#PANEQUOTIDIANO«Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!»

La Liturgia di Domenica 25 Marzo 2018 VANGELO (Mc 11,1-10) Commento:Rev. D. Fidel CATALÁN i Catalán (Terrassa, Barcelona, Spagna)


Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è ancora salito. Slegatelo e portatelo qui. E se qualcuno vi dirà: “Perché fate questo?”, rispondete: “Il Signore ne ha bisogno, ma lo rimanderà qui subito”».
Andarono e trovarono un puledro legato vicino a una porta, fuori sulla strada, e lo slegarono. Alcuni dei presenti dissero loro: «Perché slegate questo puledro?». Ed essi risposero loro come aveva detto Gesù. E li lasciarono fare.
Portarono il puledro da Gesù, vi gettarono sopra i loro mantelli ed egli vi salì sopra. Molti stendevano i propri mantelli sulla strada, altri invece delle fronde, tagliate nei campi. Quelli che precedevano e quelli che seguivano, gridavano:
«Osanna!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore!
Benedetto il Regno che viene, del nostro padre Davide!
Osanna nel più alto dei cieli!».

Parola del Signore.
«Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!»
Rev. D. Fidel CATALÁN i Catalán 
(Terrassa, Barcelona, Spagna)

Oggi, nella Liturgia della Parola si legge la Passione del Signore secondo San Marco ed ascoltiamo una testimonianza che ci fa sussultare: «Davvero quest’uomo era figlio di Dio!» (Mc 15,39). L’evangelista è molto cauto nel mettere queste parole sulle labbra di un centurione romano, il quale stupito, aveva assistito ad un’altra delle tante esecuzioni in funzione della sua permanenza in un paese straniero e sottomesso.

Non deve essere facile chiedersi cosa visse su Quel volto –sfigurato- per emettere una simile espressione. In un modo o nell’altro dovette riconoscere un volto innocente, forse tradito e lasciato alla mercé di interessi privati; o forse di qualcuno oggetto di un’ingiustizia in mezzo a una società poco giusta; qualcuno che tace, sopporta e, anche misteriosamente, accetta tutto quello che gli viene addosso. Forse, addirittura, potrebbe sentirsi collaboratore di una ingiustizia, difronte alla quale non non reagisce per fermarla, come molti altri si lavano le mani davanti ai problemi altrui.

L’immagine di quel centurione romano è l’immagine dell’Umanità che contempla. E’, allo stesso tempo, la professione di fede di un pagano. Gesù muore solo, innocente, picchiato, abbandonato e fiducioso a sua volta, con un senso profondo della sua missione, con “tracce d’amore” che i colpi hanno lasciat
o sul suo corpo.

Ma prima –alle porte di Gerusalemme- lo hanno salutato come Colui che viene nel nome del Signore (cf. Mc 11,9). Il nostro entusiasmo quest’anno non è una aspettativa, eccitante e senza conoscenza, come quella degli abitanti di Gerusalemme. Il nostro entusiasmo si dirige a Colui che ha già superato l’avversità della donazione totale e dalla quale è uscito vittorioso. Infine, «noi dovremmo inchinarci ai piedi di Cristo, non mettendo sotto i suoi piedi i nostri vestiti o qualche ramo inerte, che ben presto perderebbero la loro freschezza, il loro frutto e il loro aspetto attraente, ma rivestendoci della sua grazia» (S. Andrea di Creta).

La voce di un Dottore della Chiesa

La croce non sia per te fonte di gaudio soltanto in tempo di tranquillità, ma confida che lo sarà parimenti nel tempo della persecuzione. Non ti avvenga di essere amico di Gesù solo in tempo di pace e poi nemico in tempo di guerra.

San Cirillo di Gerusalemme



Commenti

Post più popolari