#PANEQUOTIDIANO, «Pregare sempre, senza stancarsi mai»

La Liturgia di Domenica 16 Ottobre 2016  VANGELO (Lc 18,1-8)Commento: Rev. D. Pere CALMELL i Turet (Barcelona, Spagna)
In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza
stancarsi mai:
«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.
Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».
E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
Parola del Signore

«Pregare sempre, senza stancarsi mai»
Rev. D. Pere CALMELL i Turet 
(Barcelona, Spagna)
Oggi, Gesù ci ricorda la «necessità di pregare sempre, senza stancarsi» (Lc 18,1). Insegna con le sue opere e parole. San Luca si presenta come l' evangelista della preghiera di Gesù. In effetti, in alcune delle scene della vita del Signore che gli autori ispirati delle Sacre Scritture ci trasmettono, è solo Luca che lo mostra mentre prega.

Nel Battesimo nel Giordano, per l' elezione dei Dodici e nella Trasfigurazione. Quando un discepolo Gli chiese: «Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1), dalle sue labbra uscì il Padrenostro. Quando annuncia le smentite di Pietro: «ma io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede» (Lc 22,32). Nella crocifissione: «Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno» (Lc 23,34). Quando muore sulla croce: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» del Salmo 31. Il Signore è il modello stesso della preghiera di petizione, specialmente nel Getsemani, secondo la descrizione di tutti gli evangelisti.

-Posso specificare come solleverò il cuore a Dio nelle varie attività, perché non è lo stesso per il lavoro intellettuale che quello manuale, essere in chiesa che sul campo sportivo o a casa, guidare per la città o sull’autostrada, non è la stessa preghiera quella di petizione che quella di gratitudine, o la adorazione che la supplica del perdono, la mattina presto che quando abbiamo addosso tutta la stanchezza della giornata. San Josemaría Escrivá ci dà una ricetta per la preghiera di petizione: «Ottiene di più chi insiste più da vicino... Per questo, avvicinati a Dio: impegnati a essere santo».

Santa Maria è un modello di preghiera, anche di petizione. A Cana di Galilea è in grado di avanzare il tempo di Gesù, il tempo dei miracoli, con la sua richiesta, piena di amore per quelli sposi e di fiducia nel suo Figlio.
evangeli.net

RESPONSORIO        Cfr. Ger 29, 13. 12. 11

R. Mi cercherete con tutto il cuore e mi troverete. * Mi invocherete, ed esaudirò la vostra preghiera.
V. I miei progetti sono di pace e non di sventura, per concedervi un futuro pieno di speranza.
R. Mi invocherete, ed esaudirò la vostra preghiera.


Commenti

Post più popolari