Don Marco Ceccarelli, Commento VIII Domenica Tempo Ordinario “C”

VIII Domenica Tempo Ordinario “C” – 3 Marzo 2019
I Lettura: Sir 27,4-7
II Lettura: 1Cor 15,54-58
Vangelo: Lc 6,39-45
- Testi di riferimento: Sal 5,10; 36,2-4; Pr 13,3; 18,21; 29,5; Is 58,2; Ger 2,23.34-35; 8,5; 14,14;
17,9; 23,26; Mt 12,36-37; 15,11; Lc 12,8-9; 16,15; Gv 9,41; At 5,3; Rm 2,17-21; 3,13-14; 10,9-10;
1Cor 4,4-5; 15,7-9; Ef 5,4-6; 2Tm 3,2-8.13; Gc 3,5-8; 2Pt 1,9; Ap 3,17-18
1. Lc 6,39-42

- In questa prima parte del brano odierno di Vangelo si presentano delle similitudini che in qualche
modo si riallacciano al precedente discorso riguardo al “non giudicare”, come si può constatare anche dal parallelo di Mt 7,1-5. È evidente che nell’atteggiamento di chi giudica è sottinteso il presupposto di sentirsi migliore dell’altro. Chi giudica un determinato comportamento di una persona
ritiene implicitamente di essere migliore (almeno sotto quell’aspetto che sta giudicando). Se al cristiano è quindi chiesto di non giudicare, non è perché egli è tanto più buono e più bravo dell’altro
che è anche così “umile” da non volerlo giudicare. Come a dire: “Tu sei un disgraziato, ma siccome
io sono buono non ti giudico”. Il cristiano invece non giudica semplicemente perché sa bene di non
essere migliore di nessuno.
- Si può dare il caso in cui uno, per il fatto di essere in autorità o con un ruolo di guida della comunità, debba esprimere un giudizio. Si tratta di compiere un discernimento sulla realtà, come servizio
all’altro. Ma per svolgere tale discernimento occorre vederci bene; un cieco non può guidare un altro cieco. Oppure, sappiamo che la correzione fraterna è un valore per i cristiani (Lc 17,3; 2Tm
2,25); ma anche in questo caso occorre “vederci” bene. Ora, è impossibile poterci vedere se si ha
una trave davanti agli occhi. Non si può correggere l’altro se non si ha luce sulla realtà. E la prima
luce che occorre avere è quella di essere dei peccatori.
- Per questo Gesù usa qui il termine “ipocriti” (v. 42). L’ipocrisia consiste nel voler ignorare una
realtà evidente, pretendere di nascondersi dietro ad un dito. È il vivere in quell’inganno, in quella
finzione di chi, per convenienza, assume consciamente un comportamento che non corrisponde alla
realtà. Perciò in Sal 36,2-4 si dice che il peccato parla nel cuore del malvagio così che egli adula se
stesso. Si tratta di quel tipo di adulazione (cfr. Sal 5,10; Pr 29,5) che è volutamente ingannevole (nel
testo greco si dice: “Inganna se stesso”). Non un inganno o autoinganno inconsapevole, ma cosciente, tanto da compiacersi di tale autoinganno. Questa è la condizione dell’ipocrita che “fa finta”, cioè
che pretende di essere quello che non è – pur sapendo di non esserlo – che pretende di vedere bene
quando invece sa di essere cieco. Per questo il peccato non sta nell’essere ciechi, ma nell’affermare
di non esserlo (Gv 9,41).
- L’ipocrita può anche auto-illudersi di considerarsi un peccatore e di fare magari penitenza, mentendo innanzitutto a se stesso. Può mettere in mostra una umiltà affettata, un’ostentata ricerca del
bene dell’altro, una plateale religiosità (2Tm 3,5). Ma in realtà non ha nessuna intenzione di riconoscere veramente il suo peccato e detestarlo e convertirsi. Si presenta come maestro per gli altri, come uno che è in grado di correggere, ma in realtà dovrebbe cominciare a correggere se stesso e non
ha alcuna intenzione di farlo. L’ipocrita vive nella doppiezza di mostrarsi penitente, pio e timorato
di Dio all’esterno, ma all’interno non ha mai rinunciato, e non intende farlo, ai suoi vizi, ai suoi
peccati, ai suoi idoli. Lui è Dio di se stesso, e in fondo pretende di esserlo anche per gli altri.
- Esiste anche un peccatore falso che dipinge se stesso come un grande peccatore e racconta in giro i suoi innumerevoli peccati, ma dentro di sé non li percepisce come reali ed essi non provocano
in lui nessun tormento né rimorso di coscienza. Per una persona simile non c’è pentimento, neanche se compisse migliaia di opere e recitasse migliaia di preghiere ogni giorno: Cristo infatti è un
medico accorto che sa discernere il vero paziente da uno che pretende di esserlo … Cristo è venuto
a cercare i veri peccatori, sprofondati nella compunzione del rimorso e della disperazione, e non
presta ascolto ai mentitori che si proclamano pentiti e si autocondannano di fronte agli altri per
procurarsi maggior prestigio grazie alla loro umiltà: costoro verranno lodati come penitenti, ma in
realtà non lo sono … L’essenza del pentimento è la consapevolezza del peccato, il grido di dolore
per il crimine e la certezza dell’assenza di luce (Matta el Meskin).
2. Lc 6,43-45
- In questa seconda parte abbiamo la similitudine dell’albero e dei frutti; un esempio eloquente,
quasi banale. Quello che stupisce però è l’applicazione, non soltanto in riferimento al cuore umano,
ma soprattutto al fatto che i “frutti” di una persona, quelli che sgorgano dal suo “cuore” – cioè, secondo il senso biblico dalla sua “mente” – sono identificati con i suoi discorsi. Ciò potrebbe certo
essere un’indicazione che eventuali falsi profeti potrebbero essere presenti anche fra i discepoli di
Gesù. Ma più semplicemente l’allusione è ancora al comportamento “ipocrita”. Le nostre parole sono ciò che più facilmente usiamo per nasconderci, per essere ipocriti, per giudicare, per sembrare
quello che non siamo, per ingannare, per giustificare noi stessi (cfr. Lc 16,15); perciò sono proprio
quelle rivelano la bontà della pianta. Ed è per questo che dalle nostre parole noi stessi saremo giudicati; Mt 12,36-37: «Di ogni parola senza frutto che gli uomini diranno, dovranno rendere conto nel
giorno del giudizio; infatti in base alle tue parole sarai giustificato e in base alle tue parole sarai
condannato». Si ha a che fare (probabilmente) appunto ancora con il giudizio e tutti i suoi correlati.
Le nostre parole – in definitiva – rivelano il nostro modo di ragionare (vedi prima lettura) e quindi
rivelano se la nostra mente ha acquisito il modo di pensare di Dio o continua a ragionare secondo le
modalità umane, come Gesù, in Mc 8,33, rimprovera a Pietro di fare.
- Ancora una volta, si vuole dunque sottolineare che l’etica cristiana implica un cambio di natura,
un cambio di cuore/mente. Agere sequitur esse; l’agire è una conseguenza della natura. Per questo
un cane non potrebbe mai cinguettare, per quanto ci possiamo sforzare ad addestrarlo. La “divinizzazione” del cristiano lo porta ad assumere un modo di considerare se stesso, gli altri, e tutta la realtà, simile a quello del Padre suo celeste.
- L’ipocrisia delle parole si manifesta, ancora una volta, nella falsa religiosità. Con le nostre parole
possiamo esprimere una grande religiosità, che magari invece non corrisponde assolutamente alla
realtà. Per questo nei versetti successivi al nostro brano Gesù rimprovera proprio questo, di dire delle cose non conformi ai fatti (Lc 6,46-49). Le parole “senza frutto” di Mt 12,36 sono quelle che non
sono accompagnate da fatti corrispondenti. Lo stesso per l’uomo della parabola a cui viene detto:
«Dalla tua bocca ti giudico servo malvagio … tu sapevi … ma non hai fatto» (Lc 19,22-23). Tante
persone sono considerate ottime, senza esserlo, e tante altre pessime, senza esserlo. Alla fine tutto
verrà alla luce. Alla fine il Signore «metterà in luce le cose nascoste della tenebra e manifesterà le
intenzioni dei cuori; e allora ciascuno riceverà la sua lode da Dio» (1Cor 4,5).
- Ultimo, ma non per importanza. La salvezza – Paolo la chiamerebbe anche la “giustificazione” –
viene dalla confessione di Gesù come Signore; Rm 10,9-10: «Se confesserai con la tua bocca Gesù
è il Signore … sarai salvo. Con il cuore infatti si crede per la giustificazione e con la bocca si confessa per la salvezza». La salvezza è (anche) una questione di “parole”. Lo sapevano bene tanti cristiani dei primi secoli, ma anche di quelli successivi, che venivano spinti, anche sotto tortura, a rinnegare Cristo e magari a confessare che il re, l’imperatore, il governante di turno, era dio. Le parole
sono tutt’altro che “aria fritta”. In questo caso sono fatti, e fatti pesanti. Per questo Gesù ha anche
detto: «Chiunque mi confesserà … anche il figlio dell’uomo lo confesserà … chi invece mi rinnegherà … sarà rinnegato …» (Lc 12,8-9). Ciò può valere in qualche modo – mutatis mutandis – anche per situazioni più quotidiane e comuni che il martirio.

Fonte:http://www.donmarcoceccarelli.it


Commenti

Post più popolari