Alessandro Cortesi op, Commento XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
Is 66,10-14c; Gal 6,14-18; Lc 10,1-12.17-20

Il profeta ‘terzo Isaia’ descrive Gerusalemme come una madre gioiosa per la ricchezza di figli. In contrasto a questi figli vi sono i malvagi, i ‘fratelli che odiano’ pur appartenenti al medesimo popolo: sono coloro che non credono alla parola di Dio. Una divisione attraversa il popolo di Israele, per la presenza di disonestà, per un culto di idolatria. Viene descritta la stortura di un modo di vivere che tiene insieme un presunto culto con un agire malvagio. A tale comportamento iniquo si oppone la tenerezza di Dio che invita a rallegrarsi con Gerusalemme: “Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa quanti l’amate… vi sazierete delle sue consolazioni” (Is 66,10-11). E’ una gioia che supera e vince la malvagità di chi cerca il male.

L’invito a gioire con Gerusalemme madre ricca di figli trae così ragione dal riferimento a Dio che agisce con tenerezza. Viene delineato un tratto femminile del volto di Dio che ama oltre ogni limite e con apertura universale: “Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio del suo seno? Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse, io invece non ti dimenticherò mai. Ecco, ti ho disegnato sulle palme delle mie mani” (Is 49,15-16).

Il ‘terzo Isaia’ testimonia che le promesse di Dio sono di accoglienza per tutti i popoli della terra quale dono di amore che si estende oltre i confini: “Io verrò a radunare tutti i popoli e tutte le lingue; essi verranno e vedranno la mia gloria” (Is 66,18). Il cammino dell’umanità come un grande pellegrinaggio, è orientato a riconoscere di Dio come signore.

Queste pagine sono indirizzate ad una comunità in un tempo difficile dopo l’esilio. Vi sono diffuse idolatria e iniquità. La tentazione sarebbe quella di rinchiudersi e di escludere gli altri. Viene invece proposto un orizzonte di speranza. Dio ha un disegno di accoglienza sull’umanità. Questa è chiamata a vivere nell’incontro dei popoli e tutta la storia viene vista come un grande cammino che avrà come sito l’incontro dei popoli nella casa di Dio, dove scoprirsi accolti e dove sperimentare la gioia vera.

“Pace a questa casa!” è il saluto che devono portare coloro che sono inviati da Gesù. Pace è non solo un saluto ma una offerta di orientamento di tuta la vita. Pace significa rapporti nuovi in cui riconoscere il volto dell'altro in una fraternità da costruire.

“È vicino a voi il regno di Dio”: il regno di Dio si connota come una realtà di incontro, in cui si scopre la vicinanza di Dio e la possibilità di rapporti nuovi sin dal presente. E’ possibilità di accoglienza e condivisione, è apertura ad una vita in pace che significa non senza problemi, ma nell'attuazione di rapporti nella giustizia.

Gesù mette in guardia i suoi dal rimanere affascinati da grandi risultati. Non è importante la visibilità e efficacia del proprio agire, è invece essenziale il rapporto con Dio su cui la vita viene basata: “Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli” Il nome biblicamente è il cuore della persona: il nome scritto nei cieli è trovare il proprio luogo nell’amore di Dio che rende capaci di scelte di dono e servizio.

Alessandro Cortesi op


Commenti

Post più popolari