ROBERTO BRUNELLI, "Il vangelo col Papa in Colombia"
Il vangelo col Papa in Colombia
mons. Roberto Brunelli
XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (17/09/2017)
Visualizza Mt 18,21-35
Il papa Francesco è appena stato in Colombia, quasi a sancire con il suo interessamento un fatto
storico, la fine di un interminabile conflitto che ha insanguinato quel Paese: la fine, perché una delle due parti ha deciso di rinunciare alla violenza e così ristabilire la pace sociale. Sembra l'attuazione di quanto si legge nella Messa di oggi.
"Il rancore e l'ira sono un abominio. Perdona l'offesa del tuo prossimo e allora ti saranno rimessi i peccati. Se qualcuno conserva la collera verso un altro uomo, come oserà chiedere la guarigione al Signore?" Era scritto così già nell'Antico Testamento (Siràcide 27,30-28,7); Gesù lo riprende con la parabola (Matteo 18,21-35) del re che generosamente condona a un debitore l'enorme somma di diecimila talenti, ma poi lo punisce quando viene a sapere che quel suo suddito non ha voluto condonare a un suo compagno un debito di pochi spiccioli. Il re della parabola è Dio, i debiti degli uomini verso di lui sono i peccati, che egli perdona per quanto grandi possano essere, a condizione che gli uomini perdonino ai loro simili i torti da loro ricevuti.
Ma quanto è ampio il perdono? La parabola ha origine da una domanda di Pietro: "Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello se pecca contro di me? Fino a sette volte?" Sette volte: chissà quanto gli pareva di essere generoso, nell'indicare quel numero, e certo non si aspettava come risposta "Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette", cioè sempre.
Il comportamento degli uomini deve modellarsi su quello di Dio, il quale non dice mai basta a chi ricorre alla sua misericordia. Ma a condizione che facciamo altrettanto tra noi. "Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori": così Gesù ha insegnato a pregare; lo ripetiamo col Padre Nostro chissà quante volte, ma quante volte poi lo mettiamo in pratica? Offese e torti, rancori e ripicche, sono all'ordine del giorno, tra parenti, vicini di casa, colleghi di lavoro e così via. Solo il perdono tronca sul nascere questa catena infernale, che amareggia la vita e provoca ferite spesso insanabili quando non veri e propri delitti (vedi i casi di femminicidio) .
Qualcuno si vendica perché pensa che il perdono sia segno di debolezza, cosa da donnicciole impaurite o da imbelli senza spina dorsale. Ma non è così, e per varie buone ragioni. Basterà ricordarne un paio. La prima prescinde da considerazioni religiose: la vendetta è cosa da barbari, da trogloditi; sono lontani i tempi in cui gli uomini erano un aggregato indistinto di individui, in cui ciascuno doveva pensare a sé e affermarsi da solo in rivalità con i propri simili. Con la civiltà gli uomini si sono dotati di un sistema giuridico, creato apposta per evitare la vendetta privata e demandare la soluzione dei conflitti a una parte terza, che giudica con obiettività in base alle leggi comuni. La seconda si basa sulla fede: se Dio condanna "il rancore e l'ira" che portano alla vendetta, chi è l'uomo per non tenerne conto? Gesù ha ribadito questo comando, l'ha dilatato senza misura, e in più ne ha dato l'esempio nella forma suprema, perdonando addirittura a chi lo stava inchiodando alla croce. Il perdono è tutt'altro che debolezza: è padronanza di sé, è coraggio, è espressione di una conseguita umana maturità.
Conflitti, considerando i limiti della natura umana, ne sorgeranno sempre, spesso pretestuosi, talora con fondamento: ma odio e vendetta non ne hanno mai risolto uno. Il perdono è la matrice della pace: la pace del cuore, a sua volta matrice della pace sociale. Il cristiano, inoltre, perdonando richiama e manifesta l'infinita bontà divina. Un'orazione della Messa di oggi suona così: "O Dio di giustizia e di amore, che perdoni a noi se perdoniamo ai nostri fratelli, crea in noi un cuore nuovo a immagine del tuo Figlio, un cuore sempre più grande di ogni offesa, per ricordare al mondo come tu ci ami".
Fonte:http://www.qumran2.net/
mons. Roberto Brunelli
XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (17/09/2017)
Visualizza Mt 18,21-35
Il papa Francesco è appena stato in Colombia, quasi a sancire con il suo interessamento un fatto
storico, la fine di un interminabile conflitto che ha insanguinato quel Paese: la fine, perché una delle due parti ha deciso di rinunciare alla violenza e così ristabilire la pace sociale. Sembra l'attuazione di quanto si legge nella Messa di oggi.
"Il rancore e l'ira sono un abominio. Perdona l'offesa del tuo prossimo e allora ti saranno rimessi i peccati. Se qualcuno conserva la collera verso un altro uomo, come oserà chiedere la guarigione al Signore?" Era scritto così già nell'Antico Testamento (Siràcide 27,30-28,7); Gesù lo riprende con la parabola (Matteo 18,21-35) del re che generosamente condona a un debitore l'enorme somma di diecimila talenti, ma poi lo punisce quando viene a sapere che quel suo suddito non ha voluto condonare a un suo compagno un debito di pochi spiccioli. Il re della parabola è Dio, i debiti degli uomini verso di lui sono i peccati, che egli perdona per quanto grandi possano essere, a condizione che gli uomini perdonino ai loro simili i torti da loro ricevuti.
Ma quanto è ampio il perdono? La parabola ha origine da una domanda di Pietro: "Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello se pecca contro di me? Fino a sette volte?" Sette volte: chissà quanto gli pareva di essere generoso, nell'indicare quel numero, e certo non si aspettava come risposta "Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette", cioè sempre.
Il comportamento degli uomini deve modellarsi su quello di Dio, il quale non dice mai basta a chi ricorre alla sua misericordia. Ma a condizione che facciamo altrettanto tra noi. "Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori": così Gesù ha insegnato a pregare; lo ripetiamo col Padre Nostro chissà quante volte, ma quante volte poi lo mettiamo in pratica? Offese e torti, rancori e ripicche, sono all'ordine del giorno, tra parenti, vicini di casa, colleghi di lavoro e così via. Solo il perdono tronca sul nascere questa catena infernale, che amareggia la vita e provoca ferite spesso insanabili quando non veri e propri delitti (vedi i casi di femminicidio) .
Qualcuno si vendica perché pensa che il perdono sia segno di debolezza, cosa da donnicciole impaurite o da imbelli senza spina dorsale. Ma non è così, e per varie buone ragioni. Basterà ricordarne un paio. La prima prescinde da considerazioni religiose: la vendetta è cosa da barbari, da trogloditi; sono lontani i tempi in cui gli uomini erano un aggregato indistinto di individui, in cui ciascuno doveva pensare a sé e affermarsi da solo in rivalità con i propri simili. Con la civiltà gli uomini si sono dotati di un sistema giuridico, creato apposta per evitare la vendetta privata e demandare la soluzione dei conflitti a una parte terza, che giudica con obiettività in base alle leggi comuni. La seconda si basa sulla fede: se Dio condanna "il rancore e l'ira" che portano alla vendetta, chi è l'uomo per non tenerne conto? Gesù ha ribadito questo comando, l'ha dilatato senza misura, e in più ne ha dato l'esempio nella forma suprema, perdonando addirittura a chi lo stava inchiodando alla croce. Il perdono è tutt'altro che debolezza: è padronanza di sé, è coraggio, è espressione di una conseguita umana maturità.
Conflitti, considerando i limiti della natura umana, ne sorgeranno sempre, spesso pretestuosi, talora con fondamento: ma odio e vendetta non ne hanno mai risolto uno. Il perdono è la matrice della pace: la pace del cuore, a sua volta matrice della pace sociale. Il cristiano, inoltre, perdonando richiama e manifesta l'infinita bontà divina. Un'orazione della Messa di oggi suona così: "O Dio di giustizia e di amore, che perdoni a noi se perdoniamo ai nostri fratelli, crea in noi un cuore nuovo a immagine del tuo Figlio, un cuore sempre più grande di ogni offesa, per ricordare al mondo come tu ci ami".
Fonte:http://www.qumran2.net/
Commenti
Posta un commento