padre Antonio Rungi"La parola di Dio: un'indicazione di marcia precisa per la nostra vita"
La parola di Dio: un'indicazione di marcia precisa per la nostra vita
padre Antonio Rungi
Visualizza Gv 1,35-42
La parola di Dio di questa seconda domenica del tempo ordinario del nuovo anno solare ci riporta
all'importa della stessa parola che oggi noi proclamiamo nella liturgia eucaristica, che ascoltiamo e che se accolta può indicarci la strada maestra nel cammino della nostra terrena, nella continua ricerca dei beni del cielo.
La prima bellissima lettura, tratta dal primo Libro di Samuele, ci racconta la chiamato di questo umile servo di Dio che arriva progressivamente a riconoscere la voce di Dio nel corso di una notte agitata e tormentata, durante la quale si sente più volte chiamare, pensando che fosse il suo maestro Eli a convocarlo alla sua presenza nel cuore della notte. Il maestro che ha capito perfettamente la chi ha origine questa speciale chiamata, indirizza il discepoli Samuele a continuare a riposare, fino al momento in cui, per la terza volta, nuovamente chiamato nel sonno gli dice: «Vattene a dormire e, se ti chiamerà, dirai: “Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta”». Samuèle andò a dormire al suo posto. Venne il Signore, stette accanto a lui e lo chiamò come le altre volte: «Samuéle, Samuéle!». Samuèle rispose subito: «Parla, perché il tuo servo ti ascolta». Samuèle crebbe e il Signore fu con lui, né lasciò andare a vuoto una sola delle sue parole.
In questo testo è facile comprendere che Dio ci parla continuamente e noi non siamo sempre in grado di decifrare la sua parola, abbiamo bisogno di tempo per discernere questa chiamata, soprattutto se è una chiamata speciale, a compito particolari a servizio di Dio stesso. Dalla parola detta da Dio ne scaturisce l'ascolto da parte di chi la ode. Ascoltare significa mettersi sulla stessa lunghezza d'onda di chi parla, per comprenderne il linguaggio, il contenuto di quello che dice e l'azione che dalla stessa parola ne scaturisce. Ogni parola di Dio produce l'effetto desiderato se viene ascoltata e messa in pratica. E, infatti, nel brano di oggi è detto che Samuele, una volta cresciuto, non fece cadere nel vuoto nessuna delle parole ascoltate dalla voce di Dio. La maturità umana, cognitiva e soprattutto la maturazione del cuore porta necessariamente a mettersi in sintonia con la Parola di Dio, che è parola di vita, è parola che orienta al bene la nostra vita.
La chiamata di Dio in generale e quella specifica alla missione, all'apostato, alla vita consacrata, è messa in risalto nel testo del Vangelo di oggi che parla della chiamata dei primi discepoli di Gesù. Una chiamata che passa attraverso un orientatore vocazionale, potremmo, in questo caso, definire Giovanni. E infatti è proprio lui ad indicare in Gesù l'Agnello di Dio, il Messia. Da questo orientamento vocazionale e missionario scaturisce l'impegno di seguire Gesù da parte di Andrea e poi Pietro, che andarono a vedere dove e come viveva Gesù e alla fine rimasero con Lui, si posero alla sua sequela. La conclusione di questo doppio incontra prima di Andrea e poi di Simone (Pietro), sta nella parte finale del brano del Vangelo di Giovanni che ascolteremo in questa domenica. “Fissando lo sguardo su di lui, (cioè su Pietro) Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» - che significa Pietro. Dalla chiamata alla missione. Il cambiamento del nome indicava una nuova vocazione e un nuovo cammino, non più da soli, ma con Cristo e in perfetta comunione e sintonia con Lui. Questa scelta di Pietro ad essere il punto di coesione della nascente compagnia di Gesù, cioè dei dodici Apostoli ci fa capire che l'unità della Chiesa si costruisce e si consolida intorno alla figura di Pietro, che Gesù stesso ha scelto come capo della sua Chiesa. E i successori di Pietro sono i Romani Pontefici con i quali è necessario ed indispensabile essere in comunione per stare nella Chiesa, una santa, cattolica ed apostolica.
Un'unità che si costruisce mediante anche la conformità e l'osservanza della legge divina e della morale cristiana. Lo dice espressamente l'Apostolo Paolo nel brano della seconda lettura di oggi, tratto dalla prima lettera ai Corinzi, nel quale si ribadiscono alcuni comportamenti fondamentali che i cristiani devono avere chiari nella mente e nell'agire personale e sociale: “Il corpo non è per l'impurità, ma per il Signore, e il Signore è per il corpo”. Ed aggiunge: “State lontani dall'impurità!”, perché “chi si dà all'impurità, pecca contro il proprio corpo”. E ricorda a tutti che il nostro corpo; “è tempio dello Spirito Santo”, che abbiamo ricevuto da Dio; per cui noi non apparteniamo a noi stessi, ma siamo di Cristo. Infatti siamo “stati comprati a caro prezzo”, con la passione, morte in croce risurrezione del Signore. Nostro unico dovere è quello di glorificare Dio anche nel nostro corpo. Si tratta di una chiamata alla purezza, alla santità della vita, all'innocenza, al pudore, al rispetto di quello che realmente siamo: tempio del Spirito Santo, un luogo di culto e di vera religiosità siamo tutti noi e come tali dobbiamo rispettarci, in quanto lo Spirito Santo lo abbiamo ricevuto nel giorno del Battesimo e della Cresima. Viviamo pertanto come persone che rispettano se stesse, per l'alta dignità che portano in se, essendo figli adottivi di Dio, per opera di Gesù Cristo, che ha versato il suo sangue sulla croce per noi, in riscatto dei nostri peccati.
Con il salmista, vogliamo rivolgere al Signore questa nostra preghiera di riconoscenza, lode e ringraziamento, nonché per chiedere al Padre dell'immensa carità, quanto è necessario per noi e per gli altri: Ho sperato, ho sperato nel Signore, ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido. Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo, una lode al nostro Dio. Sacrificio e offerta non gradisci, gli orecchi mi hai aperto, non hai chiesto olocausto né sacrificio per il peccato. Allora ho detto: «Ecco, io vengo». «Nel rotolo del libro su di me è scritto di fare la tua volontà: mio Dio, questo io desidero; la tua legge è nel mio intimo». Ho annunciato la tua giustizia nella grande assemblea; vedi: non tengo chiuse le labbra, Signore, tu lo sai”. Amen.
Fonte:www.qumran2.net
Commenti
Posta un commento