Alessandro Cortesi op, Commento VI domenica tempo ordinario – anno C


VI domenica tempo ordinario – anno C – 2019
Ger 17,5-8; 1Cor 15,12.16-20; Lc 6,17.20-26

Il discorso delle beatitudini si legge in Matteo come discorso sul monte agli inizi del suo vangelo: è il primo dei cinque grandi discorsi del vangelo. Luca riporta le beatitudini in un altro contesto, mentre Gesù è sulla pianura. Dopo aver trascorso la notte da solo in preghiera, Luca lo fissa, nel discendere dalla montagna, nell’atto di chiamare a sé i discepoli e di sceglierne dodici, numero simbolico con riferimento alle tribù di Israele. E diede loro il nome di apostoli (Lc 6,12-16). “erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie…e cercavano di toccarlo…”. Di fronte a questo ascolto e a questa ricerca che esprime il desiderio profondo di bene e felicità presente nel cuore di ogni persona Gesù pronuncia il discorso delle beatitudini.

Luca riporta solo quattro beatitudini e le fa seguire da quattro ‘guai’. E’ un modo letterario per contrapporre alla via della benedizione, la via dell’infedeltà. Le beatitudini di Luca si rivolgono a chi ascolta direttamente: beati voi… ‘voi’ che vivete le situazioni della povertà, della fame, del pianto e della persecuzione. Per contro chi vive nella sicurezza e nella felicità del mondo è sottoposto ai ‘guai’.

Le beatitudini annunciano una felicità paradossale: chi vive situazioni di fallimento di dolore e di sofferenza è detto felice sin da ora. Ma Gesù non ha alcuna intenzione di giustificare una condizione di male e di ingiustizia in cui chi soffre viene lasciato a se stesso o illuso con una promessa di premio in un altro mondo. “Dio in Gesù non si limita a dichiarare ma si impegna personalmente per il mutamento dello status quo degli ultimi, un già aperto ad un futuro che è loro e in cui perfetta sarà la gioia” (Giancarlo Bruni, Beatitudini. La via di Gesù alla felicità, ed. Cittadella 2018, 20).

L’agire di Gesù è sempre stata di denuncia delle situazioni ingiuste e di impegno a liberare chi soffriva a causa di pesi imposti da altri o per sofferenze fisiche e psichiche. I gesti e le parole di Gesù sono sempre espressioni di liberazione, sono tese a restituire le persone a se stesse, a liberare da oppressioni interiori od esteriori. La sua stessa vita è stata poi testimonianza di una gioia che scaturiva non dall’avere, dal potere, dall’affermazione di sé sopra gli altri, ma da uno stare ‘in mezzo a voi come colui che serve’. “…non il pianto della morte ma il risus paschalis ha l’ultima parola anche nei confronti di tutto il creato, l’universo, che con noi geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi (…) Il Dio che in Gesù mescola le sue lacrime con i piangenti a motivo di chi non è più può dire agli afflitti quello che gli angeli hanno detto di Gesù alle donne: ‘perché cercate ta i morti colui che è vivo?’ (Lc 24,5)” (G.Bruni, Beatitudini, 36)

Al cuore dell’annuncio delle beatitudini sta l’affermazione che il regno è arrivato e Dio prende le parti di chi è povero, di chi ha fame, di chi piange di chi è odiato e insultato. Gesù indica anche che solamente chi è povero, ha fame, è sofferente e perseguitato è in grado di sperimentare l’apertura ad accogliere la salvezza come dono. Questa non è esito delle sue forze e prodotto della sua potenza. Chi è invece appesantito dalle cose, chi vive nella spensieratezza, nella sicurezza e nell’abbondanza non ha spazio nel suo cuore per accogliere l’amore di Dio e la possibilità di vivere la vita nella condivisione e nella semplicità. Chi vive sazio e soddisfatto è occupato dagli idoli soprattutto dall’idolo del proprio ‘io’. Ed è per questo invitato ad uscire da queste chiusure pr aprirsi ad una gioia nuova.

I ‘guai’ contrapposti alle beatitudini sono un rimprovero forte rivolto a chi vive tranquillo nel disinteresse verso gli altri e pensa che la fede sia privilegio e un possesso che consente di non farsi carico degli altri, anzi di opprimere e di mantenere e favorire situazioni ingiuste di oppressione e di sfruttamento.

Il linguaggio minaccioso dei guai è quello proprio dei profeti per risvegliare dal torpore (Is 5,8-24; cfr. Am 5,18;6,1): “Guai a voi che aggiungete casa a casa e unite campo a campo, finché non vi sia più spazio e così restate soli ad abitare nel paese… Guai a coloro che chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre, che cambiano l’amaro in dolce e il dolce in amaro…” sono ‘guai’ rivolti a chi specula, a chi è preoccupato solo del suo piacere, a chi è immorale, perverso, a chi è arrogante e prepotente, a chi è un politico corrotto.

Dietro a tale protesta c’è un invito positivo a vivere la ricerca per la giustizia e a seguire Dio che è padre dei poveri e difensore delle vedove: “Padre degli orfani e difensore delle vedove è Dio nella sua santa dimora” (Sal 68,6).

Gesù propone felicità, nel compimento della fedeltà del Padre. Soprattutto Luca sottolinea l’atteggiamento della povertà quale dimensione fondamentale per poter essere disponibili al regno di Dio. I poveri di Jahwè sono coloro che senza sostegni umani ripongono la loro fiducia nelle promesse di Dio e su di esse fondano la loro intera esistenza. “Maledetto l’uomo che confida nell’uomo, che pone nella carne il suo sostegno … Beato l’uomo che confida nel Signore e il Signore è sua fiducia” (Ger 17,5). Luca insiste sulla attitudine della gioia: “beati voi quando gli uomini vi odieranno… Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nei cieli.” E’ la gioia il messaggio profondo delle beatitudini, proclamazione di una felicità nuova e inaudita perché Dio ha cura del debole e del povero e perché Dio ha scelto la via della povertà e dell’inermità per farsi vicino a noi. Ha capovolto tutti i criteri umani di realizzazione e di affermazione: le beatitudini sono una grande pagina che parla di Gesù, della sua identità in cui trovare speranza e possibilità di gioia, e forza per un nuovo modo di vivere.

Alessandro Cortesi op

Fonte:alessandrocortesi2012.wordpress.com


Commenti

Post più popolari