Don Marco Ceccarelli, Commento XIX Domenica Tempo Ordinario “B”

XIX Domenica Tempo Ordinario “B” – 12 Agosto 2018
I Lettura: 1Re 19,4-8
II Lettura: Ef 4,30-5,2
Vangelo: Gv 6,41-51
- Testi di riferimento: Es 16,7-8; 34,28; Dt 9,9.18; Ct 1,4; Sir 24,3.18-20; Is 54,13; 55,1-3; Ger
31,3; Os 11,4; Mc 1,13; Lc 22,19; Gv 1,14; 3,13.16; 5,36-40; 6,39-40.65; 7,29; 12,37-38; 1Cor
10,3-5; 11,24; 1Ts 4,9; Eb 3,17-19; Ap 1,18

1. Prima lettura. Per comprendere questo breve testo occorre tenere presente il contesto. Il profeta
Elia, che è ricercato dal re di Israele per essere messo a morte, va in cerca lui stesso della morte (v.
4). Non per paura del re, ma perché ormai non vede più un senso alla sua esistenza. La missione che
Elia aveva verso il popolo – richiamarlo alla fedeltà al solo Jahvè – gli si presenta come un fallimento
(1Re 19,10). Per questo fugge nel deserto dove è impossibile sopravvivere a causa della
mancanza di cibo. Rifiutare il cibo significa rifiutare di vivere. Il cibo rappresenta la vita, perché
senza di esso non è possibile vivere. E il deserto è il luogo per eccellenza della mancanza di cibo.
Così anche nel caso in cui Elia si dovesse pentire ormai sarebbe troppo tardi. Dio però non vuole
che egli muoia, perché non è vero che la vita di Elia non ha più senso. Egli dovrà continuare la sua
missione nella forma che Dio gli indicherà sull’Oreb (1Re 19,15-18). La grande tentazione per
l’uomo è quella di rinunciare a vivere. Ma Dio non vuole che l’uomo rinunci a vivere perché sa che
ogni esistenza umana ha un valore e una missione. Per questo Dio provvede un cibo anche nel deserto,
e un cibo ben più nutriente e vitale di quello ordinario (Elia cammina per quaranta giorni senza
più toccare cibo). Tanta gente rinuncia a vivere non perché si suicida, ma semplicemente perché
smette di dare un senso profondo alla propria esistenza. La loro vita è spenta, piatta, isolata; e si nutrono
di un cibo che non dà loro la forza di vivere per una missione. A tanti manca la forza di indirizzare
la propria vita verso uno scopo profondo, che sia all’altezza di una vera esistenza umana.
Magari vorrebbero farlo, ma manca loro la forza necessaria, perché il cibo di cui si nutrono non è in
grado di dare loro tale forza. E spesso sono ben consapevoli che si stanno nutrendo del nulla, proprio
perché non hanno più interesse a dare alla loro vita quella dimensione di profondità. Dio però
chiama gli uomini ad una vita vera e offre loro anche il cibo vero, il cibo che non perisce (Gv 6,27).
2. Il Vangelo.
- L’ascolto e la fede in Gesù (Gv 6,43-47). Nel brano di Vangelo odierno si continua, attraverso la
disputa fra Gesù e i giudei, l’interpretazione del segno dei pani. Il brano di domenica scorsa finiva
con l’invito a venire a Gesù, cioè a credere in lui, per poter saziare definitivamente la fame e la sete.
E la prima parte del Vangelo odierno approfondisce questo tema. Per poter “venire a Cristo”, cioè
credere in lui per avere la vita, occorre essere “attratti” dal Padre. Questa “attrazione” verso Cristo è
intesa come un ammaestramento da parte di Dio; Egli attrae gli uomini insegnando loro. Chi si lascia
ammaestrare da Dio Padre viene attratto verso Cristo e può credere in lui (v. 45). Ciò che fa la
differenza tra quanti credono in Cristo e quanti lo rifiutano sta dunque nella disponibilità di ascoltare
Dio. La differenza non sta, diciamo così, nell’insegnante, ma nei discepoli. Dio ammaestra tutti;
ma forse non tutti sono disposti ad ascoltarlo e ad imparare da Lui. Il Padre ha ammaestrato gli uomini
affinché potessero riconoscere in Cristo il Figlio (cfr. Gv 8,56; 12,41); anche le Scritture parlano
di lui (Gv 5,39). Tuttavia non tutti hanno ascoltato (Gv 12,37-38; 5,40). Gesù dirà che il motivo
per cui i giudei non hanno ascoltato Dio, e quindi non hanno imparato da Lui, e quindi non riescono
a credere in Cristo, è perché essi preferiscono ascoltare il padre loro, il diavolo (Gv 8,44-45).
Il fatto stesso che non riescono ad ascoltare e comprendere le parole di Gesù è la prova che essi non
hanno ascoltato Dio (Gv 8,42-43), perché preferiscono la menzogna alla verità. Per accogliere un
Messia, un salvatore, occorre innanzitutto riconoscere di averne bisogno. Ma se qualcuno ritiene di
non aver bisogno di alcuna salvezza (cfr. Gv 8,33), mai accoglierà il Messia. Per questo possiamo
considerare l’AT come una grande preparazione che Dio ha fatto con Israele per convincerlo che
aveva bisogno di essere salvato, e per fargli capire da cosa doveva essere salvato. Questo è
l’ammaestramento che Dio ha fatto con Israele. Però esso non ha accolto questo insegnamento, non
ha ascoltato. Solo chi ha ascoltato e ha imparato dal Padre questa “lezione” verrà a Cristo e crederà
in lui.
- La carne di Cristo per la vita del mondo (vv. 48-51).
• Nella seconda parte del brano odierno abbiamo l’altro tema fondamentale del discorso di Gesù,
cioè la rivelazione che egli fa di se stesso come il pane disceso dal cielo. Il punto culminante di questa
rivelazione sta nel v. 51: «Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Questa affermazione
è in strettissima corrispondenza con Gv 1,14: «Il Verbo si fece carne». Capiamo benissimo
che “carne” sta per “uomo” nella sua interezza. Il Verbo che era “presso Dio” (Gv 1,1) è disceso
per farsi uomo. Il pane disceso dal cielo è il Verbo Incarnato. Il Figlio di Dio, la seconda Persona
della Trinità, discende dal cielo e si fa carne, cioè essere umano, in tutto uguale a noi, per poter
essere mangiato. Ciò è confermato dall’insistenza con cui in tutto il discorso si parla della “discesa”
di questo pane (vv. 33.41.50.51).
• L’affermazione del v. 51 ha certamente un riferimento alle analoghe espressioni usate nel racconto
dell’ultima cena (Lc 22,19; 1Cor 11,24), anche se in questi testi non si usa la parola carne ma “corpo”.
Il Verbo si fece carne, cioè uomo nella sua completezza, con tutto ciò che esso comporta, per
potere offrire la sua carne per la salvezza degli uomini. Il Verbo impassibile, colui che non poteva
né soffrire né morire, ha preso un corpo cioè si è fatto realmente uomo per morire per il mondo.
Come sappiamo Gesù ha realizzato questo sulla croce. Nell’ultima cena Gesù anticipa sacramentalmente
quello che realizzerà sulla croce quando offre il suo corpo per la salvezza degli uomini. Il
corpo di Cristo che noi mangiamo è quello del mistero pasquale, quello che sulla croce ha vinto il
potere della morte. La vita che viene a noi attraverso il corpo di Cristo è la vita del Cristo risorto sul
quale la morte non ha più potere.
• Il paradosso sta nel fatto che un morto non può essere un cibo di vita. Come il corpo di un morto
in croce può saziare la fame dei vivi? Il corpo di un morto si corrompe, perisce. Eppure Gesù dice
che il pane che egli dona rimane per la vita eterna (Gv 6,27). Ciò significa che quel suo corpo morto
non ha visto la corruzione, non è perito; ciò significa che egli è risorto e continua a vivere. Nel discorso
di Gesù abbiamo perciò un gioco fra morte e vita. Gesù morirà perché “darà” la sua carne
per la vita del mondo. E tuttavia, proprio perché è un cibo di vita eterna egli continuerà a vivere
eternamente. Il pane celeste è il Cristo morto e risorto, il Cristo che appare in mezzo agli apostoli
con i segni della passione e che comincia a vivere in loro attraverso il dono dello Spirito (Gv 20,19-
23). Perciò egli è il “pane vivente” (v. 51: ho artos ho zon), il pane che continua a vivere in coloro
che si nutrono di esso perché è colui che ha vinto la morte. Cristo è il pane vivo, il pane “vivente”,
perché egli è colui che è tornato dai morti e su cui la morte non ha più potere. La metafora del cibo
serve ad indicare che l’uomo necessita di una realtà esterna a lui stesso per poter vivere. La necessità
del nutrimento ci dice che l’uomo non ha in se stesso la fonte della vita, ma la deve attingere al di
fuori di sé. Cristo in quanto il vivente (Ap 1,18) si presenta come l’unica realtà viva capace di produrre
in colui che la assume una vita che non perisce.

Fonte:http://www.donmarcoceccarelli.it

Post più popolari