Don Marco Ceccarelli, Commento XXVIII Domenica Tempo Ordinario “A”

XXVIII Domenica Tempo Ordinario “A” – 15 Ottobre 2017
I lettura: Is 25,6-10
II lettura: Fil 4,12-14.19-20
Vangelo: Mt 22,1-14
- Testi di riferimento: Gen 25,33-34; Sal 81,11-13; 106,24; Pr 9,1-6; Is 30,15; 55,1-2; 61,10; Ger
6,16-17; 31,12-13; 35,15; Sof 1,7; Dn 9,26; Mt 7,13-14; 8,11; 10,37-38; 13,47-48; 18,34; Mc 16,15-
16; Lc 13,23-24.34; At 13,46; Gv 4,10; Rm 2,4; 1Cor 5,7-8; 1Ts 1,5; 1Tm 4,14; Eb 2,3; 10,29;
12,6; Ap 3,4; 16,15; 19,7-9; 22,14.17
1. Il banchetto. La parabola del Vangelo odierno presenta l’invito ad una festa e più precisamente ad

una festa di nozze. Si tratta della festa più importante al tempo di Gesù; una festa che poteva durare
anche diversi giorni. Si tratta sempre di una metafora per il regno dei cieli. La gioia messianica, il
tempo della salvezza, è descritto nell’Antico Testamento come un grande banchetto nuziale.
All’arrivo del Messia Dio avrebbe invitato i suoi eletti a partecipare a questo banchetto; ma di questa
festa avrebbero beneficiato anche gli altri popoli (vedi prima lettura e testi di riferimento). Dio
ha preparato per il suo popolo una festa. Il dono di Dio è sempre una festa; Egli chiama per la gioia,
non per la tristezza. Poter essere fra gli invitati, fra i “chiamati” alla festa è un privilegio grandissimo:
«Beati coloro che sono invitati alla cena delle nozze dell’agnello» (Ap 19,9). Gesù applica questa
immagine al regno dei cieli. L’avvento del regno dei cieli nella persona di Cristo, che è lo sposo
(Mc 2,19), inaugura l’era di festa. Ciò implica la possibilità di entrare nel regno, di essere salvati, di
avere la vita eterna, di essere santi come Dio è santo, di diventare figli di Dio. Ma davanti alla
chiamata si riscontrano due atteggiamenti sbagliati.
2. Gli invitati (v. 3). Non si tratta di gente chiamata a caso. Sono invece le persone che già sapevano
di appartenere al numero di coloro a cui era riservato il banchetto. È come un erede designato il
quale, anche se non ha ancora la possibilità di ereditare, sa già che spetta a lui il patrimonio. Così
questi invitati sapevano già di essere designati a partecipare al banchetto di nozze. Quello che viene
loro notificato attraverso i servi non è che qualcuno, in maniera imprevista, li ha invitati ad una festa,
ma è che ora la festa ha inizio.
3. Se ne infischiarono (v. 5). I servi dunque vanno ad annunciare che è arrivato il momento delle
nozze. Il secondo invio dei servi (v. 4) sottolinea la veridicità di tale annuncio. Gli invitati però
vengono meno al loro impegno, pensando (forse) che avrebbero perso tempo inutilmente. Nel parallelo
di Lc essi avanzano delle scuse; qui in Mt si tratta di un rifiuto completamente ingiustificato. Si
dice soltanto che «infischiandosene [della ripetuta chiamata alle nozze] se ne andarono chi al proprio
campo, chi ai propri affari». Il punto scandaloso della parabola è appunto che gli invitati se ne
infischiano, non danno peso al privilegio che hanno, all’importanza del regno. Essi si disinteressano
completamente della chiamata. Questo è il primo atteggiamento sbagliato.
4. L’abito festivo (v. 11). Il secondo atteggiamento sbagliato è quello di chi entra alla festa senza
abito nuziale, che significa semplicemente abito pulito. Perché non si è cambiato d’abito, indossando
quello della festa come richiedeva l’occasione? Perché non ha fatto in tempo, o non ha voluto
prepararsi in tempo. Per prepararsi per una festa occorre tempo: mi devo lavare, cambiare d’abito,
ecc. Ma questo toglie tempo alle altre attività. Dunque questo tale si è introdotto nella festa
all’ultimo momento, senza cambiarsi, per non togliere tempo a quelle attività che egli considera
primarie. È entrato alle nozze con la veste sporca, usata fino a poco prima nel suo lavoro. Questa è
una offesa verso il re e gli altri ospiti. La chiamata alle nozze lo ha trovato impreparato; si è dedicato
ad altre cose fino all’ultimo istante disponibile, per rinunciare ai suoi affari il meno possibile. Per
questo gli viene chiesto «Come sei entrato?», cioè con che diritto?
SPUNTI DI OMELIA PER LA MESSA DOMENICALE DI DON MARCO CECCARELLI - WWW.DONMARCOCECCARELLI.IT
5. L’interpretazione.
- Ci sono dunque due atteggiamenti sbagliati nella risposta alla chiamata. Il primo è mostrato da
quelli che se ne infischiano. Si tratta di persone che in un primo momento avevano accettato di far
parte degli invitati, ma che poi rivelano che la loro vera intenzione era diversa (similmente alla parabola
dei due figli). Essi preferiscono la situazione attuale al dono promesso di Dio. Per essi la
chiamata al regno è una perdita di tempo (la festa di nozze durava giorni); meglio dedicarsi ai propri
affari. È l’appiattimento in una vita mediocre, senza alcuna aspettativa di una vita diversa. Non si
crede che ci sia la possibilità di avere una vita migliore di quella piatta e banale che viviamo tutti i
giorni: dormire, mangiare, lavorare, gratificarsi in qualche cosa, alienarsi. L’annuncio del regno è la
chiamata a ricevere una vita nuova, diversa; è una chiamata alla festa. Nel regno si entra per la fede
in colui che ha potere di trasformare la nostra vita (Mt 8,8-13). Dio chiama a ricevere questo dono.
Ma può accadere che “non erano degni” (v. 8), cioè adatti. Il termine “degni” indica qui l’essere
nella disposizione giusta per ricevere qualcosa, come in Mt 10,11.13.37.38. Si può ricevere il dono
di Dio se lo si sta aspettando. Chi non aspetta nulla non riceverà nulla.
- Il secondo atteggiamento è rappresentato dall’uomo senza abito nuziale. Si tratta di quelli che vogliono
partecipare alla festa, ma in modo sbagliato. La “sala delle nozze” si riempie di “cattivi e
buoni” (v. 10). Nella Chiesa entra di tutto. C’è gente che sta nella Chiesa materialmente, ma non
con il cuore perché non crede a quello che la Chiesa insegna. Non crede, per esempio, che solo un
Cristo c’è la salvezza. Allora, pur stando nella Chiesa, ci si preoccupa di mantenere e difendere e
incrementare anche tutte le altre forme di salvezza. Non si vuole rinunciare ai benefici che si possono
ottenere stando nella Chiesa, ma senza rinunciare a tutto il resto, perché anche tutto il resto è
considerato indispensabile. Allora si è cristiani il minimo (supposto) indispensabile.
6. Il punto della parabola.
- Ciò che accomuna i due atteggiamenti è il non dare importanza alla partecipazione al regno. «Tutto
è pronto» (v. 4), ma non tutti sono pronti. Tutti sono chiamati, ma pochi sono quelli che sono
pronti ad entrare. L’affermazione conclusiva (v. 14), si riferisce quindi ad entrambi gli atteggiamenti.
C’è sempre qualcosa che ci attira più del regno, più della chiamata di Dio. Ritardiamo il più possibile
l’ingresso, anche quando vogliamo entrare, perché c’è sempre qualcos’altro che ci sembra
importante, e non capiamo che l’unica vera cosa importante è partecipare al banchetto dell’agnello,
è stare nella Chiesa, è avere la fede, è fare la volontà di Dio. Tutto questo può sembrare un limite
alle nostre faccende, e cerchiamo di ritardare la nostra adesione al regno per fare altre cose. Pensiamo
che ci sarà tempo (per convertirsi, per sposarsi in Chiesa, per fare la Cresima, per educare cristianamente
i figli, per andare a Messa, ecc.; e non parliamo poi di prendere in considerazione una
chiamata a qualche servizio nella Chiesa o addirittura ad una vocazione particolare). Ma risulterà
che o non entreremo per nulla, o se entreremo non ci servirà a nulla perché siamo entrati senza abito
pulito, senza una vera conversione. Occorre invece essere sempre pronti perché la chiamata non arriva
quando lo decidiamo noi. Occorre indossare l’abito della conversione, del pentimento, prima
che sia troppo tardi. La veste sporca viene lavata dal sangue dell’agnello (Ap 7,14). È la veste della
salvezza di cui Dio riveste i redenti (Is 61,10) perché partecipino alle nozze dell’agnello (Ap 19,7-
9).
- I due atteggiamenti mostrano che in entrambi i casi esiste la reale possibilità di perdere il posto al
banchetto del regno. Il regno di Dio non rimarrà vuoto, si dovrà riempire comunque (v. 10); però ci
saranno quelli che perderanno il posto per non aver dato al regno l’importanza che merita, considerandolo
tutt’al più un bene al pari di tanti altri. La chiamata è per tutti; però è la risposta che è decisiva.
E la risposta non è quella semplicemente formale, giuridica, ma implica un’appartenenza che
relativizza tutto il resto. Alcuni rinunciano al regno per dei beni considerati superiori. Altri, peggiori
forse dei primi, vogliono e l’uno e gli altri. La storia d’Israele conosce tanti di questi personaggi che
hanno voluto i beni terreni insieme con i beni celesti (Esaù, Saul, ecc.). Questi personaggi hanno però
perso il loro privilegio. Così «molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti» (v. 14), perché quello
che fa la differenza è la risposta alla chiamata. Non si tratta di una “predestinazione”, ma della possibilità
di rifiutare l’invito. In altri termini: “Tutti sono chiamati, ma non tutti rispondono”.

Fonte:http://www.donmarcoceccarelli.it

Commenti

Post più popolari