fr. Massimo Rossi, Commento V Domenica di Pasqua (Anno B)

Commento su Giovanni 15,1-8
fr. Massimo Rossi  
V Domenica di Pasqua (Anno B) (29/04/2018)

  Visualizza Gv 15,1-8
Il quarto evangelista, unico a riportare questo insegnamento del Signore, ambienta la parabola della vite e dei tralci nel cenacolo, durante la cena di addio. Il contesto conferisce alle parole di Gesù una profondità e un valore singolari: (queste parole) rappresentano le ultime volontà del Maestro, il quale sa che la sua missione è ormai alla fine, ed è tempo - direbbe san Paolo - di sciogliere le vele e di prendere il largo...

Il mare e la campagna, la pesca e l'agricoltura rappresentavano le due fonti di sostentamento del popolo palestinese: normale, pertanto, che il Signore facesse riferimento ad esse, nelle sue catechesi. Fosse vissuto ai giorni nostri, in un paese occidentale come questo, chissà che similitudine avrebbe usato per trasmettere il Suo messaggio... Forse, Gesù non avrebbe neppure scelto la categoria del lavoro; non nella sua accezione tradizionale; magari avrebbe predicato sui social, sarebbe apparso in televisione, in un format di fama internazionale... Stare davanti alle telecamere in un programma seguito da milioni e milioni di spettatori in tutto il mondo è una tentazione troppo gustosa, praticamente irresistibile.

Uno scrittore americano ha recentemente pubblicato una storia di Gesù, immaginando che il Signore ritorni tra gli uomini del ventunesimo secolo, nei panni di un cantautore che si iscrive a una gara di voci nuove... E approfitta della situazione - la scena sfavillante di luci, i microfoni, e tutto il resto - per annunciare il Vangelo; naturalmente questo Gesù postmoderno non usa i generi letterari di duemila anni fa, ma quelli in voga presso i giovani di oggi... turpiloquio compreso... sfidando la morale corrente, i modi garbati e un po' asettici della gente per bene e dribblando il linguaggio convenzionale e politically correct della politica...
Un effettone!

Peccato... finisce che muore...anche stavolta. Del resto, ogni volta che il mondo di Dio viene a contatto con il mondo degli uomini, l'epilogo è scontato: gli uomini uccidono Dio.

In molti discorsi parabolici, soprattutto quelli in cui il Maestro di Nazareth prende spunto dalla natura, emerge il tema del sacrificio, della sofferenza, della ferita, della morte... ma sempre in funzione di un frutto abbondante, di una vita nuova, di un bene maggiore e più perfetto della vita perduta/donata ...il tema sotteso è ovviamente la risurrezione.

Il verbo-simbolo di questo Vangelo è “rimanere”: rimanere significa resistere, rimanere significa non arrendersi, rimanere significa provare ancora, rialzarsi,...

Rimanere significa esserci con la mente e con il cuore, oltre che con il corpo...

Sono tutte declinazioni della fede: i personaggi della Bibbia ci incoraggiano a guardare in faccia la nostra verità: ci sfidano, e se appena diamo loro credito, hanno il potere di risvegliare in noi energie sopite. A condizione che non facciamo di loro delle immagini idealizzate, dei modelli di perfezione. Adamo, Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Mosé, Sansone, Davide, Salomone, Geremia, Elia, Giobbe, Giona,... e poi Pietro, Paolo, il Battista, Giovanni l'amico del Signore, Gesù, sì, anche Gesù; Maria sua madre, Giuseppe suo padre... Costoro hanno percorso strade intricate; qualcuno ha anche commesso errori, errori gravi; qualcuno si è smarrito, è stato sconfitto...

Tutti sono caduti almeno una volta lungo il cammino!

Ci hanno lasciato un grande lezione: ciò che importa non è fare le cose in modo perfetto, ma mettersi in gioco con coraggio, e con tutto noi stessi! in una totalità di ordine qualitativo, ma anche quantitativo; il che vuol dire tutto e sempre...

Nascondere gli errori è infantile. Imparare da essi è saggio.

Combattendo è giocoforza che si riportino ferite, anche gravi. Non si sfugge, fanno parte del gioco; è necessario riconoscerle, per poterle integrare nella vita.

Voglio dire che le ferite non sono disfunzionali alla vita, ma funzionali!

Le ferite non sono un aggressore esterno alla vita, ma fanno parte integrante della vita.

Dirò di più: le ferite che riportiamo lungo il cammino, se sappiamo assumerle con atteggiamento di fede, o come dice il Vangelo, potature operate dal Padre, secondo un suo disegno misterioso e ineffabile, affinché portiamo più frutto, (le ferite) ci rendono più sensibili, e potenzialmente più capaci di amare. Non c'è amore senza ferite.

Non bisogna aver paura delle energie che pervadono il nostro essere, corpo e anima: aggressività, sensualità, passioni; immaginate se fossimo in grado di dominarle in modo dispotico, cioè totale. Peggio: immaginate se queste energie oscure, talvolta ambigue, improvvisamente si spegnessero... La vita diventerebbe invivibile, moriremmo di noia! La noia può uccidere! Alcuni filosofi l'hanno analizzata... Tra la noia di vivere e il senso del nulla, il passo è brevissimo!

L'inerzia, l'abitudine, il conformismo, l'omologazione... sono questi i veri pericoli che bisogna conoscere per poterli evitare! Impediscono di vivere.

Se vita e vitalità hanno la stessa radice, la vita non può restare ferma, ma deve muoversi in qualche direzione, possibilmente in avanti. Ci penserà il buon Dio a portare a compimento la nostra esistenza! Non moriamo prima del tempo! Non moriamo prima di morire!!

Impegniamoci con tutte le energie che abbiamo, poche o tante che siano, giovani o vecchi che siamo; e tra queste energie c'è la fede, c'è la speranza e c'è l'amore!
Roba da preti? Roba da suore?
Roba da uomini! Roba da donne!
Roba da cristiani!

Fonte:www.qumran2.net

Commenti

Post più popolari