseguenza, ogni situazione confusa e pericolosa della storia: ha finito così per divenire un pò la cifra stessa del male, del potere oscuro. «Camminare sul mare», dunque, è una formula ad alto spessore teologico: è un rimando diretto al potere divino che controlla le acque e le domina. Nel momento del pericolo contro gli uomini il Salvatore interviene in loro aiuto e si mette a camminare direttamente sopra le acque.
v. 26 «vedendolo»: in gr. idontes dal verbo orao, i discepoli credono di vedere un fantasma (phántasma); essi sono spaventati come lo saranno anche quando lo vedranno risorto (Lc 24,37). Le apparizioni del risorto vengono designate nei testi più antichi unicamente con forme del verbo orao. Non lo hanno ancora compreso, come non lo comprenderanno da Risorto fino al dono dello Spirito Santo: «Alitò su di loro e disse...» (cf Gv 20,22).
Vedere la gloria di Gesù è promesso ai discepoli (Gv l,39.50s) e secondo Gv 20,27ss già donato a Tommaso dal Risorto.
«È un fantasma!»: Un esempio anticotestamentario di un fantasma è quello dello spirito di Samuele evocato dai morti dalla negromante di Endor (cfr 1 Samuele 28).
v. 27 - «Abbiate fiducia»: (tharsêite) imperativo presente: continuate ad avere fiducia in me (Dt 31,6; Is 41,13; 43,1-2; Gv 16,33).
«non temete»: imperativo presente negativo: invita a non continuare un’azione già intrapresa. È inoltre l’espressione classica delle teofanie (17,7; ecc.).
«Sono io»: (egò eimí) L’espressione ha un ricco sfondo in Is 41,4 e 43,11 dove sta al posto del nome divino. Questa celebre formula è da intendersi nel suo senso più forte: è il nome divino rivelato (cf Es 3,14); Gesù è il Figlio di Dio; «lo YHWH Unico» (Dt 6,4). È una base per una fiducia che ancora non esiste.
v. 28 - «comandami»: imperativo aoristo: comanda l’inizio di un’azione nuova, mai fatta prima. Pietro impetuoso ma testa-dura, come altre volte vuole lanciarsi verso il suo Maestro; il capo degli apostoli sembra aver capito la portata dell’autodesignazione di Gesù «Sono io». Anche lui vuol fare ciò che Dio soltanto può fare.
v. 29 - «Vieni»: imp. aoristo. Il Signore lo invita e sulla Sua Parola Pietro inizia il cammino sulle acque.
v. 30 - «Signore, salvami»: imp. Aoristo. Lo sfondo anticotestamentario dell’invocazione si trova nel Sal 69 (in particolare i vv. 2-3.15-16). La storia di Pietro presenta dunque un ricco sfondo biblico per quanto riguarda una persona in pericolo di affogare e il salvataggio divino della persona in pericolo. Nel Sal 69,3 il protagonista riferisce la propria esperienza di quando stava per affogare («l’acqua mi giunge alla gola. Affondo nel fango e non ho sostegno; sono caduto in acque profonde e l’onda mi travolge»). In tale situazione il protagonista lancia un grido: «Salvami, o Dio!» (v. 2) e «Non mi sommergano i flutti» (v. 16).
Per la tempesta Pietro affonda e prorompe in quel grido che tante volte risuona nei salmi. "Signore salvami" e quante volte Pietro, da ebreo osservante, avrà ripetuto questa invocazione, solo ora probabilmente ne comprende il senso: la salvezza è solo nel Signore, che con grazia soccorrevole lo pone al sicuro.
Nel brano evangelico Pietro lo chiama «Signore» (Kyrie), ma dubita che sia lui.
Gesù invece fa ciò che abitualmente la Bibbia attribuisce a Dio: «Stendi dall’alto la tua mano, scampami e salvami dalle grandi acque» (Sal 144,7; vedi anche i Sal 18,17; 107,28.30). Vediamo pertanto che la rivendicazione implicita del racconto principale (una teofania) è stata ribadita con l’aggiunta di questo secondo episodio.
v. 31 - «uomo di poca fede»: (gr oligòpiste). Davanti a lui sta il Signore eppure il primo dei discepoli ancora dubita preoccupato solo del suo presente [il Signore lo aveva già previsto per tutti i suoi discepoli (cf 6,30) e li aveva messi in guardia, ma invano]. Gesù si rivolge a Pietro con l’espressione caratteristica usata da Matteo per descrivere i Dodici. La fede non è né perfetta né del tutto assente; è «poca» (cfr Mt 6,30; 8,26; 16,8; 17,20). La riuscita iniziale e il successivo fallimento di Pietro costituiscono il modello della «poca fede» dei discepoli matteani.
«perché hai dubitato?»: Lo stesso termine per «dubitare» (distazó) compare nella scena culminate di Mt 28,16-20 nella quale Matteo dice che gli undici discepoli «dubitarono» della presenza del Signore risorto.
Il ritratto di Pietro può essere una consolazione per tutti i cristiani che riconoscono che, al pari di Pietro, non hanno che «poca fede». L’apparizione di Gesù e il suo potere di salvare quelli che sono nell’angoscia offre un motivo di incoraggiamento di fronte al riconoscimento di una «poca fede».
Pietro «dubita» (dal verbo greco: distàzein) nel senso che è diviso in due, una parte accetta Gesù, ma un’altra parte gli si oppone. Perciò affonda, ma il Signore non lo abbandona. Lo rimprovera amabilmente e gli porge la mano per afferrarlo e tirarlo su, realizzando la figura del «pescatore di uomini». È quello che dovrà fare Pietro e gli altri apostoli, ma prima sia lui che loro hanno bisogno dì essere “ripescati” da Gesù stesso, hanno bisogno di essere salvati, per diventare capaci di trasmettere la salvezza di Dio.
v. 32 - «il vento cessò»: la presenza divina ha placato gli elementi della natura che le sono così sottomessi. Come nel caos primordiale le acque sono state ammansite dalla Parola divina (Gen 1,1-3) anche adesso, sotto la potenza della medesima Parola divina, la creazione si fa ancora più docile al suo Signore.
A questo punto Gesù sale sulla barca con i discepoli dopo aver manifestato loro qualcosa della sua vera natura. Anche Pietro è ritornato alla sicurezza della barca. L’immagine del sedare le acque e i venti probabilmente riecheggia i Salmi 89,10-11; 107,29; Gb 26,11-12; e Giona 1,11-12.15.
v. 33 – «si prostrarono davanti a lui»: Lo stesso verbo proskyneó («rendere omaggio, adorare») è usato in Mt 2,2.8.11; 8,2; 9,18; 15,25; 20,20; 28,9.17. In Matteo i discepoli si affrettano a proclamare che Gesù è il Figlio di Dio (vedi Mt 3,17; 16,16; 17,5; 27,54), mentre secondo Mc 6,52 i discepoli hanno il cuore indurito e non capiscono niente di Gesù.
«Tu sei veramente il Figlio di Dio»: il miracolo è ora sigillato dalla professione di fede dei discepoli. Il riconoscimento è un anticipo di quello della folla e del centurione alla fine dell’Evangelo: «sentito il terremoto e visto (orao) quel che succedeva, furono presi da gran timore e dicevano: Davvero costui era Figlio di Dio!» (27,54). Un miracolo grandioso, non solo dal punto di vista fisico ma in quanto segno è veramente il centro dell’Evangelo di Dio; per essere accettato tuttavia il Signore dovrà prima essere innalzato sulla Croce, quella Croce santa da cui effonderà il dono inconsumabile dello Spirito Santo.

II Colletta

Onnipotente Signore,
che domini tutto il creato,
rafforza la nostra fede
e fa' che ti riconosciamo presente
in ogni avvenimento della vita e della storia,
per affrontare serenamente ogni prova
e camminare con Cristo verso la tua pace.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...



lunedì 4 agosto 2014
Abbazia Santa Maria di Pulsano
Fonte:http://www.catechistaduepuntozero.it

Commenti

Post più popolari