don Luciano Cantini,"Padre"

Padre
don Luciano Cantini  

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C) (31/03/2019)
  Visualizza Lc 15,1-3.11-32

Un uomo aveva due figli
Per ben 11 volte risuona in questa parabola la parola “Padre” (6 volte dal narratore e 5 volte dal figlio minore), come non pensare che l'oggetto della rivelazione non sia il volto del Padre carico di misericordia per ciascuno dei suoi figli!
Due figli talmente diversi che percorrono strade divergenti, incompatibili tra loro, ambedue alla ricerca di un qualcosa che non riescono ad ottenere, ambedue fanno ritorno senza incontrarsi; solo il Padre è capace di ridonare a entrambi la dignità, probabilmente nemmeno compreso, allora come oggi.

Il più giovane
Il minore aveva sete di libertà, aveva l'impressione che il Padre gli tarpasse le ali, allora accampa diritti e fa di tutto senza rendersi conto che la vera libertà non consiste nel fare quello che si vuole ma soltanto quello che ci permette di mantenerci liberi. Invece si soffoca la libertà proprio in nome di essa. Sperimenta la schiavitù e la disperazione, tocca il punto più basso della sua esistenza e decide di tornare “dal Padre”.

Il figlio maggiore
Il primogenito, ligio al dovere, schiavo dell'obbedienza formale, era nei campi a lavorare; nel suo vocabolario non c'è la parola “padre”, neppure quella di “fratello”, piuttosto colui a cui obbedire e da servire; anche lui accampa diritti che trova negati senza capire che “tutto ciò che è mio è tuo”. Anche lui torna “a casa” per non entrarvi.
Questi “due figli” sono il paradigma del nostro mondo, del modo di considerare la vita e le relazioni. Abbiamo bisogno di libertà che cerchiamo affannosamente finendo per rinchiuderci nel nostro privato dietro porte blindate e cancelli, schiavi di noi stessi. Vorremmo fare la stessa cosa con le nazioni ergendo muri e filo spinato ai confini degli stati, pensiamo di essere autosufficienti senza renderci conto che prima o poi ci troveremo nel bisogno e avremo necessità di relazioni positive che si costruiscono nel tempo: ma nessuno gli dava nulla.
C'è chi è ligio alle regole da diventarne succube, incapace di vedere la libertà che già possiede, diffidente, facile a insospettirsi rispetto a chi non è dentro quel castello strutturato di doveri; non sa apprezzare la bellezza e la gioia delle relazioni, incapace di comprendere gli affetti e la libertà di esprimerli, condizionato da preconcetti non si rende neppure conto che “tutto” è già suo.

Ebbe compassione
Su tutti si erge il Padre, totalmente diverso dalle considerazioni dei figli che vedono un padre rigido, lontano dalle loro aspirazioni tanto che uno scappa lontano, l'altro si rifugia nella sottomissione. È invece un Padre lontano dai preconcetti dei figli, premuroso, che tiene aperta la sua casa a chi torna, che corre incontro, esce a supplicare, abbraccia, ridona dignità, ricostruisce le relazioni invitando a riconoscere l'altro come “tuo fratello”; va oltre la posizione di ciascuno, ascolta il loro cuore, capace di fare festa segno dell'abbondanza della sua misericordia che supera di gran lunga il bisogno le aspettative, anche quelle nostre, ascoltatori della parabola.
Per riconoscere l'amore del padre occorre riconoscersi figli, riconoscere gli altri come propri fratelli. Lasciarsi riconciliare è lasciarsi amare, togliendo gli ostacoli della diffidenza e della sfiducia. Il Padre è talmente "misericordioso" da scandalizzarci come i farisei e gli scribi che "mormoravano" contro l'accoglienza e la tolleranza. Gesù ci racconta di un Dio sconvolgente, un Dio la cui paternità valica i limiti del "buon senso" e le ragioni dei "benpensanti"; un Padre che ha voglia di fare festa.

Fonte:www.qumran2.net


Commenti

Post più popolari